{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/salute-e-cura-del-cane/la-muta-del-pelo-nel-cane-come-puoi-aiutare-il-tuo-amico-di-zampa","title":"La muta del pelo nel cane: come puoi aiutare il tuo amico di zampa","mag_id":384574,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":560,"sub_cat_name":"Salute e cura del cane","cat_id":544}
Fondamentalmente, ogni cane dotato di pelo attraversa un periodo di muta. Anche se l'entità dipende dalla razza e dalle condizioni di vita del cane, durante questa fase il tuo amico di zampa ha bisogno di molte attenzioni. In questo articolo ti spieghiamo perché e quando avviene la muta del pelo, quanto dura e in che modo puoi aiutare il tuo fedele amico durante questa fase.
Oltre agli sbalzi ormonali, due fattori in particolare svolgono un ruolo nel processo della muta del pelo nel cane: la durata della luce del giorno e la temperatura.
Quando la temperatura cambia (in primavera e in autunno), l’organismo elimina il vecchio pelo per farne crescere di nuovo. Nella stagione fredda il pelo si ispessisce, mentre nei mesi estivi diventa più corto e sottile.
In quali mesi i cani fanno la muta?
La maggior parte dei cani cambia il pelo due volte l’anno, di solito in primavera (da marzo a maggio) e in autunno (da settembre a novembre).
Tuttavia, il periodo esatto in cui il tuo amico di zampa cambia il pelo dipende da diversi fattori. Ad esempio, la regione in cui vivete e il luogo in cui il tuo cane dorme influiscono su questo aspetto. Ad esempio, se il tuo pet dorme all’aperto di notte, potrebbe iniziare a cambiare il pelo prima dell’autunno per essere pronto alla stagione fredda.
Quanto dura la muta del pelo del cane?
Anche la durata di questa fase dipende da diversi fattori, ad esempio l’età, il luogo di residenza e il clima. Nella maggior parte dei casi, la durata è compresa tra due e sei settimane.
Suggerimento di lettura: in casa tua ci sono peli di cane ovunque? Non farti prendere dal panico! Leggi il nostro articolo Eliminare i peli del cane da casa: come fare e cosa ti serve
Tutti i cani fanno la muta del pelo?
Sì, praticamente tutti i cani fanno la muta del pelo. Tuttavia, la quantità di pelo sparso varia a seconda della razza canina e del tipo di mantello:
i cani con un mantello denso e doppio, cioè composto da pelo di copertura e sottopelo (ad esempio, il Siberian Husky, il Golden Retriever o il Pastore Tedesco) perdono una quantità maggiore di pelo.
anche i cani a pelo corto (ad esempio il Boxer Tedesco o il Bassotto) perdono pelo, ma in modo meno evidente.
Gli amici di zampa con mantello a crescita continua (ad esempio il Barboncino o il Maltese) perdono il pelo in modo meno pronunciato perché il loro mantello viene tagliato regolarmente.
Durante la muta, il tuo cane ha bisogno di una maggiore cura del pelo.
Quali sono i sintomi tipici della muta del pelo?
La muta del pelo può variare da cane a cane. Durante questo periodo, oltre alla tipica perdita di pelo, alcuni amici di zampa manifestano altri sintomi che richiedono maggiori cure da parte tua. Tra questi:
aumento dell’appetito (dovuto a un maggiore fabbisogno energetico)
cambiamenti di colore del mantello
formazione di nodi nel mantello (soprattutto nelle razze a pelo lungo)
La muta è faticosa per il mio cane?
Il cane ha bisogno di energia per liberarsi del vecchio mantello e far crescere quello nuovo. I pelosi con un mantello particolarmente folto possono quindi essere particolarmente stressati durante il periodo della muta.
Come posso aiutare il mio cane durante la muta del pelo?
La perdita e la ricrescita del pelo richiedono al tuo fedele amico molta energia. Per questo è importante sostenerlo in questo periodo, sia con il cibo per caniadatto che con la toelettatura.
Cosa facilita il cambio di pelo del cane?
Oltre a modificare la routine di toelettatura e l’alimentazione del cane, durante questa fase è necessario concedergli molto riposo. Più momenti di relax e un luogo in cui ritirarsi aiuteranno il tuo peloso a ricaricare le batterie e ad affrontare questo processo stressante.
È possibile accelerare il processo della muta del pelo?
Sì, è possibile rendere questo processo più rapido. Per farlo, è sufficiente spazzolare regolarmente il mantello del tuo cane e assicurarsi che abbia un’alimentazione adeguata.
Quanto spesso devo spazzolare il mantello del mio cane durante la muta del pelo?
Spazzolare il mantello del tuo amico di zampa più frequentemente durante il periodo della muta aiuta ad eliminare i peli morti e a stimolare la circolazione del sangue nella pelle. Dovresti farlo tutti i giorni o a giorni alterni.
Cosa devo dare da mangiare al mio cane quando cambia il pelo?
La dieta del tuo pet ha una forte influenza sul suo pelo. Se il cane non assume una quantità sufficiente di sostanze nutritive, la perdita di pelo può aumentare. Durante il periodo della muta del pelo è quindi necessario prestare particolare attenzione a che il tuo fedele amico assuma le seguenti sostanze:
acidi grassi insaturi
oligoelementi (ad esempio rame, iodio, zinco)
vitamina A, vitamina B7 (biotina) e vitamina E.
Dopo aver consultato un veterinario o un nutrizionista per cani, puoi ottenere questo risultato anche con degli speciali complementi alimentari e diete per cani.
Quali oli favoriscono la muta del pelo nel cane?
Gli oli contengono importanti acidi grassi e vitamine che possono contribuire alla salute della pelle e del pelo del tuo amico di zampa. L’olio di salmone e l’olio di semi di lino, ad esempio, contengono molti acidi grassi omega 3 (ALA, EPA o DHA), che hanno un effetto positivo sulla pelle. Anche l’olio di canapa e l’olio di cocco sono indicati per aiutare la pelle e il pelo in questa fase.
In quali casi devo portare il mio cane dal veterinario se perde il pelo?
La caduta del pelo nel cane non è sempre indice di malattia. Ciononostante, è opportuno far visitare il tuo fedele amico dal veterinario se la perdita di pelo si verifica in periodi atipici, è particolarmente grave o è accompagnata da altri sintomi, ad esempio se il cane non mangia, perde peso o ha una dermatite.
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.
Franziska G., Veterinario
Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.
A volte, come proprietario di un cane, non puoi esimerti dal pulire le orecchie del tuo peloso. Una pulizia regolare delle orecchie è importante soprattutto per quei cani che sono soggetti ad infezioni ed otiti. Questo articolo ti insegna a farlo correttamente e ti spiega quando questa pratica è effettivamente necessaria.
Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo proteggere i nostri amici di zampa rafforzando le loro difese immunitarie contro alcune malattie. Sono molti infatti i vaccini del cane, alcuni raccomandati e altri solo consigliati. In questo articolo potrai conoscerli più da vicino e capire qanto è importante immunizzare il tuo pelosetto, a maggior ragione quando è ancora un cucciolo.