Accarezzando il tuo amico di zampa ti è sembrato di sentire un ispessimento cutaneo o un piccolo nodulo nascosto tra il pelo?
Sommario
- Sintomi: come si presenta il tumore della pelle nel cane?
- Diagnosi: come riconoscere il tumore della pelle nel cane?
- Terapia: quali sono le prospettive di cura?
- Cause: come si sviluppa un tumore della pelle nel cane?
- Quali sono i tipi di tumore della pelle più comuni nei cani?
- Tumori benigni
- Tumori maligni
- Prognosi: quante probabilità di guarigione ha il mio pelosetto?
- Prevenzione: come posso proteggere il mio peloso da questa patologia?
Se hai individuato un’alterazione della pelle è sicuramente il caso di farlo visitare dal veterinario: il tumore della pelle nel cane è purtroppo una patologia piuttosto frequente e la prevenzione è il primo passo per tenere il più possibile al sicuro il tuo amato compagno di avventure.
Sintomi: come si presenta il tumore della pelle nel cane?
Il tumore della pelle nel cane può manifestarsi in varie forme. A seconda del tessuto in cui si origina, può progredire attaccando anche i tessuti circostanti oppure restare mobile, senza adesioni, all’interno dello strato cutaneo.
Alcuni tumori della pelle tendono anche ad infiammarsi, a formare escrescenze dalla forma a un cavolfiore o a provocare emorragie.
Accarezzando un cane a pelo corto sarà molto più semplice individuare un tumore della pelle ad uno stadio abbastanza precoce.
Viceversa, nei cani di razza a pelo lungo è molto più probabile che queste patologie sfuggano alla vista, a meno che non colpiscano zone più facili da notare come la testa o le dita delle zampe.
In genere, purtroppo, questi tumori vengono individuati solo quando hanno ormai raggiunto una certa dimensione o quando il cane inizia a zoppicare a causa della ridotta mobilità.
A questi sintomi se ne possono aggiungere altri, di carattere generale, tra cui il prurito, un aumentato bisogno di leccarsi o un accentuato stato di spossatezza.