3 min
19
Cura e pulizia del cavallo
In primavera e in autunno anche per il cavallo avviene la cosiddetta “muta”, che consiste nel cambio del pelo stagionale. Anche se la maggior parte di questi animali ha un pelo corto e facile da pulire, ad aver bisogno di cure quotidiane non sono solo criniera e coda, che andrebbero spazzolate con un accessorio come il FURminator per cavalli.
8 min
1
Gli acari del cavallo
Gli acari sono aracnidi che attaccano gli esseri umani e diverse specie animali come dei veri e propri parassiti. Purtroppo anche i cavalli non fanno eccezione e hanno sempre un certo numero di acari sulla loro pelle e sul mantello.
La maggior parte delle specie di acari predilige calore e umidità. Non sorprende quindi che si moltiplichino a dismisura soprattutto con la stagione più umida (in autunno e nel passaggio dall'inverno alla primavera). La situazione diventa veramente pesante nel caso in cui il sistema immunitario del cavallo sia già indebolito a causa della muta o simili, e la barriera cutanea sia ulteriormente danneggiata dall'umidità.
I cavalli colpiti soffrono di un prurito quasi insopportabile. A seconda della regione del corpo interessata, l’amico equino si gratta o mordicchia le aree pruriginose. Il risultato è ovviamente una rapida perdita di peli e infezioni secondarie da batteri.
5 min
8
La dermatite estiva nel cavallo
Il problema della dermatite estiva nei cavalli è molto noto e riguarda soprattutto razze di cavalli nordici come gli Islandesi e i Pony Shetland. Ma anche altre razze equine possono sviluppare questa malattia infiammatoria della pelle. Scopriamo insieme come si sviluppa e cosa puoi fare per alleviarne i sintomi.
7 min
Le vaccinazioni dei cavalli
Le vaccinazioni dei cavalli sono lo strumento più importante a disposizione dei veterinari per prevenire le malattie infettive e la loro diffusione tra gli animali. Non si tratta quindi solo di proteggere a livello profilattico un singolo animale, quanto piuttosto di tutelare la salute di un intero gruppo.
In generale, i vaccini funzionano creando una protezione vaccinale attiva o passiva.
Con l'immunizzazione attiva, il veterinario somministra al cavallo un antigene vivo o morto in modo che l’organismo del cavallo si attivi per combattere questi antigeni.
Avviene il contrario con l'immunizzazione passiva. In questo caso il veterinario inietta nel cavallo anticorpi specifici (ad es. antitossine o immunoglobuline) diretti contro l'agente patogeno. Lo svantaggio di questo tipo di vaccinazione, tuttavia, è che il sistema immunitario del cavallo non sviluppa una protezione a lungo termine.
13 min
3
Zoccolo del cavallo: come comportarsi con l’ulcera
Il tuo cavallo ha improvvisamente iniziato a zoppicare? Con tutta probabilità la causa è un’ulcera dello zoccolo, un’infiammazione purulenta e molto dolorosa dell’epidermide dello zoccolo del cavallo. Niente panico! Per fortuna con un trattamento mirato la sua sofferenza ha i giorni contati. In questo articolo abbiamo riassunto per te le cause, i sintomi e la terapia più adatta per curare, e prevenire in futuro, l’ulcera del tuo cavallo.