Come suggerisce il nome, l’
Ara ararauna è una specie di
pappagallo che appartiene alla famiglia degli Ara. I colori e il disegno del suo piumaggio ne contraddistinguono l’aspetto e sono l’elemento di bellezza che lo caratterizza.
Sul dorso, il
piumaggio è
blu, mentre il
petto e il ventre sono di un bel giallo brillante. Nella zona della
gola, invece, le piume sono nere, come il becco e le zampe.
La parte inferiore delle
ali presenta una colorazione che va
dal giallo al verde. La parte superiore delle penne della coda è
blu, mentre la parte inferiore è
gialla. Le
guance bianche presentano un motivo striato di piccole di piume nere su fondo bianco. La pelle della cera è
rosa e la parte superiore della testa è
verdastra. Insomma, un meraviglioso e sorprendente arcobaleno di colori!
Conosci l’anatomia degli uccelli esotici? Per “cera” si intende l’area alla base della mandibola superiore dell’uccello, che è di colore diverso da quello del becco.
Quanto è grande un Ara Ararauna?
Grazie alle lunghe piume della coda, l'Ara gialloblu raggiunge gli
80-90 cm di lunghezza, dalla testa alla punta della coda. Per quanto riguarda il peso, siamo attorno al chilo, di solito questi uccelli pesano
tra i 900 e i 1400 gr.
Quasi nessuna differenza tra esemplari maschi e femmine
Visivamente,
le femmine e i maschi sono difficilmente distinguibili. In molti casi, ci si regola osservando il becco e la testa, che nelle femmine sono leggermente più grandi.
Tuttavia, per
determinare con certezza il sesso di un Ara gialloblu occorre ricorrere al
test del DNA.