5 esercizi per cani: come rimettere in forma il tuo peloso!
Alla scoperta dei fiori di Bach per cani
Allergie nel cane: cause e rimedi
Antidolorifici per cani: come e quando usarli
Antiparassitari per cani: quale scegliere?
Sapevi che esistono più di 2000 specie di pulci? Non solo: ogni femmina depone in media 30 uova al giorno, per cui per infestare un cane anche di grossa taglia bastano pochi giorni.Il più delle volte, poi, le uova vengono deposte quando il cane sta riposando: le uova cadono sul pavimento o sulla cuccia, dove possono sopravvivere anche 50 settimane di fila, persino in condizioni sfavorevoli, in attesa di colonizzare un nuovo cane o gatto e riprendere il ciclo. Scopri di più sulle pulci e sui rischi che corrono i cani infestati da questo parassita leggendo anche il nostro articolo “Le pulci nel cane”.
Le zecche: sono davvero pericolose e perché?
Calcolare l’età del cane: quanti anni ha il mio peloso?
Cane incontinente, cosa fare?
- Fase di accumulo della vescica
- Fase di svuotamento della vescica
- Tumori, in particolare quelli che colpiscono la vescica o i nervi
- Infiammazione della vescica (cistite)
- Calcoli vescicali (urolitiasi)
- Patologie renali
- Diabete mellito
- Lesioni nervose dovute a ernia del disco o ad incidenti
- Farmaci, quali i diuretici e preparati a base di cortisone
Cane punto da ape: ecco cosa fare
Cani e il caldo: 10 suggerimenti per godersi l’estate
Cani in sovrappeso: cause e conseguenze dei chili di troppo
Come capisco se il mio cane ha dolore?
Come riconoscere gli acari nel cane
Come riconoscere la cataratta nel cane
Come usare la tosatrice per cani
Come vedono i cani? Scopriamolo insieme!
Cura del pelo del cane: i consigli giusti
Depressione nel cane: come riconoscerla
Diarrea nel cane: cause, prevenzione e cura
Cause: perché il cane ha la diarrea?
Ehrlichiosi nel cane
Sintomi: quali sono i segni più importanti della malattia?
Fare il bagnetto al cucciolo: ecco come
Ferite alle zampe del cane: primo soccorso
Flatulenza nel cane: cause e sintomi
Giardia nel cane
Gli acari dell’orecchio nel cane (Otodectes cynotis)
Hot spot nel cane (dermatite piotraumatica)
Gli hot spot del cane sono contagiosi?
Un hot spot non è una malattia a sé stante. La sua trasmissibilità ad altri cani, ad altri pet o alla famiglia umana dipende, quindi, dalla sua causa scatenante. Se l’hot spot del tuo peloso è causato da un’infezione, ad esempio da parassiti o micosi, è contagioso sia per te che per altri pet. Una ragione in più per rivolgerti al veterinario e far trattare l'infiammazione il prima possibile.Sintomi: come si manifesta l’hot spot nel cane?
I cani piangono?
"I cani non provano dolore a livello emotivo" oppure "gli animali non hanno sentimenti" sono affermazioni che circolano ancora, tra le persone e persino su internet. Ma chi ha la fortuna di avere un amico di zampa è sicuro del contrario. E questo perché, essendo i migliori amici dell'uomo, i cani condividono con noi anche sentimenti come l'amore e l'amicizia. Ma cosa sappiamo a proposito delle lacrime? È vero che i cani piangono?
I disturbi ormonali nel cane
I dolori articolari nel cane: cause e rimedi
I forasacchi, un pericolo per il nostro amico cane
La stagione dei forasacchi: quando è la fase acuta?
Nei paesi dell'Europa centrale il picco è tra giugno e settembre. Nelle zone meridionali e calde, come l’Italia, i cereali e le graminacee possono presentare forasacchi anche negli altri mesi dell’anno. Ecco perché, ogni volta che si fa una passeggiata nel verde insieme al proprio cane, è bene fare attenzione alla posizione e al tipo di piante presenti nel prato.I parassiti nel cane: come proteggere il tuo peloso
I problemi intestinali del cane
Verifica bene il tipo e la quantità di alimenti
Se anche così non vedi regredire i sintomi è necessario fare un’attenta verifica del tipo e delle quantità di alimenti che stai dando al tuo cane. Per le quantità ti consigliamo di basarti sulle informazioni fornite dal produttore e riportate sul retro della confezione o ancora meglio di chiedere consiglio al tuo veterinario. Per quanto riguarda il tipo di alimento, invece, una volta trovata la dieta che il tuo cane tollera bene (e gradisce, ovviamente), sarebbe meglio mantenerla. Se invece un cambio di alimenti si rende proprio necessario, allora procedi molto gradualmente: all’inizio aggiungi solo un po’ del nuovo cibo alla pappa che gli dai di solito e aumenta la quantità poco per volta. Aspetta almeno 7-10 giorni prima di completare il passaggio, se non vuoi che il tuo cane abbia problemi gastrointestinali.Gli snack: una causa sottovalutata di problemi intestinali nel cane
I sensi del cane
I vaccini del cane: quali sono e a cosa servono
Il calore del cane
Il cambio dei denti nel cane
Il cane ha paura: scopriamo perché e come aiutarlo
Il cane non beve: per quale motivo e cosa puoi fare
Paura
Di fatto, una delle ragioni più frequenti per cui il cane non beve è la paura della ciotola. Forse ne hai scelto una in metallo che, scivolando sul pavimento, fa rumore? In questo caso, il tuo peloso si spaventa e associa alla ciotola quel rumore fastidioso. Ed ecco che preferisce non bere.Il cane vomita: quali sono le cause e come curarlo?
Il cimurro nel cane
Le cause: come avviene l‘infezione?
Il colpo di calore nel cane: come intervenire
Il coronavirus nel cane
Il mastocitoma nel cane, un problema molto comune
Accarezzando il tuo pelosetto ti sei accorto che ha una specie di nodo sulla pelle? Potrebbe trattarsi di un tumore, che non va ignorato. Purtroppo il mastocitoma nel cane è piuttosto comune: vediamo insieme come trattarlo dal veterinario.
Il modo giusto di fare il bagno al cane
Il morbo di Addison nel cane
Cause: come ha origine la malattia?
Il salone di toelettatura per cani: non solo bellezza!
Il singhiozzo nel cane è pericoloso?
Il tartaro nel cane
Il tumore della pelle nel cane
Imparare a conoscere il diabete nel cane
Infiammazione delle ghiandole perianali nel cane
Quali sono i tipici sintomi?
Influenza cane: riconoscerla e curarla
Intossicazione nel cane: tutto quello che c’è da sapere
L’importanza dell’igiene dentale nel cane
L’uso dei prebiotici e probiotici nei cani
L’alitosi nel cane
L’anaplasmosi nel cane
Sintomi: quali sono i segni più importanti dell'anaplasmosi?
L’artrite nel cane: tutto quello che c’è da sapere
L’artrosi nel cane: tutto quello che bisogna sapere
L’ascesso nel cane: diagnosi e cura
Le cause: come si sviluppa un ascesso nel cane?
L’epilessia nel cane
- Fase prodromica = il cane colpito mostra irrequietezza già alcune ore o giorni prima della crisi vera e propria
- Aura = la maggior parte dei cani cerca di avvicinarsi al suo umano e può mostrare ulteriori cambiamenti comportamentali
- Ictus = il cane mostra i sintomi principali (vedi sotto)
- Fase post-ictale = fase di recupero
Sintomi: come si manifesta l'epilessia nel cane?
L’infezione urinaria nel cane (cistite)
I sintomi: come faccio a capire che potrebbe trattarsi di cistite nel cane?
L’insufficienza renale nel cane
L’intossicazione da acqua nel cane
L’ipertiroidismo nel cane
Sintomi: quali sono i principali segnali dell'ipertiroidismo nel cane?
L’ipotiroidismo nel cane
L’occlusione intestinale nel cane
Purtroppo non sono pochi i cagnolini che, prima o poi, ingoiano un gioco o un altro oggetto. Nel peggiore dei casi, l’incidente causa un'ostruzione intestinale nel cane. Vediamo di capire insieme cosa implica e quali rischi corre il tuo amico di zampa.
L’otite nei cani: sintomi e diagnosi
La caduta del pelo nel cane: cause e rimedi
La castrazione nel cane: come prepararsi
La coccidiosi nel cane: come riconoscerla per curarla al meglio
Sintomi: quando è il caso di sospettare la malattia?
La congiuntivite nel cane
La demenza o Alzheimer dei cani
La dermatite atopica nel cane
Le tipiche zone colpite dalla dermatite atopica
Di solito, le classiche reazioni cutanee della dermatite atopica si manifestano su muso, orecchie, zampe, all’altezza delle ascelle e alla base del collo dei nostri amici di zampa. Inoltre, i cani che soffrono di dermatite atopica soffrono spesso di infezioni alle orecchie (otite ricorrente). Come se non bastasse, la loro barriera cutanea è più debole, a causa della malattia, il che consente a funghi e batteri di penetrare con più facilità nella pelle del cane causandogli infezioni secondarie. Anche l’atto di graffiarsi e di leccare spesso la pelle che prude, tipico dei pelosetti che ne sono affetti, contribuisce a peggiorare le cose. Sfortunatamente, tali infezioni di solito rendono il prurito ancora più insopportabile.Sintomi ulteriori e correlati
Con il tempo possono verificarsi anche i seguenti sintomi:- diradamento o perdita del pelo (alopecia)
- desquamazione della pelle
- presenza di pustole o croste
- hot spot
- ispessimento della pelle (lichenificazione)
- modificazioni della pelle dovute al leccamento delle articolazioni delle zampe (granuloma acrale)
- modificazioni del colore della pelle (iperpigmentazione)
La displasia dell’anca nel cane
La donazione di sangue del cane
La febbre nel cane: diagnosi e cura
La filariosi cardiopolmonare nel cane
I sintomi: come capisco se il mio cane ha i vermi nel cuore?
La fisioterapia per cani: perché è importante
La forfora nel cane, un campanello d‘allarme
- Mantello con pelo fragile, opaco, dall’aspetto unto
- Zone prive di pelo, più o meno irregolari (alopecia)
- Stanchezza
- Pelle arrossata, più spessa e squamosa
- Iperpigmentazione della pelle
- Presenza di croste
- Prurito come sintomo spesso presente, ma che non si manifesta sempre
Siti di predilezione: dove compare spesso il pelo nei cani?
Se compaiono squame cutanee su tutto il corpo, i veterinari parlano di una forma generalizzata di forfora. Se invece il fenomeno riguarda solo una zona specifica della pelle, si tratta di una forma localizzata. I cani presentano spesso squame cutanee soprattutto nella zona attorno alla base della loro coda. L'area di pelle interessata dalla forfora è di per sé un potenziale indizio importante per individuare la causa di questo sintomo. Ad esempio, se le zone interessate sono quella delle orecchie e quella della testa, si tratta quasi sicuramente di un'infestazione da acariCome si arriva alla diagnosi di forfora nel cane?
La gastrite nel cane: sintomi, diagnosi e cura
Quali sono i sintomi della gastrite nel cane?
La gengivite nel cane: come riconoscerla e curarla
La gravidanza isterica nel cane
La gravidanza nel cane: una grande emozione
La leishmania nel cane
I sintomi: come si manifesta la leishmania nel cane?
La mastite nel cane (infiammazione della ghiandola mammaria)
Sintomi: Come si manifesta la mastite nel cane?
La micosi nel cane: diagnosi e rimedi
La nascita dei cuccioli: come prepararsi
La pancreatite nel cane: come riconoscerla
La processionaria del pino: un pericolo per il cane e l’uomo
La rabbia nel cane
La rogna demodettica nel cane
Caratteristiche e sintomi: quali sono i principali segni della malattia?
La sindrome di Cushing nel cane
Razze predisposte: quali sono le razze canine più a rischio?
La stitichezza nel cane
La torsione dello stomaco nel cane
La tosse dei canili
La vecchiaia nei cani: come prendersi cura di un cane senior
La zoppia nel cane
Le infezioni batteriche nei cani: da dove derivano e come curarle?
Colibacillosi
Le malattie cardiache nel cane
- Fiato corto
- Elevato ritmo respiratorio
- Tosse
- Perdita di conoscenza, svenimenti
- Membrane delle mucose bluastre
- Letargia, stato di estrema spossatezza
Quali sono le malattie cardiache nel cane?
Le malattie epatiche nel cane
L'anatomia del fegato
Il fegato si trova nella parte anteriore dell'addome del cane ed è parzialmente protetto dalle costole. È diviso in sette lobi, ognuno dei quali è composto da molti segmenti. I cosiddetti lobi epatici hanno una forma esagonale e sono costituiti da cellule epatiche (epatociti). Tra queste cellule epatiche scorrono numerosi vasi sanguigni (sinusoidi). Questi trasportano il sangue dalla vena porta e dall'arteria epatica alla vena centrale attraverso il fegato. Durante il flusso sanguigno, le cellule epatiche assorbono sostanze nocive e nutrienti dal sangue e le metabolizzano attraverso la conversione, l'immagazzinamento o la scomposizione. Oltre ai vasi sanguigni, nel fegato del cane sono presenti anche i vasi biliari. Gli epatociti producono la bile. Questa viene poi convogliata attraverso i dotti biliari e il coledoco (Ductus choledochus) nel duodeno, dove aiuta a digerire i grassi. La bile in eccesso viene immagazzinata nella cistifellea.Le funzioni del fegato
Il fegato è un organo metabolico di grande valore nell’organismo del cane. Ha diversi svolge diverse funzioni importanti: - Metabolismo dei grassi: il fegato estrae i grassi dal sangue e li immagazzina negli epatociti. Se l’organismo ha bisogno di energia, converte questi depositi di grasso in energia. - Metabolismo del glucosio: le molecole di glucosio sono immagazzinate nel fegato sotto forma di glicogeno. Se l'organismo ha bisogno di più energia, le riserve di glicogeno vengono riconvertite in glucosio. Per farlo, però, il fegato ha bisogno dell'aiuto del pancreas, che produce l'ormone insulina. L'insulina assicura che il glucosio venga assorbito dalle cellule del fegato. - Metabolismo delle proteine: le proteine sono costituite da aminoacidi. Il fegato non può immagazzinare gli aminoacidi in eccesso e quindi li converte in ammoniaca (NH3). Tuttavia, l'ammoniaca è tossica e viene quindi convertita in urea nel fegato. Il cane espelle poi questa sostanza attraverso l'urina. - Fattori di coagulazione: la coagulazione del sangue dipende dai cosiddetti fattori di coagulazione (proteine di coagulazione), che vengono prodotti nel fegato. Se i fattori di coagulazione (ad esempio il fibrinogeno) non sono sufficienti, si parla di un disturbo della coagulazione (coagulopatia). Purtroppo, proprio perché il fegato svolge diversi compiti nell'organismo del cane, esistono anche diverse malattie epatiche.Quali sono le malattie epatiche nel cane?
Le pulci nel cane: come riconoscerle ed eliminarle
L’allergia alle pulci nel cane
Le pulci possono causare diversi altri problemi ai nostri fedeli amici. Una tipica conseguenza dell'infestazione da pulci è la dermatite allergica da pulci o allergia alla saliva delle pulci. Questa forma di allergia è una delle malattie cutanee allergiche più importanti e più comuni nel cane. Può essere causata da qualsiasi specie di pulci, ma principalmente dalla pulce del gatto, meno specifica per l'ospite (Ctenocephalides felis). Gli allergeni nella saliva delle pulci entrano nel corpo del cane tramite il loro morso. In linea di principio, anche un solo morso di pulce può essere sufficiente per scatenare un prurito molto forte nel povero pelosetto.Gli altri possibili pericoli di un’infestazione da pulci
Visto che i cani di solito si grattano o si mordicchiano violentemente, quando provano prurito, oltre a dover sopportare i morsi delle pulci in sé spesso capita che si ritrovino anche con modificazioni cutanee autoinflitte, i cosiddetti "hot spot". E siccome queste aree della pelle sono spesso infette da batteri o da funghi, questa infezione secondaria provoca ulteriore prurito, in un circolo vizioso veramente insopportabile per il cane. Massicce infestazioni da pulci possono portare anche all'anemia nei cuccioli o nei cani che soffrono di altre malattie concomitanti. Esattamente come fanno le zecche, anche le pulci succhiano il sangue dei loro ospiti. Ma non è tutto. Le pulci possono portare con sé anche le uova di tenia. Se il cane mangia una o due pulci mentre si lecca o si mordicchia la pelle, ingerendo le uova dà modo alle tenie di svilupparsi nel suo intestino.I sintomi: come si manifesta l’infestazione da pulci nel cane?
Lussazione della rotula nel cane
I sintomi: quali sono i segni di una lussazione della rotula nel cane?
Malattie del cane: patologie urinarie e veneree
Malattie della pelle nel cane
Perché un’alimentazione di qualità è importante per mantenere sana la pelle del tuo cane?
C’è una ragione se alcuni aminoacidi ed acidi grassi, ad esempio l’acido linoleico, vengono definiti “essenziali”. Poiché il cane non è in grado di produrli da solo, deve reperirli altrove per fornire alla pelle e ad altri organi importanti sostanze nutritive. Se alimenti il tuo peloso con una dieta BARF, assicurati di calcolare il suo fabbisogno specifico di nutrienti per evitare carenze o sovradosaggio. Se il tuo Fido soffre già di malattie della pelle, come parte della terapia puoi anche cambiare la sua dieta utilizzando degli alimenti dietetici specifici. Nota: la scelta di un alimento dietetico adatto può favorire le funzioni naturali dell’organismo del tuo cane. Tiene presente, però, che gli alimenti dietetici non possono né curare, né prevenire le malattie. Consulta sempre il tuo veterinario per sapere quale sia la dieta giusta per il tuo peloso. Nel negozio online di zooplus trovi una vasta scelta di alimenti dietetici per cani.Come influiscono le condizioni di allevamento?
Se le condizioni generali di salute del tuo cane sono buone, lo saranno anche quelle della sua pelle. Per ridurre il rischio di malattie cutanee, dunque, assicurati di allevare ed accudire il tuo peloso in modo adeguato alla specie, oltre che di somministrargli un'alimentazione equilibrata. Dopo averlo portato a passeggio, prenditi cura del suo pelo rimuovendo la sporcizia con l'aiuto di un pettine. In caso di sporco più ostinato, scioglilo delicatamente con un bel bagnetto utilizzando uno shampoo speciale per cani. Anche un adeguato esercizio fisico e un'efficace profilassi antiparassitaria sono tra i requisiti indispensabili per mantenere la pelle del tuo cane sana. Il veterinario può darti informazioni più dettagliate sui diversi prodotti antiparassitari per cani, come collari antipulci, complementi alimentari antiparassitari o spot-on.Le malattie della pelle più comuni nel cane
Massaggio al cane: tecniche e benefici
Metodi contraccettivi per cani
Al più tardi quando la tua cagnolina ha il suo primo calore o quando il tuo pelosetto inizia ad inseguire la cagnetta del tuo vicino, la contraccezione è un tema che va assolutamente affrontato. Ma quali sono gli strumenti che hai a disposizione per impedire al tuo cane femmina di avere una cucciolata? E d’altra parte esistono anche per i maschi? Cerchiamo di fare chiarezza su tutti i metodi contraccettivi per cani.
Nematodi (o vermi) nel cane
- perdita di peso e di appetito
- peggioramento delle condizioni fisiche generali dovuta all'anemia
- disturbi gastrointestinali, come mucorrea, diarrea sanguinolenta o vomito
- i cuccioli mostrano spesso disturbi dello sviluppo
- manto opaco e sfibrato
- il cane prova prurito nella zona anale e striscia il sedere sul pavimento (slitta).
- in presenza di infestazione da vermi cardiaci o polmonari, il pelosetto manifesta difficoltà respiratorie, come tosse o fiato corto.
- disturbi della coagulazione, che possono manifestarsi con emorragie, ematomi o feci sanguinolente.
I vermi possono essere trasmessi anche all'uomo?
Alcune specie di vermi hanno un potenziale zoonotico. Questo significa che l’infestazione può essere trasmessa anche agli esseri umani, soprattutto ai bambini.Diagnosi: come riconoscere l’infezione da nematodi nel cane?
Omeopatia per cani
Perché il cane mangia l’erba?
Perché sverminare il cane e con quale frequenza farlo
Come faccio a capire se il mio cane ha i vermi?
Prima visita dal veterinario con il tuo cucciolo
Primo soccorso per cani
Proteggere il cane dal sole: tutto ciò che serve
Prurito nel cane: cause, origini e rimedi
Pulire le orecchie del cane: i suggerimenti per farlo a casa nel modo giusto
Quando il cane non mangia: cause e rimedi
Improvvisamente il tuo cane non mangia, anche se di solito si tuffa sulla ciotola e corre appena ti sente aprire la confezione degli snack? Vediamo di capire insieme quali possono essere le cause di questo problema e cosa puoi fare tu per aiutarlo.
Quando il cane sente freddo: come comportarsi
Raffreddore nei cani: un malanno di stagione
SOS vermi nei cani: come riconoscerli ed eliminarli
Ascaridi
Gli ascaridi o nematodi (il cui nome scientifico è Toxocara canis) sono una tipologia piuttosto comune di vermi intestinali che infestano i cani. Vivono nell'intestino tenue e si nutrono dei suoi contenuti parzialmente digeriti. Questi parassiti si trasmettono per via orale: in pratica il cane ingerisce inavvertitamente le loro uova, ad esempio annusando un altro cane che ne è già infetto. Purtroppo la trasmissione è possibile anche attraverso oggetti contaminati o il terreno. Ma non è tutto: se il suolo su cui si trovano le uova di ascaridi è fresco e umido, queste possono conservarsi a lungo, addirittura fino a quattro anni. Una volta che le uova entrano nell'intestino del cane, si schiudono dando origine alle larve. Le femmine di nematodi depongono fino a 200.000 uova al giorno. I vermi raggiungono poi l'intestino crasso del cane insieme ai residui di cibo di scarto e vengono quindi espulsi tramite le feci.Anchilostomi
Un'altra specie di vermi nei cani di tipo intestinale è quella degli anchilostomi (Uncinaria stenocephala o Ancylostoma caninum). Si tratta di parassiti che si insediano saldamente nell'intestino del cane, dove si nutrono di sangue. Anche in questo caso, le uova vengono escrete tramite le feci. Le larve di solito entrano nel corpo del cane per via orale, direttamente oppure tramite l'ingestione di ospiti intermedi inghiottiti dal cane. Gli anchilostomi sono in grado anche di penetrare nel corpo dell’animale attraverso la pelle, e in quel caso l’infestazione dà luogo ad infezioni cutanee pruriginose. Inoltre, attraverso il latte materno è possibile che avvenga la trasmissione della parassitosi da anchilostomi dalla mamma ai suoi cuccioli. Spesso i vermi intestinali entrano nel corpo del cane per via orale, direttamente o tramite un ospite intermedio. Le uova dei parassiti di solito vengono espulse tramite le feci del cane e, una volta nell’ambiente, rientrano in circolo.Tricocefari
Anche i tricocefari (il cui nome scientifico è Trichuris vulpis) sono vermi intestinali. Per la precisione si tratta di parassiti che si insediano nel colon del cane, infettandolo e nutrendosi di sangue. Da questo punto di vista, rispetto ai nematodi e alle tenie, i tricocefali sono meno diffusi, ma non è impossibile che il tuo quattrozampe incappi in questa categoria di parassiti, prima o poi. I cani infetti espellono le uova tramite le feci e possono restare contagiosi anche per diversi anni. Le larve di tricocefali vengono ingerite accidentalmente dal cane e, una volta raggiunto l'intestino, lasciano le uova ormai dischiuse e perforano la mucosa intestinale del povero animale.Tenie o vermi piatti
Tra i vermi che occasionalmente infestano i nostri amici di zampa, la tenia è uno dei parassiti più conosciuti. Appartiene alla tipologia che si insedia nell'intestino tenue del cane. Ha l’aspetto di una piccola catena, costituita da singoli anelli (le proglottidi). Questo parassita forma costantemente nuovi "anelli" perdendo al contempo le proglottidi mature poste all'estremità. Ognuno di questi anelli, a seconda del tipo di verme, può contenere sino a 100.000 uova. Le proglottidi vengono escrete tramite le feci del cane oppure migrano attivamente fuori dall'intestino. In quest’ultimo caso l’animale prova prurito nella zona anale e non è raro osservarlo strisciare il sedere sul pavimento nel tentativo di trovare sollievo. Ecco i tipi di tenia più comuni:- tenia del cane (Dipylidium caninum)
- tenia della volpe e del cane (Echinococcus multilocularis e granulosus)
- tenia saginata (Taeniarhynchus saginata)
- Sarcocystis spp.