Razze di uccelli

Razze di uccelli

Marans, le galline che depongono “uova di cioccolato”

Originarie della Francia, le Marans sono galline estremamente graziose, ed esistono in diverse varianti. I polli Marans "classici" (ossia la varietà nero-ramata) hanno un piumaggio e il collo color rame. Nel corso del tempo, però, i Marans sono stati incrociati con altre razze colorate di polli da combattimento, a cui sono stati aggiunte anche diverse razze di polli asiatici. Il risultato di questi sforzi di selezione è un arcobaleno di piumaggi colorati con tante tipologie differenti di Marans. Gli allevatori utilizzano nomi standardizzati per queste varianti.

Le varietà cromatiche: quanti tipi di Marans esistono?

Questo è l’elenco delle varietà riconosciute dagli istituti di agraria italiani:
  • Nero-ramato
  • Cucù-argentato
  • Cucù-dorato
  • Bianca
  • Frumento
  • Bianco-ermellinato-nero
  • Nera
  • Fulva-a coda nera

Robusti polli di campagna

La cresta, la gola e i lobi delle orecchie dei Maran sono di colore rosso vivo, mentre le zampe sono generalmente chiare. Tipico di questa razza è anche il leggero piumaggio sulle zampe. I Marans sono considerati robusti polli di campagna e hanno un tronco solido, con spalle larghe e petto pieno. Tuttavia, sono tutt'altro che grassottelli e risultano essere, al contrario, molto agili. Le loro piume, come pure le piccole ali, sono vicine al corpo. La gallina pesa tra i 2,6 e i 3,2 kg mentre il gallo pesa tra i 3,5 e i 4 kg. Oltre ai polli e alle galline Marans, esistono anche i Marans nani, che pesano tra 900 gr e 1 kg (galline), e tra 1 kg e 1,1 kg (galli).

Marans, una razza ovaiola e da carne

Esistono due diversi gruppi di razze di polli: le galline ovaiole, e quelle da carne (compresi i polli da carne, ovviamente). Come suggerisce il nome, le galline ovaiole producono molte uova e, in compenso, forniscono meno carne. I polli da carne, viceversa, sono allevati principalmente per il consumo alimentare della loro carne. Le Marans sono una razza adatta sia come galline ovaiole sia come fonte di carne. Le galline, infatti, depongono tra le 180 e le 200 uova all'anno. In inverno si fermano, il che significa che non sono galline ovaiole invernali.

Segni particolari: uova color cioccolato

Come abbiamo visto, quel che rende particolarmente apprezzate queste simpatiche galline sono le loro uova di colore marrone intenso. Per questa ragione sono conosciute anche come "galline ovaiole marroni". La gamma di colori in realtà varia da una tonalità cioccolato scuro al marrone castagna e al rosso ruggine. Ma questa tipologia di galline produce anche uova maculate o screziate in modo irregolare. Appena deposte, le loro uova sono particolarmente scure e poi diventano gradualmente più chiare. Si tratta di un fenomeno del tutto normale, che non deve destare preoccupazione. Le famose uova delle Marans non hanno solo un bel colore: il loro guscio eccezionalmente spesso funge anche da barriera contro i germi e protegge il contenuto dall'evaporazione. Ciò significa che le uova di Marans hanno una durata di conservazione particolarmente estesa, maggiore delle uova prodotte da altre razze di galline.

Il carattere: galline curiose e socievoli

10 min

Ara Gialloblu

Come suggerisce il nome, l’Ara ararauna è una specie di pappagallo che appartiene alla famiglia degli Ara. I colori e il disegno del suo piumaggio ne contraddistinguono l’aspetto e sono l’elemento di bellezza che lo caratterizza. Sul dorso, il piumaggio è blu, mentre il petto e il ventre sono di un bel giallo brillante. Nella zona della gola, invece, le piume sono nere, come il becco e le zampe. La parte inferiore delle ali presenta una colorazione che va dal giallo al verde. La parte superiore delle penne della coda è blu, mentre la parte inferiore è gialla. Le guance bianche presentano un motivo striato di piccole di piume nere su fondo bianco. La pelle della cera è rosa e la parte superiore della testa è verdastra. Insomma, un meraviglioso e sorprendente arcobaleno di colori! Conosci l’anatomia degli uccelli esotici? Per “cera” si intende l’area alla base della mandibola superiore dell’uccello, che è di colore diverso da quello del becco.

Quanto è grande un Ara Ararauna?

Grazie alle lunghe piume della coda, l'Ara gialloblu raggiunge gli 80-90 cm di lunghezza, dalla testa alla punta della coda. Per quanto riguarda il peso, siamo attorno al chilo, di solito questi uccelli pesano tra i 900 e i 1400 gr.

Quasi nessuna differenza tra esemplari maschi e femmine

Visivamente, le femmine e i maschi sono difficilmente distinguibili. In molti casi, ci si regola osservando il becco e la testa, che nelle femmine sono leggermente più grandi. Tuttavia, per determinare con certezza il sesso di un Ara gialloblu occorre ricorrere al test del DNA.
11 min

Calopsitta

Gli esemplari che vivono in natura raggiungono una dimensione di circa 30-35 cm di lunghezza e hanno un piumaggio grigio e macchie bianche lungo il bordo delle ali. Tuttavia, attraverso diversi incroci, nel corso degli anni si sono sviluppate altre mutazioni che si differenziano per la colorazione. Tra le più note vi sono:
  • Fulva: cannella chiaro o fulvo di entrambi i sessi o bruno-argenteo con faccia giallo pallido e macchioline grigie sul dorso (femmine) o dorso grigio e parte inferiore grigio chiaro (maschi)
  • Perlata ("opalino"): piumaggio grigio con macchie gialle o grigie
  • Lutino: da giallo a quasi bianco, occhi rosso scuro. Alcuni esemplari, a causa di un difetto conosciuto come “sindrome degli ino”, presentano una calvizie dietro la cresta
  • Faccia Bianca ("Blu"): senza macchia arancio-rossa sulla guancia
  • Pezzata: con macchie
  • Cannella: piumaggio in diverse tonalità cannella.
Particolarmente tipici dei cacatua di entrambi i sessi sono il vistoso ciuffo di piume e la macchia arancione sulla faccia. Quest'ultima si trova su entrambi i lati delle guance immediatamente sotto gli occhi.
8 min

Come allevare i pappagallini inseparabili

Troppo spesso ci si lascia ingannare dalle dimensioni di questi simpatici uccellini e li si tiene in gabbie troppo piccole, quando invece hanno bisogno di un bel po’ di spazio per dare sfogo alla loro incontenibile energia.

Inseparabili, di nome e di fatto

5 min

Il Canarino: amico di penna in miniatura

Hai deciso di prendere con te un Canarino e hai qualche dubbio su come prepararti a questa nuova convivenza? Non ti preoccupare, in questo articolo facciamo il punto generale di tutto quello che è bene sapere per far spazio al tuo nuovo amico.
8 min

Il Diamante Mandarino: tutto quello che serve sapere

Il Diamante Mandarino, anche noto come Diamantino, è tra gli uccelli ornamentali più amati al mondo. Bello e socievole, si dimostra un vero compagno di vita. È una gioia osservarlo, ha sempre qualcosa da fare e sprizza energia da ogni piuma. Stai pensando di adottarlo? In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c'è da sapere su questa meravigliosa specie.
5 min

Il fringuello zebra australiano o Diamante mandarino

I fringuelli zebra australiani sono animali molto socievoli. Nella loro terra natia, l’Australia, vivono insieme in stormi e il loro benessere dipende dalla compagnia del gruppo che li accoglie. Ecco perché i Diamanti mandarini vanno sempre tenuti almeno in coppia.

Un posticino accogliente

3 min

Il Pappagallo Cacatua: tutto carattere e piume

Il Pappagallo Cacatua è molto intelligente, quindi un amico di penna che si aspetterà molto da noi, come ogni amico animale d'altronde. In questo articolo abbiamo voluto provare a riassumere tutto ciò che può essere utile per una convivenza lunga e serena, buona lettura!
6 min

Il Pappagallo Ecletto (eclectus roratus)

Gli animali e le piante provenienti da terre lontane esercitano da sempre un fascino irresistibile sulle persone. Ecco perché i pappagalli esotici sono sempre più apprezzati come animale da compagnia. Ma a cosa fare attenzione, in particolare, se si è deciso di ospitare a casa un bellissimo Pappagallo Ecletto?
14 min

Parrocchetto ondulato

Il parrocchetto ondulato è un uccello originario dell’Australia e appartiene alla famiglia dei pappagalli. Questo gran chiacchierone, con il suo piumaggio dai colori vivaci e il becco ricurvo, è oggi uno degli animali domestici più amati in Europa. In questo articolo ti forniremo le informazioni più importanti sull'origine e l’allevamento di questo pappagallino e ti daremo degli utili consigli per prendertene cura.
10 min

Quaglia

La quaglia è uno dei galliformi più piccoli che esistano: la specie che vive in Europa ha le dimensioni di un merlo. È alta solo 18 cm e pesa appena 100 gr. Alcune razze, come la quaglia ovaiola, pesano di più, fino a 260 gr.

Piumaggio e colori della quaglia

Il becco e la coda sono corti e ricurvi. Il corpo è complessivamente di forma tondeggiante. Il piumaggio delle forme selvatiche di quaglie europee è di colore grigio-marrone e ricoperto di marcature bianche e nere. Particolarmente evidenti sono le strisce longitudinali chiare sulla faccia. Oltre ai colori selvatici, esistono numerose altre varianti di colore. Queste includono, ad esempio, esemplari bianchi o pezzati. Il maschio e la femmina si distinguono per il piumaggio del petto: generalmente la femmina ha il petto monocolore ed è leggermente più chiara dei maschi.

Quaglia ovaiola o quaglia ornamentale?

Esistono circa 100 specie di quaglia. La quaglia giapponese, leggermente più grande, è simile alla quaglia europea. Esiste anche la quaglia nana, molto più piccola e dai colori vivaci, diffusa in Asia. Poiché la quaglia europea non è mai stata addomesticata, la maggior parte dei privati alleva una specie addomesticata di quaglia giapponese. Le quaglie ornamentali hanno spesso un piumaggio dai colori vivaci e sono anche addomesticate. Chi le alleva ne apprezza la bellezza. Tra le diverse specie di quaglie ornamentali vi sono, ad esempio, la bellissima quaglia crestata della California, con il suo divertente copricapo, o la quaglia di Gambel.

Le quaglie possono volare?

Da un punto di vista anatomico, le quaglie possono volare. In pratica, però, le specie addomesticate utilizzano questa capacità molto raramente, ad esempio in caso di pericolo. Tuttavia, è importante che gli allevatori proteggano l'habitat delle loro quaglie anche nella parte superiore. Anche se dall’aspetto non si direbbe, sono degli uccelli migratori. La quaglia europea tende a seguire il suo istinto naturale. Chi alleva delle specie addomesticate riferisce di aver notato che, in autunno, le sue quaglie sbattono le ali con maggiore frequenza o addirittura svolazzano un po’.