La sindrome di Cushing (o morbo di Cushing) è una malattia ormonale che colpisce ogni anno molti cani. Scopriamo qualcosa di più su questa malattia e capiamo insieme qual è l’aspettativa di vita dei nostri amici di zampa, se ne sono colpiti.
Sommario
- È pericolosa?
- Razze predisposte: quali sono le razze canine più a rischio?
- I sintomi: come si manifesta la sindrome di Cushing nel cane?
- Come si arriva alla diagnosi?
- La terapia: come si cura il morbo di Cushing?
- Le cause: morbo di Cushing o sindrome di Cushing?
- La prognosi: la sindrome di Cushing nei cani si può curare?
- La prevenzione: cosa posso fare per evitare che il mio cane soffra di questa patologia?
È pericolosa?
Mentre l’ipoadrenocorticismo (un disturbo ormonale conosciuto anche come morbo di Addison) porta a una mancanza di cortisolo che mette a rischio la vita del cane, di solito la sindrome di Cushing è meno grave. Tuttavia, si tratta di una condizione che può innescare sintomi e complicazioni anche piuttosto serie, per cui vale a pena conoscere e saper riconoscere la sindrome di Cushing.
Razze predisposte: quali sono le razze canine più a rischio?
Sono maggiormente esposte, rispetto al rischio di contrarre il morbo di Cushing, le seguenti razze canine:
I sintomi: come si manifesta la sindrome di Cushing nel cane?
Visto che il cortisolo svolge diverse funzioni e ha quindi numerosi effetti sul corpo del cane, la sindrome di Cushing può manifestarsi in molti modi.
Ecco alcuni dei sintomi più comuni nei cani affetti da questa malattia:
- Beve di più e urina di più (soffre di poliuria e di polidipsia).
- Ha più fame e brama alcuni alimenti.
- Ansima più del normale.
- La pelle appare più sottile e scura del solito.
- Perde molto pelo (soprattutto sul dorso e sulla coda).
- Sembra debole (debolezza muscolare).
- Il giro vita appare più grande e flaccido.
Purtroppo l’aumento del livello di cortisolo indebolisce anche il sistema immunitario del tuo pelosetto, rendendolo non solo più esposto alle infezioni (batteriche o virali che siano), ma anche a malattie infiammatorie come la pancreatite.
Inoltre, con il progredire dalla malattia, purtroppo aumenta anche il rischio di sviluppare il diabete mellito.
Come si arriva alla diagnosi?
La sindrome di Cushing è una condizione ben nota che il veterinario di solito identifica facilmente, una volta raccolti i sintomi associati. Questi test aiutano il medico ad avere riscontro e a confermare la sua diagnosi: