Razze di uccelli

Razze di uccelli

Ara Gialloblu

Come suggerisce il nome, l’Ara ararauna è una specie di pappagallo che appartiene alla famiglia degli Ara. I colori e il disegno del suo piumaggio ne contraddistinguono l’aspetto e sono l’elemento di bellezza che lo caratterizza. Sul dorso, il piumaggio è blu, mentre il petto e il ventre sono di un bel giallo brillante. Nella zona della gola, invece, le piume sono nere, come il becco e le zampe. La parte inferiore delle ali presenta una colorazione che va dal giallo al verde. La parte superiore delle penne della coda è blu, mentre la parte inferiore è gialla. Le guance bianche presentano un motivo striato di piccole di piume nere su fondo bianco. La pelle della cera è rosa e la parte superiore della testa è verdastra. Insomma, un meraviglioso e sorprendente arcobaleno di colori! Conosci l’anatomia degli uccelli esotici? Per “cera” si intende l’area alla base della mandibola superiore dell’uccello, che è di colore diverso da quello del becco.

Quanto è grande un Ara Ararauna?

Grazie alle lunghe piume della coda, l'Ara gialloblu raggiunge gli 80-90 cm di lunghezza, dalla testa alla punta della coda. Per quanto riguarda il peso, siamo attorno al chilo, di solito questi uccelli pesano tra i 900 e i 1400 gr.

Quasi nessuna differenza tra esemplari maschi e femmine

Visivamente, le femmine e i maschi sono difficilmente distinguibili. In molti casi, ci si regola osservando il becco e la testa, che nelle femmine sono leggermente più grandi. Tuttavia, per determinare con certezza il sesso di un Ara gialloblu occorre ricorrere al test del DNA.

11 min

Calopsitta

Gli esemplari che vivono in natura raggiungono una dimensione di circa 30-35 cm di lunghezza e hanno un piumaggio grigio e macchie bianche lungo il bordo delle ali. Tuttavia, attraverso diversi incroci, nel corso degli anni si sono sviluppate altre mutazioni che si differenziano per la colorazione. Tra le più note vi sono:
  • Fulva: cannella chiaro o fulvo di entrambi i sessi o bruno-argenteo con faccia giallo pallido e macchioline grigie sul dorso (femmine) o dorso grigio e parte inferiore grigio chiaro (maschi)
  • Perlata ("opalino"): piumaggio grigio con macchie gialle o grigie
  • Lutino: da giallo a quasi bianco, occhi rosso scuro. Alcuni esemplari, a causa di un difetto conosciuto come “sindrome degli ino”, presentano una calvizie dietro la cresta
  • Faccia Bianca ("Blu"): senza macchia arancio-rossa sulla guancia
  • Pezzata: con macchie
  • Cannella: piumaggio in diverse tonalità cannella.
Particolarmente tipici dei cacatua di entrambi i sessi sono il vistoso ciuffo di piume e la macchia arancione sulla faccia. Quest'ultima si trova su entrambi i lati delle guance immediatamente sotto gli occhi.
8 min

Come allevare i pappagallini inseparabili

Troppo spesso ci si lascia ingannare dalle dimensioni di questi simpatici uccellini e li si tiene in gabbie troppo piccole, quando invece hanno bisogno di un bel po’ di spazio per dare sfogo alla loro incontenibile energia.

Inseparabili, di nome e di fatto

5 min

Il Canarino: amico di penna in miniatura

Hai deciso di prendere con te un Canarino e hai qualche dubbio su come prepararti a questa nuova convivenza? Non ti preoccupare, in questo articolo facciamo il punto generale di tutto quello che è bene sapere per far spazio al tuo nuovo amico.
8 min

Il Diamante Mandarino: tutto quello che serve sapere

Il Diamante Mandarino, anche noto come Diamantino, è tra gli uccelli ornamentali più amati al mondo. Bello e socievole, si dimostra un vero compagno di vita. È una gioia osservarlo, ha sempre qualcosa da fare e sprizza energia da ogni piuma. Stai pensando di adottarlo? In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c'è da sapere su questa meravigliosa specie.
5 min

Il fringuello zebra australiano o Diamante mandarino

I fringuelli zebra australiani sono animali molto socievoli. Nella loro terra natia, l’Australia, vivono insieme in stormi e il loro benessere dipende dalla compagnia del gruppo che li accoglie. Ecco perché i Diamanti mandarini vanno sempre tenuti almeno in coppia.

Un posticino accogliente

3 min

Il Pappagallo Cacatua: tutto carattere e piume

Il Pappagallo Cacatua è molto intelligente, quindi un amico di penna che si aspetterà molto da noi, come ogni amico animale d'altronde. In questo articolo abbiamo voluto provare a riassumere tutto ciò che può essere utile per una convivenza lunga e serena, buona lettura!
6 min

Il Pappagallo Ecletto (eclectus roratus)

Gli animali e le piante provenienti da terre lontane esercitano da sempre un fascino irresistibile sulle persone. Ecco perché i pappagalli esotici sono sempre più apprezzati come animale da compagnia. Ma a cosa fare attenzione, in particolare, se si è deciso di ospitare a casa un bellissimo Pappagallo Ecletto?
14 min

Parrocchetto ondulato

Il parrocchetto ondulato è un uccello originario dell’Australia e appartiene alla famiglia dei pappagalli. Questo gran chiacchierone, con il suo piumaggio dai colori vivaci e il becco ricurvo, è oggi uno degli animali domestici più amati in Europa. In questo articolo ti forniremo le informazioni più importanti sull'origine e l’allevamento di questo pappagallino e ti daremo degli utili consigli per prendertene cura.