Spondilosi nel cane This article is verified by a vet

I problemi articolari come la spondilosi possono essere molto dolorosi. Purtroppo non sono così rari. Proprio per questo motivo, se hai un cane dovresti essere in grado di riconoscere i segnali per tempo, in modo da poterlo aiutare il più rapidamente possibile.

spondilosi cane

Le alterazioni della colonna vertebrale del cane possono causare la spondilosi nel cane. Con le giuste misure, è possibile ridurre il rischio della malattia.

Quanto è pericolosa la spondilosi nel cane?

La spondilosi deformante è una malattia cronica degenerativa delle articolazioni. In termini semplici, si tratta di un’alterazione della colonna vertebrale causata dall’usura.

Normalmente, la spondilosi non rappresenta un pericolo per il pet. Ciononostante, non va mai presa alla leggera perché, con il progredire della malattia, esiste il rischio di ernia del disco.

Sintomi: la spondilosi è dolorosa per il cane?

Accade spesso che la spondilosi venga rilevata accidentalmente quando i cani vengono sottoposti ad una radiografia a causa di altre malattie. Ciò significa che le alterazioni ossee rimangono spesso nascoste per tutta la vita.

Tuttavia, se premono sui nervi o sui dischi intervertebrali, possono causare forti dolori e disturbi nervosi come l’incontinenza. I cani affetti a volte urlano così forte da far soffrire anche i loro umani di riferimento.

Un altro sintomo tipico della malattia spinale è la zoppia improvvisa, che limita la libertà di movimento del tuo fedele amico. Questa limitazione di solito scompare dopo pochi secondi o minuti, ma non per molto tempo. Se non viene trattata, con l’episodio successivo si ripresentano tutti i sintomi.

Quando è necessario andare dal veterinario?

I segni di dolore nel cane sono sempre un motivo sufficiente per recarsi dal veterinario. Infatti, indipendentemente dalla causa del dolore, questo vuol dire che il tuo amico di zampa ha bisogno di aiuto.

Anche altri segnali di allarme giustificano una visita a uno studio o a una clinica veterinaria. Tra questi, la paralisi o i cambiamenti improvvisi nel comportamento, come l’aggressività.

Diagnosi: come si riconoscere la spondilosi nel cane?

Generalmente, il veterinario è in grado di diagnosticare rapidamente la spondilosi nel cane. Innanzitutto, il medico esamina il cane dalla punta del naso alle zampe. Tasta attentamente la schiena e altre parti del corpo alla ricerca di indizi sulla causa dei sintomi.

Il veterinario esegue anche una radiografia per osservare più da vicino la colonna vertebrale. In genere è in grado di riconoscere facilmente le escrescenze ossee sulle vertebre e di escludere altre cause. L’immagine ai raggi x aiuta anche a stimare il numero e l’estensione della spondilosi.

radiografia spondilosi cane anziano © Henk Vrieselaar / stock.adobe.com
Questa radiografia di un cane anziano mostra una grave spondilosi deformante, caratterizzata da una prominenza ossea lungo la colonna vertebrale.

Terapia: come viene trattata la spondilosi nel cane?

In teoria, il veterinario potrebbe rimuovere le escrescenze ossee durante un intervento chirurgico. Tuttavia, a causa della natura progressiva di questa malattia, un’operazione non sarebbe utile a lungo termine. Per questo motivo, il trattamento della malattia prevede solitamente misure di supporto.

Queste misure non combattono la causa, ma contribuiscono ad alleviare il dolore del tuo peloso e a consentirgli di condurre una vita sostanzialmente normale.

Le possibili misure che il veterinario può prescrivere comprendono:

Causa: come si sviluppa la spondilosi nel cane?

Con il tempo, le strutture elastiche della colonna vertebrale del cane, che comprendono legamenti e dischi intervertebrali, perdono la loro elasticità. Sulla parte inferiore dei corpi vertebrali si formano delle protrusioni ossee (entesiofiti). Di conseguenza, la spondilosi limita fortemente il movimento delle articolazioni vertebrali.

Forme particolari di spondilosi nel cane

Esistono diverse forme di spondilosi:

  • se le ossificazioni formano un cosiddetto “ponte osseo” (noto anche come anchilosi), questo può restringere il midollo spinale o i nervi spinali. Quando ciò accade nell’ultima vertebra lombare o nel sacro, si parla di sindrome della cauda equina (CES).
  • Se ad essere coinvolte sono, invece, le piccole articolazioni vertebrali sopra le uscite delle radici nervose, si parla di spondiloartrosi.

I cani anziani sono particolarmente colpiti

Poiché la malattia è solitamente causata dall’usura delle articolazioni (artrosi), progredisce con l’età. Per questo motivo i cani anziani sono più frequentemente affetti da spondilosi rispetto a quelli giovani. In casi eccezionali, anche un peloso giovane può essere affetto da spondilosi a causa di deformazioni ossee congenite.

Anche altri fattori come il sovrappeso e il conseguente sovraccarico delle articolazioni favoriscono lo sviluppo della spondilosi nel cane.

Prognosi: la spondilosi può essere curata?

Trattandosi di una malattia cronica degenerativa, la spondilosi nel cane non può essere curata. Per questo è ancora più importante seguire alla lettera le istruzioni del veterinario e del fisioterapista.

Insieme agli esperti della salute, puoi assicurarti che il tuo peloso non soffra e che goda di un’elevata qualità di vita nonostante le alterazioni della colonna vertebrale.

Prevenzione: è possibile prevenire la spondilosi nel cane?

La spondilosi è un processo lungo. Pertanto, spesso non è possibile prevenirla al cento per cento.

Tuttavia, è possibile ridurre al minimo l’influenza di alcuni fattori che contribuiscono allo sviluppo della spondilosi. Questi tre consigli ti aiuteranno a farlo:

  • una superficie adatta: cucce e letti ortopedici per cani esercitano una pressione uniforme sulla colonna vertebrale. Con questo tipo di supporto, puoi contribuire ad alleviare il dolore e a migliorare la qualità della vita del tuo amico di zampa già malato o anziano.
  • esercizio fisico sufficiente: assicurati che il tuo fedele amico faccia abbastanza esercizio. Oltre alle passeggiate regolari, prova alcuni sport per cani. Attenzione: se le articolazioni del tuo peloso sono già stressate, è bene evitare tutte le attività sportive che richiedono di saltare molto. In questo caso, ad esempio, usare la lunghina da addestramento con il cane è un’opzione migliore dell’agility.
  • evitare sovraccarichi: lo sport è molto importante per evitare che il cane diventi obeso, con conseguenti danni alla sua salute. Tuttavia, non bisogna esagerare, perché il sovraccarico delle articolazioni può portare a un’ulteriore usura.

Articoli correlati

Scheda della spondilosi nel cane

Definizione:Spondilosi è un termine generale che indica le alterazioni degenerative della colonna vertebrale. Queste si manifestano soprattutto nei cani anziani sottoforma di anchilosi, sindrome della causa equina o spondiloartrosi.
Sintomi: Alcuni cani non mostrano nessun sintomo, altri manifestano forti dolori. Se le alterazioni ossee premono sui nervi o sui dischi intervertebrali, possono causare forti dolori e disturbi nervosi come incontinenza o zoppia improvvisa
Possibili cause:Generalmente, è causata dall’usura delle articolazioni dovuta all’invecchiamento. In rari casi, dall’obesità, dal sovraccarico o da malattie ossee congenite
Strumenti diagnostici:– esame clinico approfondito
– radiografia
Intervento chirurgico:in teoria è possibile, ma data la natura degenerativa della malattia sarebbe quasi inutile
Terapie / misure di supporto:– farmaci antidolorifici
– fisioterapia – alimentazione equilibrata – fare esercizio fisico mirato – evitare sovraccarichi
Vaccinazione:no
Prognosi:la spondilosi non può essere curata. È possibile solo ridurre al minimo le sofferenze del cane con misure di supporto
Prevenzione:Non è possibile prevenire del tutto la spondilosi, ma le seguenti misure riducono il rischio che il tuo pet ne sia colpito:
– utilizzare cucce o letti ortopedici
– evitare il sovrappeso – fare sufficiente esercizio fisico
– evitare di sovraccaricare la colonna vertebrale

Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.


Franziska G., Veterinario
Profilbild von Tierärztin Franziska Gütgeman mit Hund

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.


I nostri articoli più utili
10 min

I vaccini del cane: quali sono e a cosa servono

Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo proteggere i nostri amici di zampa rafforzando le loro difese immunitarie contro alcune malattie. Sono molti infatti i vaccini del cane, alcuni raccomandati e altri solo consigliati. In questo articolo potrai conoscerli più da vicino e capire qanto è importante immunizzare il tuo pelosetto, a maggior ragione quando è ancora un cucciolo.