Con i suoi 6 kg di peso appena, il Barbone nano è un vero e proprio concentrato di energia: racchiude in sé tutti i vantaggi della nobile razza del Barbone e per questo è da sempre molto amato. Non c'è da stupirsi: non è solo intelligente, ma è anche un vero tuttofare a cui piace stare sempre al fianco della sua famiglia umana.
Sommario
- Aspetto: quanto è grande il Barbone nano?
- Temperamento: allegro e vivace
- Alimentazione: da adattare all’età e al livello di attività fisica
- Cura del pelo: toelettatura obbligatoria
- La vita insieme: sono la persona giusta per adottare un Barboncino?
- Educare un Barboncino: un gioco da ragazzi?
- Giochi e uscite all’aria aperta: di cosa ha bisogno un Barboncino?
- La salute del Barboncino: ci sono malattie ereditarie tipiche della razza?
- Le origini: gli antenati erano cani da acqua
- Adottare un Barbone nano: dove trovarlo?
Aspetto: quanto è grande il Barbone nano?
Con un'altezza al garrese che non supera i 35 cm e un peso massimo di 6 kg, il Barboncino o Barbone nano si trova nel mezzo delle 4 varianti della razza Barbone.
Oltre al Barbone nano, infatti, esiste una variante leggermente più grande, che pesa fino a 10 kg, chiamata Barbone media mole. Il Barbone standard o Barbone grande mole, invece, pesa fino a 25 kg e ha un'altezza al garrese tra i 45 e i 60 cm. Infine c'è il Barbone toys, che è il più piccolo rappresentante di questa razza, e che non pesa più di 4 kg e raggiunge al massimo i 28 cm di altezza al garrese.
Mantello e colori
Indipendentemente dalla dimensione della mole, che si tratti di un Barboncino nano o di un Barbone grande mole, si tratta essenzialmente dello stesso cane. Tutti i rappresentanti di questa razza hanno il tipico mantello riccio, caratteristico del Barbone.
Unica distinzione riguarda la tipologia di pelo: si differenziano i Barboni a pelo riccio da quelli a pelo cordato. I primi hanno un mantello lanoso, di tessitura fine, molto arricciato, che difficilmente cede se si fa pressione con la mano. I Barboni a pelo cordato hanno anch’essi un mantello molto folto che però forma appunto le caratteristiche cordelle, lunghe almeno 20 cm.
Il Barbone nano si declina in una varietà di colori: nero, marrone, grigio e fulvo (arancio, albicocca e rosso).
Temperamento: allegro e vivace
Siccome hanno un aspetto un po’ vezzoso, questi adorabili cagnolini godono dell’ingiusta reputazione di essere i classici piccoli cani viziati: soprattutto i Barboncini (nani) vengono spesso visti come il classico "cane della nonna". Ovviamente si tratta di stereotipi che però scoraggiano diverse persone.
La realtà è che i Barboncini (nani e toy) sono cani felici e socievoli, molto intelligenti e amanti della natura, che adorano accompagnare i loro umani in tutte le circostanze, più o meno piacevoli, della vita.
Vanno d'accordo con gli altri cani, mentre sono piuttosto indifferenti nei riguardi delle persone che non conoscono. Il Barbone nano è vigile ma non aggressivo.
A differenza dei Barboni più grandi, il Barboncino ha un temperamento più vivace. Tuttavia, non ha bisogno di fare molto esercizio fisico e raramente mostra i segni del suo lontano istinto di caccia.