Il fegato è un organo molto importante e svolge un ruolo centrale nel metabolismo del cane. Purtroppo, né i cani giovani né quelli anziani sono immuni dalle malattie del fegato. Ma quali sono queste malattie e cosa possiamo fare per combatterle? In questo articolo troverai le informazioni più importanti sui disturbi epatici nel cane.
Sommario
- Quali funzioni svolge il fegato nel cane?
- Quali sono le malattie epatiche nel cane?
- Sintomi delle malattie epatiche nel cane
- Come viene diagnosticata una malattia epatica nel cane?
- La terapia delle malattie epatiche nel cane
- Qual è la prognosi?
- Profilassi: è possibile prevenire le malattie epatiche nel cane?
- Scheda delle malattie epatiche nel cane
Quali funzioni svolge il fegato nel cane?
Per comprendere meglio lo sviluppo delle malattie epatiche, esaminiamo l'anatomia e le funzioni più importanti del fegato.
L'anatomia del fegato
Il fegato si trova nella parte anteriore dell'addome del cane ed è parzialmente protetto dalle costole. È diviso in sette lobi, ognuno dei quali è composto da molti segmenti.
I cosiddetti lobi epatici hanno una forma esagonale e sono costituiti da cellule epatiche (epatociti). Tra queste cellule epatiche scorrono numerosi vasi sanguigni (sinusoidi). Questi trasportano il sangue dalla vena porta e dall'arteria epatica alla vena centrale attraverso il fegato.
Durante il flusso sanguigno, le cellule epatiche assorbono sostanze nocive e nutrienti dal sangue e le metabolizzano attraverso la conversione, l'immagazzinamento o la scomposizione.
Oltre ai vasi sanguigni, nel fegato del cane sono presenti anche i vasi biliari. Gli epatociti producono la bile. Questa viene poi convogliata attraverso i dotti biliari e il coledoco (Ductus choledochus) nel duodeno, dove aiuta a digerire i grassi. La bile in eccesso viene immagazzinata nella cistifellea.
Le funzioni del fegato
Il fegato è un organo metabolico di grande valore nell’organismo del cane. Ha diversi svolge diverse funzioni importanti:
- Metabolismo dei grassi: il fegato estrae i grassi dal sangue e li immagazzina negli epatociti. Se l’organismo ha bisogno di energia, converte questi depositi di grasso in energia.
- Metabolismo del glucosio: le molecole di glucosio sono immagazzinate nel fegato sotto forma di glicogeno. Se l'organismo ha bisogno di più energia, le riserve di glicogeno vengono riconvertite in glucosio. Per farlo, però, il fegato ha bisogno dell'aiuto del pancreas, che produce l'ormone insulina. L'insulina assicura che il glucosio venga assorbito dalle cellule del fegato.
- Metabolismo delle proteine: le proteine sono costituite da aminoacidi. Il fegato non può immagazzinare gli aminoacidi in eccesso e quindi li converte in ammoniaca (NH3). Tuttavia, l'ammoniaca è tossica e viene quindi convertita in urea nel fegato. Il cane espelle poi questa sostanza attraverso l'urina.
- Fattori di coagulazione: la coagulazione del sangue dipende dai cosiddetti fattori di coagulazione (proteine di coagulazione), che vengono prodotti nel fegato. Se i fattori di coagulazione (ad esempio il fibrinogeno) non sono sufficienti, si parla di un disturbo della coagulazione (coagulopatia).
Purtroppo, proprio perché il fegato svolge diversi compiti nell'organismo del cane, esistono anche diverse malattie epatiche.
Quali sono le malattie epatiche nel cane?
I cani possono soffrire di diverse malattie del fegato, causate da un'ampia varietà di disturbi funzionali o danni alle cellule epatiche. Le malattie epatiche più comuni nel cane sono le seguenti: