Acquaristica

Specie di pesci

Black Molly, la perla nera dell’acquario

In natura è raro trovare una specie di pesce completamente nero, dalla testa alla pinna caudale. E infatti il Black Molly non è una "specie naturale", per così dire, bensì una specie selezionata ad hoc di pesce a pinna nera. Nella sua versione selvatica in realtà brilla di un color verde-argento. Il "Wild Molly" appartiene alla famiglia dei Poeciliidae e abita le acque dolci dell’America centrale, sino alla Colombia e al Venezuela. Il pesce nero puro della famiglia dei Molly, noto sin dal 1909, venne allevato con successo per la prima volta negli anni '30, negli Stati Uniti, da dove fu poi esportato in tutta Europa e nel resto del mondo. Oggi i Black Molly sono tra i pesci ornamentali più amati in assoluto, tra quelli presenti negli acquari d'acqua dolce. Grazie alle loro eleganti squame nere e al loro carattere pacifico, sono ormai parte integrante della comunità dei pesci ornamentali.

Aspetto

3 min

Come costruire un laghetto

Il laghetto è un vero e proprio gioiello, che arricchirà e abbellirà il tuo giardino! Ma chi sogna un laghetto, dovrebbe pianificare tutto correttamente fin dall’inizio per non essere travolto più tardi da un lavoro eccessivo!
3 min

Nutrire i pesci da laghetto: qual è la dieta perfetta?

Per prima cosa è importante attenersi precisamente alle indicazioni fornite dal produttore in merito alla quantità. L’ideale è che i pesci finiscano il mangime nel giro di pochi minuti: eventuali residui, infatti, andrebbero a depositarsi sul fondo arricchendo l’acqua di nutrienti e favorendo così la crescita eccessiva di alghe. Ricorda di spargere il mangime su tutta la superficie del laghetto, così che nessuno resti a bocca asciutta. Nutrire i pesci di laghetto con regolarità, quindi ad un orario il più possibile fisso, li aiuta a riconoscere questa routine e a trovare il mangime più velocemente. In linea di massima, un pasto al giorno è assolutamente sufficiente.
2 min

Il laghetto ornamentale: come prendersene cura

Il laghetto ornamentale è l’oasi di benessere della casa e del giardino. Il sommesso mormorio dell’acqua, lo stridere degli uccellini e il frinire delle ranocchie – tutto contribuisce a rilassarti dopo una lunga giornata. Perché il tuo laghetto sia curato in modo ottimale tutto l’anno, spesso è sufficiente una buona programmazione senza troppa fatica.
3 min

Il primo acquario

Chi finalmente è riuscito a realizzare il sogno di avere un acquario tutto suo e ha già superato il periodo di rodaggio, vorrebbe naturalmente popolarlo il più velocemente possibile. Quindi tra i tantissimi animali disponibili in commercio bisogna cercare quelli giusti, che in primo luogo siano adatti alle condizioni dell’acquario (valori dell’acqua, dimensioni, ecc.) e che naturalmente siano compatibili tra loro. A questo scopo dovresti informarti consultando un libro specializzato o un acquariofilo esperto.
5 min

Traslocare l’acquario

Chi in un determinato momento ha acquistato un acquario, in quell’occasione certo non pensava a quando avrebbe cambiato casa con i suoi amici pesci. Ma fin troppo spesso cambiamenti personali o professionali costringono a cambiare luogo o abitazione. Come si trasportano senza danni l’acquario e il suo contenuto nella nuova casa?
3 min

L’alimentazione dei pesci che vivono in acquario

Se hai o desideri un acquario pieno di pesci colorati ti sarai sicuramente posto il problema di come sfamare i tuoi nuovi piccoli amici. Seguendo le semplici linee guida che abbiamo raccolto in questo articolo, l’alimentazione dei pesci, per te, non avrà più segreti.
6 min

Trasloco con l’acquario: come affrontarlo senza danni?

Quando si pianifica un trasloco con l’acquario è importante conoscere innanzitutto le condizioni dell’acqua nel nuovo quartiere: contatta quanto prima il gestore idrico della tua zona per informarti sui valori dell’acqua del rubinetto. Puoi anche occuparti in prima persona di questo controllo con l’aiuto di un semplice kit per l'analisi dell’acqua. Da un luogo all’altro le differenze possono essere piuttosto significative, soprattutto se ti stai per trasferire lontano dalla tua attuale zona di residenza. Tuttavia non è raro che i valori di qualità dell’acqua differiscano notevolmente anche nel raggio di pochi chilometri. Soprattutto se il tuo acquario ospita qualche pesciolino sensibile, ricorda che forti oscillazioni nelle caratteristiche dell’acqua potrebbero avere conseguenze perfino fatali. Scopri qui come testare la qualità dell'acqua del tuo acquario.

L’importanza di un ambientamento graduale

8 min

Le lumache nell’acquario: come liberarsi di questo ospite indesiderato

È normale che la presenza di lumache nell’acquario in qualcuno desti preoccupazione, o quanto meno un certo ribrezzo: tuttavia questi molluschi indesiderati sono spesso molto più utili di quanto si pensi. Finché popolano l’acquario in una quantità abbastanza ridotta, non sono assolutamente dannose, anzi: contribuiscono alla pulizia della vasca e al benessere dei pesci e degli animali che vi nuotano. Ma come può accadere che da un giorno all’altro le lumache nell’acquario diventano tantissime?

Perché il mio acquario è pieno di lumache?

10 min

Alghe filamentose nell’acquario: come sconfiggerle

Le alghe filamentose appartengono al gruppo delle alghe verdi e si presentano in forme molto diverse tra loro. Mentre alcune sviluppano filamenti sottili lunghi fino a 20 cm, altre assumono conformazioni differenti, con filamenti più corti, fino a 5 cm. A volte sono più simili a ragnatele, altre ricordano dei piccoli batuffoli di cotone verde. A seconda della specie, con i loro fili possono avvolgere completamente piante e oggetti decorativi, proliferano a partire dal substrato, sviluppandosi in lunghe appendici filiformi o si insediano in piccoli gruppi direttamente alla radice della pianta.

Le alghe filamentose sono nocive?

12 min

Black Molly, la perla nera dell’acquario

In natura è raro trovare una specie di pesce completamente nero, dalla testa alla pinna caudale. E infatti il Black Molly non è una "specie naturale", per così dire, bensì una specie selezionata ad hoc di pesce a pinna nera. Nella sua versione selvatica in realtà brilla di un color verde-argento. Il "Wild Molly" appartiene alla famiglia dei Poeciliidae e abita le acque dolci dell’America centrale, sino alla Colombia e al Venezuela. Il pesce nero puro della famiglia dei Molly, noto sin dal 1909, venne allevato con successo per la prima volta negli anni '30, negli Stati Uniti, da dove fu poi esportato in tutta Europa e nel resto del mondo. Oggi i Black Molly sono tra i pesci ornamentali più amati in assoluto, tra quelli presenti negli acquari d'acqua dolce. Grazie alle loro eleganti squame nere e al loro carattere pacifico, sono ormai parte integrante della comunità dei pesci ornamentali.

Aspetto

6 min

Il Pesce mosaico: bellezza perlata per il tuo acquario

Esteticamente, il Pesce mosaico (scientificamente noto come Trichopodus leeriiTrichogaster leerii) lascia senza fiato: il tipico motivo a mosaico, da cui prende il nome, spicca e brilla come una madreperla sulla colorazione argentata di base, mentre sul lato le squame sono tagliate da una linea nera, che partendo dal muso attraversa l’occhio e termina prima della coda. Inconfondibili sono anche le pinne ventrali, le cui sembianze sono quelle di un vero e proprio filo: il Pesce mosaico le utilizza per sentire “da lontano” la presenza di potenziali alimenti o di altri pesci che nuotano nell’acqua sotto di lui.

Come capire se il tuo Pesce mosaico è maschio o femmina?

Quando la lunghezza del Pesce mosaico raggiunge all’incirca gli 8 cm, è possibile distinguere gli esemplari maschi dalle femmine guardando la pinna dorsale e il ventre: il maschio presenta infatti una pinna più lunga e appuntita e la zona ventrale con una sfumatura tendente al rosso.

Allevamento: l’acquario perfetto per il Pesce mosaico

8 min

Gourami (Trichogaster chuna), la dolcezza e il colore del miele

Come spesso accade, la colorazione di base varia molto tra gli esemplari di sesso maschile e femminile. Se le femmine, infatti, ha un colore più tendente all’ocra o al marrone molto chiaro, le squame dei maschi splendono di un colore miele intenso, che dà il meglio durante la stagione degli accoppiamenti. In questo periodo, il Trichogaster chuna attira l’attenzione delle pescioline vestendo un colore rossastro-arancione, su cui spicca la pinna dorsale bordata di giallo vivo. Il ventre presenta una macchia scura che si estende quasi a raggiungere la coda. Tra il 1990 e il 2000 furono selezionate due tipologie di Trichogaster chuna, differenti principalmente per la colorazione di base. La prima tipologia, una mutazione gialla, presentava squame di un giallo limone intenso. Successivamente comparve una seconda mutazione, con un colore rosso vivo sulla pinna dorsale e anale. Questa seconda varietà è soprannominata “Gurami miele rosso”, anche se la denominazione non ha alcuna valenza ufficiale. Ad oggi, per altro, non è ancora chiaro se si tratti di una vera e propria mutazione di colore o se la sfumatura rossastra sia invece dovuta al colore del mangime. Altra caratteristica inconfondibile sono le pinne filiformi, che il Trichogaster chuna utilizza come delle vere e proprie antenne, per percepire la presenza di altri animali, assaggiare alimenti e orientarsi nello spazio.

È possibile riconoscere il sesso del mio Trichogaster chuna?

I nostri articoli più utili
Acquaristica Specie di pesci

Axolotl

Tra gli anfibi, l'Axolotl è speciale sotto diversi aspetti. Questa stupenda salamandra vive prevalentemente sott'acqua e rimane sempre allo stato larvale. In pratica, invece di subire la tipica metamorfosi, si riproduce in forma larvale e quindi può vivere tutta la vita sott’acqua. L'axolotl non è un’eccezione, in sé e per sé: questa caratteristica (chiamata “neotenia”) si trova, in natura. Un altro caso è quello del Proteo, ad esempio, sempre un anfibio ma molto meno popolare. Fu Alexander von Humboldt a scoprire il primo esemplare di Axolotl, all'inizio del XIX secolo, e a portarlo con sé in Europa. Da adulto questo simpatico animaletto è lungo circa 23-28 cm, anche se ci sono esemplari che raggiungono i 30-40 cm. Si tratta di rarità, però, perché di solito l’Axolotl non è così grande. Osservandolo, è impossibile non notare i suoi piccoli occhi scuri, senza palpebre, le branchie delicate e la coda a remo con cui si muove agilmente nell'acqua. Ultimo ma non meno importante, l’Axolotl è riconoscibilissimo per via della sua caratteristica testa piatta dalla bocca larga che, abbinata alla colorazione variopinta, lo fa sembrare quasi un fumetto. Visto dall'esterno, sembra che questo tenero anfibio sorrida costantemente. I suoi occhi scuri simili a due puntini lo fanno sembrare particolarmente amichevole e simpatico. Il sesso lo si riconosce dalla curvatura della cloaca, leggermente sporgente nei maschi e piatta nelle femmine.
Acquaristica Specie di pesci

Pesci per acquario: le 10 specie più amate

È sempre più frequente entrare in un bel salotto e trovarsi davanti un acquario. Non c’è da meravigliarsi: il mondo subacqueo, con i suoi colori, non è soltanto una gioia per gli occhi, ma dona un senso di pace e tranquillità nella frenesia della vita quotidiana. Ma quali sono i pesci che fanno al caso tuo? In questo articolo ti presenteremo i 10 pesci per acquario d’acqua dolce più amati, con tutte le loro caratteristiche.
Acquaristica Cura dei pesci e pulizia dell'acqua

Risolvere il problema delle alghe verdi

Poche altre famiglie di alghe presentano così tante e diverse varietà come quella dell'alga verde. Molte di loro sono del tutto innocue o si trovano di rado nei nostri acquari. Tuttavia, alcune varietà di alga verde possono diventare una vera e propria piaga per gli acquariofili. Ma come ci si può liberare una volta per tutte di quella patina verde che ricopre senza pietà i vetri, le piante, i ciottoli e le radici decorative dell'acquario?
Articoli più recenti
Acquaristica Specie di pesci

Black Molly, la perla nera dell’acquario

In natura è raro trovare una specie di pesce completamente nero, dalla testa alla pinna caudale. E infatti il Black Molly non è una "specie naturale", per così dire, bensì una specie selezionata ad hoc di pesce a pinna nera. Nella sua versione selvatica in realtà brilla di un color verde-argento. Il "Wild Molly" appartiene alla famiglia dei Poeciliidae e abita le acque dolci dell’America centrale, sino alla Colombia e al Venezuela. Il pesce nero puro della famiglia dei Molly, noto sin dal 1909, venne allevato con successo per la prima volta negli anni '30, negli Stati Uniti, da dove fu poi esportato in tutta Europa e nel resto del mondo. Oggi i Black Molly sono tra i pesci ornamentali più amati in assoluto, tra quelli presenti negli acquari d'acqua dolce. Grazie alle loro eleganti squame nere e al loro carattere pacifico, sono ormai parte integrante della comunità dei pesci ornamentali.

Aspetto

Acquaristica Specie di pesci

Il Pesce mosaico: bellezza perlata per il tuo acquario

Esteticamente, il Pesce mosaico (scientificamente noto come Trichopodus leeriiTrichogaster leerii) lascia senza fiato: il tipico motivo a mosaico, da cui prende il nome, spicca e brilla come una madreperla sulla colorazione argentata di base, mentre sul lato le squame sono tagliate da una linea nera, che partendo dal muso attraversa l’occhio e termina prima della coda. Inconfondibili sono anche le pinne ventrali, le cui sembianze sono quelle di un vero e proprio filo: il Pesce mosaico le utilizza per sentire “da lontano” la presenza di potenziali alimenti o di altri pesci che nuotano nell’acqua sotto di lui.

Come capire se il tuo Pesce mosaico è maschio o femmina?

Quando la lunghezza del Pesce mosaico raggiunge all’incirca gli 8 cm, è possibile distinguere gli esemplari maschi dalle femmine guardando la pinna dorsale e il ventre: il maschio presenta infatti una pinna più lunga e appuntita e la zona ventrale con una sfumatura tendente al rosso.

Allevamento: l’acquario perfetto per il Pesce mosaico

Acquaristica Specie di pesci

Gourami (Trichogaster chuna), la dolcezza e il colore del miele

Come spesso accade, la colorazione di base varia molto tra gli esemplari di sesso maschile e femminile. Se le femmine, infatti, ha un colore più tendente all’ocra o al marrone molto chiaro, le squame dei maschi splendono di un colore miele intenso, che dà il meglio durante la stagione degli accoppiamenti. In questo periodo, il Trichogaster chuna attira l’attenzione delle pescioline vestendo un colore rossastro-arancione, su cui spicca la pinna dorsale bordata di giallo vivo. Il ventre presenta una macchia scura che si estende quasi a raggiungere la coda. Tra il 1990 e il 2000 furono selezionate due tipologie di Trichogaster chuna, differenti principalmente per la colorazione di base. La prima tipologia, una mutazione gialla, presentava squame di un giallo limone intenso. Successivamente comparve una seconda mutazione, con un colore rosso vivo sulla pinna dorsale e anale. Questa seconda varietà è soprannominata “Gurami miele rosso”, anche se la denominazione non ha alcuna valenza ufficiale. Ad oggi, per altro, non è ancora chiaro se si tratti di una vera e propria mutazione di colore o se la sfumatura rossastra sia invece dovuta al colore del mangime. Altra caratteristica inconfondibile sono le pinne filiformi, che il Trichogaster chuna utilizza come delle vere e proprie antenne, per percepire la presenza di altri animali, assaggiare alimenti e orientarsi nello spazio.

È possibile riconoscere il sesso del mio Trichogaster chuna?