Se il tuo cane si gratta continuamente, il motivo potrebbe essere la presenza di pulci. Questi piccoli parassiti sono un grosso fastidio, per il tuo peloso, ma possono portare anche diversi altri problemi. Qui scopri come riconoscere ed eliminare le pulci nel cane in maniera efficace.
Sommario
- Le pulci sono pericolose per il mio cane?
- I sintomi: come si manifesta l’infestazione da pulci nel cane?
- Come si arriva alla diagnosi?
- Come eliminare le pulci nel cane: tutte le terapie
- Prognosi e prevenzione: eliminare le pulci è possibile?
- Le cause: come fanno le pulci a raggiungere il cane?
- Curiosità: ma come sono fatte le pulci?
Le pulci sono pericolose per il mio cane?
Fondamentalmente, le pulci non sono così pericolose per il tuo cane come lo sono invece, ad esempio, le zecche, le quali possono trasmettere numerosi batteri potenzialmente pericolosi. I morsi delle pulci, però, di solito causano un forte prurito al tuo povero amico di zampa, un effetto che non solo è estremamente fastidioso ma può anche causare problemi alla sua pelle.
L’allergia alle pulci nel cane
Le pulci possono causare diversi altri problemi ai nostri fedeli amici. Una tipica conseguenza dell'infestazione da pulci è la dermatite allergica da pulci o allergia alla saliva delle pulci. Questa forma di allergia è una delle malattie cutanee allergiche più importanti e più comuni nel cane.
Può essere causata da qualsiasi specie di pulci, ma principalmente dalla pulce del gatto, meno specifica per l'ospite (Ctenocephalides felis). Gli allergeni nella saliva delle pulci entrano nel corpo del cane tramite il loro morso. In linea di principio, anche un solo morso di pulce può essere sufficiente per scatenare un prurito molto forte nel povero pelosetto.
Gli altri possibili pericoli di un’infestazione da pulci
Visto che i cani di solito si grattano o si mordicchiano violentemente, quando provano prurito, oltre a dover sopportare i morsi delle pulci in sé spesso capita che si ritrovino anche con modificazioni cutanee autoinflitte, i cosiddetti "hot spot". E siccome queste aree della pelle sono spesso infette da batteri o da funghi, questa infezione secondaria provoca ulteriore prurito, in un circolo vizioso veramente insopportabile per il cane.
Massicce infestazioni da pulci possono portare anche all'anemia nei cuccioli o nei cani che soffrono di altre malattie concomitanti. Esattamente come fanno le zecche, anche le pulci succhiano il sangue dei loro ospiti.
Ma non è tutto. Le pulci possono portare con sé anche le uova di tenia. Se il cane mangia una o due pulci mentre si lecca o si mordicchia la pelle, ingerendo le uova dà modo alle tenie di svilupparsi nel suo intestino.
I sintomi: come si manifesta l’infestazione da pulci nel cane?
Nel cane, i morsi delle pulci causano principalmente prurito. Quindi, se il tuo fedele amico non smette di grattarsi, può voler dire che ha preso le pulci.
Le reazioni cutanee locali come i punti rossi sono segni ulteriori di conferma. Se reagisce all’infestazione con particolare fastidio, possono comparire anche pustole e croste. Tuttavia, le pulci possono anche passare completamente inosservate, senza che si noti alcun sintomo.
Come si arriva alla diagnosi?
In caso di forte infestazione da pulci, le pulci sul cane possono essere viste ad occhio nudo. Sintomi come punture e arrossamenti nelle zone preferite dalle pulci (area dell'orecchio e della groppa, dorso e base della coda, addome e interno cosce) possono anche dare un'indicazione di infestazione da pulci.
A volte nella pelliccia si possono trovare anche uova o larve, che si attaccano al pelo. Questi possono essere visti con una lente d'ingrandimento o al microscopio.
Se le pulci non sono visibili ad occhio nudo, puoi esaminare il tuo cane per scovare le feci delle pulci.
- Posiziona il tuo cane su una superficie liscia e di colore chiaro (come un pavimento piastrellato o la vasca da bagno).
- Pettina con cura il mantello del tuo cane usando un pettine a trama fittissima. Se sono presenti escrementi di pulci, questi rimangono attaccati al pettinino antipulci sotto forma di piccole briciole nere, oppure cadono a terra.
- Raccogli le “briciole” con un canovaccio bianco e inumidiscile.
- Se si tratta di escrementi di pulci, sul panno si formeranno delle macchie rosse: si tratta del sangue digerito dal cane.
Riconoscere l’allergia alle pulci nel cane
L'allergia alla saliva delle pulci è più difficile da diagnosticare, invece. Qualche indizio possono darcelo i cambiamenti a livello della pelle, che puoi riscontrare visivamente nel tuo fedele amico.
Tuttavia, quando si formula la diagnosi devono essere tenute in considerazione anche altre forme di allergia e i parassiti. Se si sospetta si tratti di dermatite allergica, ad esempio, i dermatologi di solito preferiscono utilizzare la terapia diagnostica con farmaci oppure un test intradermico.