Piccoli animali

Razze di roditori e piccoli animali

Riccio Africano

I ricci sono una specie protetta e quindi non possono essere tenuti come animali domestici. Fa eccezione il Riccio africano (Atelerix albiventris). Questa specie di riccio venne importata per la prima volta negli Stati Uniti negli anni '90, ma qualche anno dopo fu vietata. Ciononostante, questi animaletti dal ventre bianco continuarono ad essere allevati e oggi si possono trovare come animali domestici, soprattutto negli Stati Uniti.

Aspetto del riccio africano

9 min

Topi in casa

Un'infestazione di topi può rimanere inosservata per molto tempo. Questi piccoli animali, infatti, sono dei veri e propri maghi del mimetismo. Sono attivi soprattutto di notte e, quindi, non è facile individuarli. Per questo motivo è importante riconoscere tempestivamente la presenza di topi in casa. I seguenti segnali indicano un'infestazione di topi:
  • Escrementi di topo: uno dei segni più evidenti della presenza di un ospite indesiderato sono gli escrementi. Si tratta di feci di dimensioni comprese tra i tre e gli otto millimetri, di forma cilindrica e di colore marrone scuro. I tipici punti in cui si trovano gli escrementi di topo sono le cantine e le soffitte.
  • Rumori: se durante la notte ti svegli sentendo rumore di graffi, potrebbe trattarsi di topolini in movimento.
  • Segni di morsi: borse della spesa rosicchiate o oggetti bucati indicano che i topolini si sono già “insediati” in casa.
  • Sbavature: quando gironzolano per casa, i topolini lasciano delle tracce simili a sbavature. Queste sono causate dal grasso e dalla sporcizia che questi animaletti trasportano sulla loro pelliccia.
  • Tane: i topi raccolgono diversi materiali in casa per costruirsi delle tane. Spesso le tane si trovano in soffitta o nelle pareti divisorie e possono ospitare fino ad otto piccoli per cucciolata.
5 min

Si può calcolare l’età del coniglio?

Hai appena adottato un batuffolo e ti stai chiedendo se è possibile calcolare l'età del coniglio? Di fatto i conigli sono tra gli animali domestici più apprezzati, e non senza ragione. Nonostante la loro popolarità cresca sempre più però, alcuni aspetti di questi morbidi pelosi possono restare un mistero, tra cui appunto l’età. Infatti, non è sempre semplice determinarla con certezza guardandone le caratteristiche estetiche.  Ma si può davvero calcolare l’età del coniglio? In questo articolo ti spieghiamo qualche trucchetto per farlo nel modo più preciso possibile.
7 min

Topi domestici da compagnia: 10 cose sorprendenti

Si lasciano coccolare volentieri dai loro umani e sono incredibilmente capaci di imparare: i topolini sono creature affascinanti che possono diventare ottimi animali da compagnia, adatti tanto ai bambini quanto a chi lavora fuori casa tutti il giorno. I topi domestici, infatti, non hanno bisogno di tante cure: gli accorgimenti sono pochi ma importanti. Scopriamo di più su questi intelligenti amici di zampa!
2 min

Cibo senza cereali per roditori

Questa credenza erronea continua ad essere molto diffusa. Il mangime concentrato in forma di cereali è usato solo come snack, giusto come strappo alla regola! L’alimentazione naturale dei porcellini d’India è composta da erba ed erbette aromatiche, ecco perché è bene che la gabbia di questi simpatici animaletti sia sempre ben fornita di fieno di prato.
15 min

L’alimentazione del coniglio: guida pratica

Per un coniglio (e ci riferiamo ai lagomorfi), seguire una dieta sana e idonea è fondamentale anche per prevenire problemi ai denti e digestivi. L’alimentazione è quindi la base da cui partire, se vuoi offrire al tuo soffice amico dalle orecchie lunghe tanti anni di vita in salute. Ecco tutto quello che devi sapere sull'alimentazione del coniglio e su come organizzarla al meglio.
8 min

Giochi per conigli: come intrattenere il tuo pelosetto

Fanno buche, scavano, rosicchiano, corrono e saltano: insomma, amano stare sempre in movimento e andare in esplorazione. Ecco perché, se vivono in famiglia, i nostri lagomorfi preferiti devono avere le giuste possibilità di muoversi e di distrarsi. Abbiamo raccolto qualche utile consiglio per tenere occupato il tuo pelosetto: una selezione di giochi per conigli che divertirà anche te!
7 min

I pidocchi nel Porcellino d’India

I pidocchi si trasmettono da un porcellino d’India a un altro. Ciò significa che se uno di loro ha i pidocchi è necessario controllare anche tutti i suoi simili con i quali condivide la gabbia per verificare la presenza di questi parassiti e, se necessario, sottoporli a un trattamento. I piccoli animali infestati dai pidocchi soffrono di un forte prurito e si grattano fino a ferirsi. Un'infestazione di pidocchi non trattata può addirittura portare alla morte.

Sintomi: quali segni indicano che il mio porcellino d’India ha i pidocchi?

6 min

La diarrea nei conigli

In linea di massima, possiamo tranquillizzarti: solitamente la diarrea nei conigli è una condizione curabile senza particolari difficoltà. Può però accadere, in caso di forme di diarrea particolarmente acute, che il povero peloso perda troppi liquidi e sali minerali e che rischi quindi una disidratazione addirittura potenzialmente letale. In un caso del genere il tempismo sarà determinante, pertanto non esitare e contatta quanto prima un veterinario che possa visitarlo e curarlo.

Sintomatologia: come capire se il mio coniglio soffre effettivamente di diarrea?

7 min

Gli acari nei conigli: come individuarli e curarli al meglio

Molto spesso capita di sospettare la presenza di acari nei conigli solo quando il povero peloso è già indebolito da altre circostanze, come ad esempio una o più malattie di base. Osserva il tuo morbido amico con attenzione, visto che gli acari nei conigli, in genere, sono accompagnati da uno o più dei seguenti sintomi:
  • forte prurito e maggiore tendenza a grattarsi
  • perdita di pelo
  • in caso di acari nelle orecchie: evidente e continuo movimento della testa
  • arrossamenti sulla cute e formazione di croste (escara)
  • desquamazione e ispessimento della pelle
  • punti in cui il pelo è arruffato o addirittura incollato
  • eventuali ulteriori infezioni da batteri o funghi
A seconda della gravità della situazione e della presenza o meno di altre malattie, il tuo coniglio potrebbe anche manifestare indebolimento generale, stanchezza e perdita di peso.

Come avviene l’infestazione da acari nel coniglio?

10 min

Riccio Africano

I ricci sono una specie protetta e quindi non possono essere tenuti come animali domestici. Fa eccezione il Riccio africano (Atelerix albiventris). Questa specie di riccio venne importata per la prima volta negli Stati Uniti negli anni '90, ma qualche anno dopo fu vietata. Ciononostante, questi animaletti dal ventre bianco continuarono ad essere allevati e oggi si possono trovare come animali domestici, soprattutto negli Stati Uniti.

Aspetto del riccio africano

9 min

Riccio

Il riccio appartiene alla famiglia degli Erinaceidi. Nel mondo esistono più di 20 specie diverse di questi piccoli mammiferi. Il più piccolo è il gimnuro minore, che pesa solo 20-80 grammi. Il riccio europeo, invece, è il più grande e può raggiungere i 2 kg. Tuttavia, il peso dipende anche dall'età e dalla stagione. Anche altre caratteristiche fisiche, come la lunghezza della coda, possono variare da specie a specie. Il riccio è un mammifero plantigrado. Questo significa che, come gli umani e a differenza del cane, quando cammina appoggia l’intera pianta del piede. Inoltre, le zampe anteriori sono più corte di quelle posteriori.

Scheda del Riccio

8 min

Il coniglio nano, un amico timido e delicato

I conigli nani non sono una razza vera e propria: si tratta piuttosto di un gruppo di diverse razze di conigli accomunati dal fatto di essere di piccole dimensioni. Per questo motivo, a livello d’aspetto sono molto simili agli altri conigli: hanno due lunghe orecchie, una piccola coda e una soffice pelliccia. L'unica differenza è rappresentata dalle dimensioni.

Quali razze appartengono al gruppo dei conigli nani?

Tra di loro, i conigli nani differiscono per dimensioni, colore del mantello e caratteristiche fisiche:
  • Coniglio olandese nano
  • Coniglio polacco
  • Coniglio Jamora arlecchino
  • Rex-Zwergwidder
  • Teddy Dwarf
  • Coniglio Ariete nano
Attenzione a non confondere i cosiddetti “conigli nani” con il coniglio nano propriamente detto (Brachylagus idahoensis). Quest’ultima è infatti una specie distinta che vive negli Stati Uniti centro-occidentali.

Quanto sono grandi i conigli nani?

Come suggerisce il nome, questi animaletti non pesano molto, al massimo hanno un peso compreso tra i 700 grammi e il chilo e mezzo. In generale, un coniglio di razza può essere definito “coniglio nano” solo se non supera i 2 kg di peso.
I nostri articoli più utili
Piccoli animali Razze di roditori e piccoli animali

Criceto

Criceto dorato, criceto d'angora, criceto nano ecc. Esistono molti tipi di criceti diversi per colori e taglia: in virtù del loro tenero aspetto e delle loro piccole dimensioni, sono particolarmente amati dai bambini. Tuttavia, i criceti non sono caratterialmente così teneri come sembrano, sono molto delicati, presentano esigenze ben specifiche e richiedono attenzione e dedizione da parte di chi li adotta.
Piccoli animali Adottare un piccolo animale

Il linguaggio dei porcellini d’India

Chiunque abbia adottato un porcellino d’India, conosce bene il divertente fischiettio che questo piccolo animale emette ogni volta che vede il sacchetto del cibo e senz’altro ha presente i rumorini di gioia quando si accoccola stretto stretto accanto agli amici che dividono con lui la gabbia. Ma che cosa vuole comunicare il porcellino d’India quando mugola o grugnisce?
Articoli più recenti
Piccoli animali Razze di roditori e piccoli animali

Riccio Africano

I ricci sono una specie protetta e quindi non possono essere tenuti come animali domestici. Fa eccezione il Riccio africano (Atelerix albiventris). Questa specie di riccio venne importata per la prima volta negli Stati Uniti negli anni '90, ma qualche anno dopo fu vietata. Ciononostante, questi animaletti dal ventre bianco continuarono ad essere allevati e oggi si possono trovare come animali domestici, soprattutto negli Stati Uniti.

Aspetto del riccio africano

Piccoli animali Razze di roditori e piccoli animali

Riccio

Il riccio appartiene alla famiglia degli Erinaceidi. Nel mondo esistono più di 20 specie diverse di questi piccoli mammiferi. Il più piccolo è il gimnuro minore, che pesa solo 20-80 grammi. Il riccio europeo, invece, è il più grande e può raggiungere i 2 kg. Tuttavia, il peso dipende anche dall'età e dalla stagione. Anche altre caratteristiche fisiche, come la lunghezza della coda, possono variare da specie a specie. Il riccio è un mammifero plantigrado. Questo significa che, come gli umani e a differenza del cane, quando cammina appoggia l’intera pianta del piede. Inoltre, le zampe anteriori sono più corte di quelle posteriori.

Scheda del Riccio

Piccoli animali Razze di roditori e piccoli animali

Il coniglio nano, un amico timido e delicato

I conigli nani non sono una razza vera e propria: si tratta piuttosto di un gruppo di diverse razze di conigli accomunati dal fatto di essere di piccole dimensioni. Per questo motivo, a livello d’aspetto sono molto simili agli altri conigli: hanno due lunghe orecchie, una piccola coda e una soffice pelliccia. L'unica differenza è rappresentata dalle dimensioni.

Quali razze appartengono al gruppo dei conigli nani?

Tra di loro, i conigli nani differiscono per dimensioni, colore del mantello e caratteristiche fisiche:
  • Coniglio olandese nano
  • Coniglio polacco
  • Coniglio Jamora arlecchino
  • Rex-Zwergwidder
  • Teddy Dwarf
  • Coniglio Ariete nano
Attenzione a non confondere i cosiddetti “conigli nani” con il coniglio nano propriamente detto (Brachylagus idahoensis). Quest’ultima è infatti una specie distinta che vive negli Stati Uniti centro-occidentali.

Quanto sono grandi i conigli nani?

Come suggerisce il nome, questi animaletti non pesano molto, al massimo hanno un peso compreso tra i 700 grammi e il chilo e mezzo. In generale, un coniglio di razza può essere definito “coniglio nano” solo se non supera i 2 kg di peso.