Hai visto un cane lasciato chiuso in auto con il caldo? Leggi questo articolo per sapere in quali casi puoi intervenire per liberarlo e cosa dovresti tenere in considerazione.
Un cane “intrappolato” in auto col caldo: se vuoi aiutarlo ed essere sicuro di rispettare la legge, dovresti considerare alcuni aspetti.
Il cane in una “trappola di calore”
Nonostante le raccomandazioni e le terribili notizie di cronaca, continua a succedere: ogni anno, dei pelosi muoiono tra atroci sofferenze in auto surriscaldate, dopo che le loro persone di riferimento li hanno lasciati chiusi lì dentro per ignoranza o negligenza, magari pensando di stare via “solo un minuto”.
Cane lasciato in auto con il caldo: rischia un colpo di calore letale
Mentre il suo umano corre “solo un attimo” al supermercato, l’auto sotto il sole cocente si trasforma in pochi minuti in una trappola mortale. Nemmeno un finestrino abbassato basta a garantire un ricircolo d’aria e una temperatura sopportabile.
In queste condizioni, il cane può rapidamente subire un colpo di calore potenzialmente fatale. Per questo, le persone responsabili non dovrebbero mai lasciare il proprio pet nell’automobile.
Procedura in caso di emergenza: cosa posso fare se vedo un cane rimasto in auto col caldo?
Se ti imbatti in un amico di zampa sofferente in un’auto surriscaldata, ogni minuto potrebbe essere prezioso. Agisci tempestivamente, ma con criterio. La polizia o i vigili del fuoco hanno sempre il diritto di intervenire in queste situazioni. Ma l’appello è rivolto anche ai cittadini sensibili e responsabili, amanti dei pet: in caso di necessità, è doveroso agire per salvare la vita del cane.
Agire con prudenza
In caso di emergenza, cerca di mantenere la calma e segui questi passaggi per garantire anche la tua sicurezza dal punto di vista legale:
• prima di tutto, cerca la persona di riferimento del cane. Se l’auto è parcheggiata, ad esempio, nel parcheggio di un supermercato, chiedi di fare un annuncio al microfono per cercarlo. In alternativa, chiedi informazioni nei negozi vicini o ai passanti.
• se il cane non è in pericolo di vita immediato e non è possibile rintracciare il suo umano di riferimento, contatta immediatamente la polizia o i vigili del fuoco chiamando il 112.
• registra i dettagli fondamentali. Annota data, luogo e orario dell’incidente, oltre alla targa, al modello e al colore dell’auto.
• documenta l’accaduto. Se possibile, scatta delle foto della situazione che potrai utilizzare come prova.
• cerca dei testimoni. Identifica persone disposte a confermare l’accaduto e prendi nota dei loro contatti.
• non allontanarti. Rimani sul posto fino all’arrivo dei soccorsi.
Normativa: è lecito rompere il vetro di un’auto per salvare un cane?
Quando le condizioni del cane sono già critiche e non c’è tempo per aspettare il suo umano o i soccorsi, è necessario agire immediatamente. Ma in caso di emergenza, è lecito rompere il finestrino dell’auto per soccorrere il cane?
Prima di valutare la possibilità di infrangere il vetro, sarebbe opportuno seguire i passaggi indicati in precedenza e assicurarsi la presenza di testimoni, al fine di evitare ripercussioni legali.
Cane chiuso in auto con il caldo: quando è giustificato rompere il vetro?
In Italia, la rottura del finestrino costituisce un reato di danneggiamento disciplinato dall’art. 653 del codice penale. Devi quindi essere consapevole che, se intervieni autonomamente, il proprietario del veicolo potrebbe sporgere denuncia.
Tuttavia, in situazioni di emergenza, è possibile invocare lo stato di necessità disciplinato dall’art. 54 del codice penale che stabilisce che“non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo”.
Se il cane mostra chiaramente segni di sofferenza estrema a causa del caldo tali da non poter aspettare l’arrivo dei soccorsi per evitare il decesso, è giuridicamente lecito rompere il finestrino senza doversi attendere, in linea di principio, ripercussioni legali.
Cane in auto con il caldo: come riconoscere il pericolo di vita
Puoi capire se il pet è già pericoloso di vita osservando alcuni sintomi, come una chiara difficoltà respiratoria, un ansimare eccessivo, barcollamenti o addirittura lo svenimento.
Se puoi dimostrare che il cane era in pericolo di vita immediato, che la sua persona di riferimento non era reperibile in tempo e che il tuo intervento era l’unica possibilità per salvarlo, non devi preoccuparti di ricevere sanzioni.
Chi paga i danni?
Se le forze dell’ordine denunciano il proprietario e puoi dimostrare che spaccare il vetro era necessario per salvare la vita del cane, non rischierai di essere riconosciuto colpevole del reato di danneggiamento e dover pagare i danni. Per questo è fondamentale valutare un intervento diretto solo se strettamente necessario e, in questo caso, documentare tutto l’accaduto e cercare dei testimoni.
Come rompere correttamente e in sicurezza il vetro di un’auto in caso di emergenza
Prima di rompere il vetro di un’autovettura, verifica se è possibile aprire una portiera o un finestrino attraverso un eventuale spazio lasciato aperto. Se ciò non è possibile, cerca di rompere con cautela un finestrino laterale, in modo da limitare al minimo i danni.
L’ideale sarebbe utilizzare un martello appuntito, un attrezzo simile o anche una pietra grande e appuntita. Ti sconsigliamo vivamente di tentare di romperlo a mani nude. Evita, inoltre, di colpire direttamente il centro del vetro, scegli piuttosto uno degli angoli. In questo modo potrai ridurre al minimo il rischio di ferire te stesso o il cane chiuso nell’auto surriscaldata.
Cane in auto con il caldo: come prestare il primo soccorso
Una volta liberato l’amico di zampa, è fondamentale assisterlo il prima possibile. Per informazioni dettagliate su come intervenire in caso di colpo di calore nel cane, ti rimandiamo al nostro articolo Primo soccorso per cani.
Come valutare correttamente le situazioni di emergenza
Tieni presente che non tutti i pelosi lasciati soli in auto d’estate si trovano necessariamente in pericolo di vita immediato. Alcune vetture sono dotate di climatizzatori a motore spento, e in alcuni casi i proprietari potrebbero essere effettivamente assenti solo per pochi minuti, ad esempio per acquistare un biglietto del parcheggio.
Se il cane apparentemente sta (ancora) bene, mantieni la calma e osserva la situazione prima di intervenire.
Aspetti legali: lasciare un cane solo in auto con il caldo è un reato
Lasciare un cane da solo in un’auto chiusa per diverso tempo, sotto il sole e con temperature elevate, esponendolo a grave pericolo e sofferenza, è un comportamento che integra il reato di abbandono e detenzione incompatibile di un animale, disciplinato dall’art. 727 del codice penale. Inoltre, secondo una sentenza della Corte di Cassazione del 2021, lasciare il proprio cane in macchina per ore integra il reato di maltrattamento di animali, disciplinato dall’art. 544 ter del codice penale. I responsabili rischiano la reclusione da 3 a 18 mesi o una multa da 5.000 a 30.000 euro.
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.