I cani sperimentano e conoscono il mondo che li circonda attraverso la bocca: per questo motivo, è molto importante che ci prendiamo cura dei denti dei nostri amici di zampa. Con questo articolo vogliamo offrirti alcune utili indicazioni sul tema dell’igiene dentale del cane.
L’importanza dell’igiene dentale nel cane

© Reddogs / stock.adobe.com
Per poter mangiare e giocare senza problemi, i cani hanno bisogno di avere denti sani.
Perché l’igiene dentale del cane è così importante?
Diversi studi indipendenti hanno esaminato l'incidenza delle malattie gengivali nel quadro di salute dei cani. Tali studi hanno messo in luce il fatto che circa quattro cani su cinque, superati i tre anni di età, presentano problematiche gengivali. Ne consegue che la maggior parte dei esemplari anziani ha problemi gengivali importanti.
I cani usano i denti non solo per masticare il cibo ma anche per sollevare e spostare gli oggetti. Il morso del tuo peloso, quindi, è importante per lui quanto lo sono le mani per te. Proprio perché il cane utilizza i denti costantemente, è essenziale prendersi cura della sua salute dentale.
Come sorgono i problemi gengivali?
Mangiando, il cane ingerisce una notevole quantità di batteri, presenti in ciò di cui si nutre. Questi a lungo andare si accumulano nella bocca, soprattutto nell'area interdentale che si trova vicino alle gengive. I residui di cibo infatti tendono a rimanere proprio in quell’area, contribuendo a nutrire i germi presenti nella bocca del cane.
A poco a poco questi germi, insieme ai residui di cibo, danno luogo ad uno strato biancastro appiccicoso noto con il nome di “placca”. Se questa non viene rimossa, si forma il tartaro, una formazione di colore giallo scuro. I depositi duri del tartaro a loro volta attaccano le gengive e i tessuti circostanti dando luogo ad una infiammazione. Se i batteri presenti nel tartaro prendono ad aggredire la sostanza dura che riveste il dente, si ha come conseguenza la carie.

© Katja / stock.adobe.com
Cosa succede se si trascura l’igiene orale del cane?
L’importanza di una buona igiene orale per il proprio cane non dovrebbe mai essere sottovalutata. Trascurando di pulire con regolarità i suoi denti, infatti, lo esponi al rischio di una grave infiammazione orale. I cani che ne sono affetti presentano con particolare frequenza i seguenti sintomi:
Dolore
L'infiammazione delle gengive dovuta alla placca o al tartaro, altrimenti nota come “gengivite”, è molto dolorosa, per il cane. L'infiammazione può diffondersi ampiamente sotto le gengive, danneggiandole seriamente e provocandone il distacco.
I problemi di masticazione dovuti alla scarsa igiene orale
Se il tuo peloso ha mal di denti, questo fatto può influenzare il suo comportamento alimentare. È possibile ad esempio che si rifiuti di mangiare o che mastichi il cibo con una certa riluttanza. Se i germi sono stati in grado di penetrare nei tessuti più profondi generando un ascesso, poi, si tratta di una circostanza che può rendere particolarmente difficile al tuo animale riuscire a masticare.
Alitosi
Utilizzando i residui di cibo presenti nella placca e nel tartaro, i batteri formano composti solforati (si tratta di composti volatili solforati, VSC), i quali sono noti per avere un odore molto sgradevole e causare l'alitosi nel cane.
Infezioni batteriche
Nel caso peggiore, se i batteri riescono ad entrare nel flusso sanguigno del cane, possono causare infiammazioni a carico di altri organi. Ad esempio, l'infiammazione delle valvole cardiache (endocardite) e l'infiammazione dei reni (nefrite) sono due manifestazioni spesso associate a problemi dentali. L’eventualità peggiore è quella in cui l’infezione dia luogo ad una sepsi, la quale arriva a mettere seriamente a rischio la vita stessa del nostro amico di zampa.

© ThamKC / stock.adobe.com
La giusta igiene dentale per il cane
Più spesso pulisci i denti del tuo animale, meno tartaro si accumulerà nella sua bocca. Ecco perché una cura dentale quotidiana è il miglior prerequisito per garantire al proprio cane denti forti e sani.
La salute dentale del tuo pet combina le seguenti buone pratiche:
Lavare i denti
Ti raccomandiamo di pulire regolarmente i denti del tuo cane usando uno spazzolino specifico: in questo modo puoi rimuovere facilmente i residui di cibo presenti tra dente e dente. Con l’aiuto di un dentifricio specifico per cani, poi, potrai contrastare l'alitosi e rendere più piacevole l’operazione di spazzolamento dei suoi denti. Per aiutarlo ad abituarsi a questa routine quotidiana, puoi incoraggiarlo dandogli una piccola ricompensa dopo ogni lavaggio.
Nello shop online di zooplus trovi tutti gli indispensabili Prodotti per l’igiene dentale del tuo cane.
Regolari controlli dal veterinario
Può accadere che, nonostante un'adeguata igiene dentale, un cane possa essere più incline di altri ad accumulare molto tartaro. Se è questo il caso del tuo pet, oltre a garantirgli la routine quotidiana di igiene dentale sopra descritta, dovresti farlo controllare con regolarità dal tuo medico veterinario di fiducia.
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.