Prestare il primo soccorso ad un cane: di cosa ho bisogno?
Se vuoi essere pronto a dare una mano nel caso in cui vedessi un cane in difficoltà, è fondamentale che tu sia realmente preparato. In questo modo, in caso di emergenza, saprai valutare rapidamente le azioni da intraprendere, mantenendo la calma e reagendo con prudenza e consapevolezza.
Molti veterinari, organizzazioni e associazioni di volontariato per la salvaguardia degli animali organizzando periodicamente corsi di primo soccorso per cani. Sono sempre un’ottima occasione per conoscere i reali pericoli che si nascondono nella vita di tutti i giorni.
Seguendo un corso vero e proprio, inoltre, avrai modo di esercitarti nei passaggi e nelle manovre più importanti del primo soccorso per cani, il tutto sotto la supervisione esperta di medici e volontari professionisti.
Come prepararsi: formazione medica e numeri di emergenza
Con una regolare formazione medica, il tuo cane ha modo di acquisire una certa familiarità con le principali manovre e prassi mediche. In questo modo si farà aiutare più facilmente, in caso di necessità, da te come da uno sconosciuto o da un veterinario.
Gli incidenti possono capitare in qualsiasi momento, anche quando gli studi veterinari sono chiusi. Per questo vale la pena premunirsi e prendere nota degli ambulatori e dei medici raggiungibili anche nei fine settimana e di notte.
Molti veterinari hanno un numero di emergenza o un numero di cellulare dove possono essere raggiunti anche fuori orari. Nelle città più grandi esistono anche i pronto soccorsi veterinari, che prestano servizio continuo, senza interruzione né festivi (24/7).
Cosa devo fare se il mio cane ha bisogno del primo soccorso?
Nel caso in cui ti trovi a che fare con un cane ferito o malato, è importante che tu tenga presente alcune cose, prima di iniziare a prestare il primo soccorso al povero pelosetto in difficoltà:
- Tieni a portata di mano il numero di telefono dell’ambulatorio veterinario più vicino.
- Mantieni la calma.
- Metti il guinzaglio al cane.
- Fai indossare una museruola morbida al cane, per proteggerti (solo nel caso in cui non stia vomitando e sia vigile).
- Cerca di mantenere calmo il cane.
Compiuti questi passaggi preliminari molto importanti, puoi rivolgerti al pronto soccorso veterinario. Osserva attentamente il cane per valutarne le condizioni. A quel punto puoi stabilire le priorità e di conseguenza l'ordine degli interventi.
In questa prima parte ti spieghiamo le misure da adottare nelle diverse tipologie di emergenza. Dopo passeremo a descriverti più da vicino alcune tecniche specifiche.
Primo soccorso per cani: come capisco che il mio cane è in pericolo?
Per valutare le condizioni di un cane malato, puoi utilizzare i suoi parametri vitali (non sono l’unico riferimento possibile ma il più immediato). Per questo, è bene conoscere i normali parametri vitali del cane. Nel caso in cui il tuo pet sia malato, infatti, i valori differiscono dalla norma e questo rappresenta un chiaro segnale di avvertimento.
|
NORMALE |
PERICOLOSO! |
Temperatura |
38,0-39,2°C (i cuccioli sino a 39,5) |
Minore di 37 oppure
maggiore di 39,5°C |
Frequenza respiratoria |
10-30 respiri al minuto |
Maggiore di 30 respiri al minuto oppure con pressione addominale |
Frequenza cardiaca |
60-120 battiti al minuto |
Maggiore o minore di 60-120 battiti al minuto |
Mucose orali |
rosa pallido |
gialle, blu, violacee, bianche, puntiformi o maculate, grigiastre, rosso scure |
Elasticità della pelle (idratazione) |
Pizzica dolcemente il collo del cane: la pelle deve tornare a posto subito dopo aver lasciato la presa. |
La piega tende a restare, la pelle stenta a tornare a posto (forte disidratazione) |
Coscienza/reattività |
Il cane reagisce prontamente quando gli parli |
Confusione, apatia, incoscienza |
Fabbisogno di acqua |
20-50 ml/kg di peso corporeo (con alimentazione secca un po‘ di più) |
Molto meno di 50 ml/kg al giorno, soprattutto se si manifesta all’improvviso |