Se pensiamo ai cani, ci vengono subito in mente il loro carattere sempre allegro e il fatto di essere considerati i migliori amici dell’uomo. Ma se invece il tuo amico di zampa dovesse incupirsi e mostrare segni di depressione? Niente paura, questo disturbo può essere compreso e affrontato con successo. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla depressione nel cane.
Depressione nel cane: come riconoscerla

© pavelkant/stock.adobe.com
Noia e stanchezza: i tipici sintomi spia della depressione nel cane.
Cane depresso: i segnali da cogliere
La depressione può manifestarsi all’improvviso o in modo graduale. Se i loro umani non ne riconoscono le cause e non intervengono per tempo, di solito i cani colpiti da questo disturbo psichico finiscono con il doverci conviverci per mesi.
Durante le fasi depressive, il comportamento del tuo peloso cambia: il suo entusiasmo di vivere viene soppiantato da apatia e tristezza. Ma non solo, il cane depresso si riconosce anche dal fatto che:
- mangia meno,
- dorme più del solito,
- non reagisce se stimolato al gioco,
- deve essere spronato quando è il momento della passeggiata,
- durante le uscite, sta al passo accanto a te e non è stimolato dalla presenza di altri animali o umani,
- non desidera molto essere accarezzato.

© velimir/stock.adobe.com
Come capisco se il mio cane ha la depressione?
Solo il tuo veterinario ha le competenze per stabilire se il tuo amico peloso è effettivamente depresso o se, piuttosto, il cambiamento di comportamento può dipendere da una malattia.
Per prima cosa, ti chiederà se di recente si è verificato qualche evento particolare che possa aver turbato l’equilibrio psichico del tuo pelosetto, come, ad esempio, l’adozione di un altro cane o un trasloco.
Se, discutendone insieme, non riuscite ad individuare alcun elemento che possa aver dato origine al disturbo depressivo, il veterinario si concentrerà piuttosto sull’individuazione di delle possibili cause organiche. Si tratta, infatti, di un aspetto da non sottovalutare: ad esempio, anche il dolore e la febbre possono portare il tuo amico di zampa a non avere appetito e a dormire molto.
Come curare al meglio la depressione nel cane?
Innanzitutto sii paziente, perché il tuo cagnolino ci metterà un po’ a ritrovare la vivacità di un tempo e, come forse già sai, non esiste un metodo specifico per sconfiggere la depressione. Solo gli psicofarmaci possono aiutare ad attenuarne i sintomi. In questi casi, però, ricordati sempre di rivolgerti al tuo veterinario di fiducia. Si tratta infatti di medicinali per i quali serve una prescrizione medica.
E in ogni caso, prima di ricorrere a terapie farmacologiche, sarebbe opportuno cercare una soluzione alternativa affidando il tuo amico di zampa ad un addestratore esperto o ad uno psicologo per cani. Questi professionisti osservano da vicino la relazione tra te e il tuo cane, cosa possa eventualmente mancargli, e se ha bisogno di essere maggiormente spronato, sia fisicamente sia mentalmente.
Quali sono le cause della depressione nel cane?
Anche nel cane come in noi umani, la depressione si manifesta attraverso un generale abbassamento del tono dell’umore e, tra i fattori scatenanti, di solito troviamo:
Un recente trasloco
Vivendo a lungo in un posto, il cane si abitua e lo considera come il suo territorio. Ecco perché un trasferimento può disorientarlo e provocargli forte stress.
Un lutto
Il tuo cane classifica i membri della famiglia secondo una gerarchia precisa e, per di più, ha costruito con ciascuno di voi un rapporto ben consolidato.
Per queste ragioni, se viene a mancare un famigliare o se qualcuno si allontana per un lungo periodo (ad esempio per motivi di lavoro, vacanza o trasferimento), il pelosetto di casa può cadere in un profondo stato di tristezza. Nei casi gravi, il cane manifesterà il proprio disagio con atteggiamenti depressivi.
L’arrivo di un nuovo componente della famiglia (umano o animale)
Oltre al lutto, la salute psichica del tuo cane può essere turbata anche dall’arrivo di un nuovo cane o di un neonato. Prima di una nuova adozione, quindi, è bene ponderare se il tuo fedele amico è pronto ad un simile cambiamento e se è disposto ad accettare un secondo cane in casa.
Mancanza di stimoli
È importante porsi con il proprio cane tenendo sempre presente la sua natura: oltre ad avere bisogno di un’alimentazione bilanciata, necessita anche di essere stimolato a sufficienza, tanto mentalmente quanto fisicamente.
Ciò implica portarlo a spasso diverse volte al giorno e prendere quotidianamente iniziative che lo tengano mentalmente attivo, come nascondere ricompense che poi lui deve trovare, ma anche coinvolgerlo in uno sport per cani divertente. Tra le varie cause della depressione canina, infatti, rientra anche la mancanza di sufficienti stimoli esterni.
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.