Magazine

Sul Magazine zooplus troverai tanti consigli per animali potrai scoprire le informazioni essenziali per la convivenza con il tuo pet. Che tu abbia un cane, un gatto, un pesce, un cavallo o un uccello, qui troverai validi consigli per prendertene cura al meglio. Imparerai a riconoscere le diverse caratteristiche di ciascuna razza e saprai distinguerne i comportamenti. Le raccomandazioni che potrai leggere ti aiuteranno ad addestrare in modo efficace il tuo cane e a prendere le precauzioni necessarie per quando andrai in vacanza col tuo animale. Leggere
Salute e cura del gatto

La clamidia nel gatto

La Chlamydophila felis è un batterio intracellulare obbligato. Ciò significa che il batterio dipende dalle cellule ospiti del micio. Al di fuori di queste cellule ospiti può sopravvivere solo per un breve periodo. Di norma, le cellule ospiti sono le cosiddette cellule epiteliali, cioè il tessuto di rivestimento della congiuntiva palpebrale. Una caratteristica particolare della Chlamydophila felis è anche il ciclo di sviluppo in due stadi, caratterizzato da due forme morfologiche:

  • Corpi elementari: questa forma si trova all'esterno delle cellule epiteliali, non ha un metabolismo attivo e rappresenta lo stadio infettivo. Durante la fagocitosi i corpi elementari vengono assorbiti dalle cellule epiteliali e si sviluppano successivamente nei corpi reticolari.
  • Corpi reticolari: Questa forma ha un metabolismo attivo e può moltiplicarsi all'interno delle cellule epiteliali. Una volta sviluppatisi completamente, i corpi reticolari ritornano nuovamente alla forma di corpi elementari e vengono rilasciati dalle cellule epiteliali per esocitosi o per dissoluzione delle cellule (lisi).

Come si trasmette la clamidia nel gatto?

12 min
Educazione del cane

Cane in autunno: come affrontare il cambio di stagione

Un po’ come succede ai loro umani, anche i cani avvertono la transizione tra le lunghe giornate estive e quelle tipicamente autunnali. In estate le temperature sono sempre piuttosto elevate, le giornate offrono molte ore di luce ma i raggi del sole scaldano molto, a volte troppo, con parecchi disagi per i nostri pelosi. Con poche eccezioni (come ad esempio il Coton de Tulear, il Chihuahua e il Dogo Argentino), ai nostri amici di zampa le estati mediterranee, calde e non di rado afose, piacciono sino ad un certo punto: le passeggiate sono concentrate tutte ad inizio e a fine giornata, le stanze di casa diventano incandescenti e anche di notte faticano a rilassarsi. Dato che i nostri amici di zampa non sudano, come noi, per abbassare rapidamente la loro temperatura corporea ansimano vistosamente, una strategia efficace che però rende la situazione non proprio confortevole, dal loro punto di vista. Si parla infatti di affanno notturno. Al contrario, l’autunno piace molto ai nostri pet: possono trascorrere le giornate all’aperto, approfittando delle tante ore di luce senza il disagio dell’affanno e senza il rischio del colpo di calore. Possono fare lunghe passeggiate insieme ai loro umani senza scottarsi le zampe, e i più fortunati possono fare il bagno in mare quando l’acqua è più calda e limpida, o tornare a godersi il giardino e la terrazza in piena libertà e sicurezza.

Un classico autunnale: ma quanto dura la muta del pelo?

7 min
Adottare un gatto

I gatti possono essere gelosi?

Il mondo emotivo dei pet e degli animali selvatici è ancora oggetto di ricerca. Pertanto, gli scienziati non possono ancora affermare con assoluta certezza se i nostri amici pelosi siano effettivamente capaci di provare sentimenti complessi come l'invidia o la vergogna. Le emozioni degli animali sono difficili da studiare. Dopo tutto, non possiamo semplicemente chiedere al nostro amico di zampa cosa stia provando in quel momento. Nei gatti, però, è possibile, misurare oggettivamente alcuni fattori, come la concentrazione di ormoni dello stress o l'attività cerebrale. Ciononostante, sono ancora necessarie delle ricerche più approfondite per provare se i risultati di queste misurazioni siano la conseguenza di determinate emozioni. Esiste anche la possibilità che si tratti semplicemente di una proiezione dei nostri sentimenti sui nostri tigrotti domestici, ad esempio per spiegare il loro comportamento aggressivo.

Che cos'è la gelosia?

Generalmente i tigrotti domestici sono considerati più indipendenti ed eccentrici dei cani. Tuttavia, alcuni studi recenti hanno dimostrato che anche i gatti si legano in maniera molto stretta ai loro umani di riferimento. Ad esempio, la scienziata comportamentale Kristyn Vitale della Oregon State University ha dimostrato che i gatti sviluppano modelli di attaccamento simili a quelli dei bambini. Ed è proprio qui che entra in gioco la gelosia. In psicologia (umana), la gelosia è definita come la paura di dover condividere l'affetto di una persona o di perdere la persona amata. Quindi, se i gatti sono in grado di creare un legame profondo con le loro persone di riferimento, è plausibile che possano anche essere gelosi.

Gatti e gelosia: lo stato attuale della ricerca

Una delle poche ricerche scientifiche sull'argomento traccia un quadro diversificato. In uno studio giapponese, è stato chiesto ad alcuni umani di accarezzare dei gatti di peluche e dei cuscini di fronte al loro amico di zampa. Per effettuare un confronto, anche degli estranei hanno accarezzato entrambi gli oggetti in presenza dello stesso pelosetto. Risultato: i gatti erano chiaramente più interessati al comportamento del proprio umano di riferimento. Lo hanno osservato più intensamente mentre accarezzava il gatto di peluche, che non mentre accarezzava il cuscino. Questo potrebbe indicare gelosia. Ciononostante, gli aMici esaminati non hanno mostrato alcun segno di stress. Inoltre, non hanno cercato di separare il loro umano dal peluche, il che sarebbe in contrasto con il sentimento di gelosia.
12 min
Razze di roditori e piccoli animali

Coniglio Blu di Vienna

Questo splendido animaletto appartiene alle cosiddette razze di conigli viennesi. Si tratta di un gruppo di conigli di medie dimensioni caratterizzati da diversi colori della pelliccia. Ogni variante forma una razza a sé stante quindi, oltre al Blu di Vienna, avremo anche il Bianco di Vienna, il Nero di Vienna, il Grigio di Vienna e il Grigio-Blu di Vienna. Ovviamente l’origine è per tutti la capitale dell’Austria, Vienna appunto. La loro pelliccia è caratterizzata da una ricca tonalità grigio-bluastra che li rende immediatamente riconoscibili. Il pelo è mediamente lungo, lucido e con un sottopelo particolarmente fitto. Gli occhi sono blu o grigio-blu mentre le unghie sono di colore scuro. Tutti i conigli viennesi hanno una forma del corpo simile: il tronco è leggermente allungato e cilindrico, mentre le zampe sono mediamente lunghe e robuste. La testa del Blu di Vienna è appoggiata su un collo corto ma è caratterizzata da un’ampia fronte, il muso largo e guance ben definite. Le orecchie erette sono lunghe tra i 10 e i 13 cm. Idealmente, un coniglio di questa razza pesa tra i 4,25 e i 5,25 kg, in ogni caso non meno di 3,75 kg.

Fiducioso, aperto e curioso: il Blu di Vienna ha un ottimo carattere

10 min
Adottare un cavallo

Cavallo Andaluso

Con la criniera lunga e setosa, il collo arcuato e i movimenti vorticosi degli zoccoli, l’Andaluso è un destriero incredibilmente bello ed espressivo. Questo cavallo a sangue caldo ha un aspetto sempre elegante, leggiadro e nobile e una corporatura media o piccola, compatta e ben proporzionata. Ha un'altezza al garrese compresa tra i 154 e i 165 cm ed è, quindi, di taglia media.

Potenza ed eleganza

Questo destriero di origine spagnola ha una muscolatura molto robusta e una testa snella, un torace ampio e un collo forte. La testa può avere un profilo dritto o curvo. Gli arti snelli e forti conferiscono all’Andaluso una buona potenza di salto e, allo stesso tempo, un'andatura aggraziata e sciolta. I tratti distintivi di questa razza equina sono la criniera e la coda rigogliose e spesso ondulate, che conferiscono al cavallo un'aura magica quando è in movimento. I suoi occhi dolci ed espressivi sono scuri e profondi. Riflettono perfettamente il carattere elegante del cavallo.
Stella del cinema a quattro zampe Quale tipo di cavallo scelgono i registi quando vogliono impressionare il pubblico? Un Andaluso, naturalmente! Così, questi spagnoli dalla criniera volante galoppano in film come Il Signore degli Anelli, Le cronache di Narnia e Il Gladiatore. Mantombroso, il famoso cavallo del Mago Gandalf, era un Andaluso.

Gli Andalusi sono tutti grigi?

La maggior parte dei cavalli Andalusi è grigia, cioè ha il mantello bianco. Tuttavia, esistono anche le varianti morello, marrone, baio o sauro.
I nostri articoli più utili
Gatto Salute e cura del gatto

Calcolare l’età del gatto

Come è noto, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, fermo restando che hanno una certa incidenza anche la razza e il peso del cane. Ma come si fa a calcolare l’età di un gatto? E soprattutto quanto a lungo vivono i gatti? Da che età un gatto può essere considerano anziano?
Cane Alimentazione del cane

Cibi tossici per cani: quali sono?

Non tutto quello che mangiamo noi umani può essere dato ai nostri amici di zampa. A volte anche piccole porzioni di certi alimenti sono potenziali cibi tossici per cani. In molti casi, invece, tutto dipende dalla quantità, dalla preparazione o dalla frequenza con cui ci lasciamo intenerire dal nostro pelosetto.
Articoli più recenti
Gatto Salute e cura del gatto

La clamidia nel gatto

La Chlamydophila felis è un batterio intracellulare obbligato. Ciò significa che il batterio dipende dalle cellule ospiti del micio. Al di fuori di queste cellule ospiti può sopravvivere solo per un breve periodo. Di norma, le cellule ospiti sono le cosiddette cellule epiteliali, cioè il tessuto di rivestimento della congiuntiva palpebrale. Una caratteristica particolare della Chlamydophila felis è anche il ciclo di sviluppo in due stadi, caratterizzato da due forme morfologiche:
  • Corpi elementari: questa forma si trova all'esterno delle cellule epiteliali, non ha un metabolismo attivo e rappresenta lo stadio infettivo. Durante la fagocitosi i corpi elementari vengono assorbiti dalle cellule epiteliali e si sviluppano successivamente nei corpi reticolari.
  • Corpi reticolari: Questa forma ha un metabolismo attivo e può moltiplicarsi all'interno delle cellule epiteliali. Una volta sviluppatisi completamente, i corpi reticolari ritornano nuovamente alla forma di corpi elementari e vengono rilasciati dalle cellule epiteliali per esocitosi o per dissoluzione delle cellule (lisi).

Come si trasmette la clamidia nel gatto?

Cane Adottare un cane

Gli effetti della luna piena sui cani

Ogni mese possiamo ammirare la luna piena per circa tre giorni. Alcuni addestratori cinofili ritengono che il comportamento del cane possa cambiare durante questo periodo. Ad esempio, si dice che alcuni cani improvvisamente non vogliano più andare a passeggio. Altri, pervasi da un senso di insicurezza, tenderebbero ad abbaiare, a cercare la tua protezione o a reagire improvvisamente in modo più aggressivo nei confronti dei propri simili.

Studi sulla frequenza dei morsi durante la luna piena

Nel 2003 questo aspetto è stato analizzato in uno studio britannico. I ricercatori volevano verificare se gli episodi di morsi di cane aumentassero durante la luna piena. Tuttavia, non è stato possibile provare alcuna correlazione. Uno studio meno recente, condotto nel 2001, aveva precedentemente dimostrato che, rispetto alle altre fasi lunari, durante la luna piena si era verificato un significativo aumento degli episodi di morsicatura. La conclusione di questo studio, dunque è stata la seguente: potrebbe esserci una relazione tra la luna piena e l’aumento della frequenza dei morsi.

Effetti sulla determinazione del sesso dei cuccioli

Uno studio osservazionale condotto in Italia, invece, cercava la risposta ad un’altra domanda: la fase della luna al momento del concepimento ha un effetto sulla determinazione del sesso dei cuccioli? In questo caso i ricercatori sono giunti a un risultato chiaro: le femmine che hanno concepito durante la fase di luna nuova hanno dato alla luce un numero significativamente inferiore di cuccioli maschi rispetto a quelle che hanno concepito durante la luna piena. Gli autori sono quindi convinti che le fasi lunari abbiano un'influenza sul sesso dei cuccioli. Ciononostante, sarebbe necessario condurre ulteriori ricerche.

Aumento delle visite al pronto soccorso

Un altro studio ha rilevato un incremento, tra le persone che hanno in casa un amico di zampa, di quelle che si recano al pronto soccorso nei giorni di luna piena. Nel caso dei cani è stato riscontrato un aumento di circa il 28%. Va notato, tuttavia, che quando c’è la luna piena l'intensità della luce aumenta. Questo a sua volta stimola l'attività, le persone camminano più spesso di notte con il loro cane, il che può portare a incidenti.

I cani ululano davvero alla luna piena?

Quella dei lupi - o dei cani – che ululano alla luna è un'immagine spesso utilizzata. In realtà, però, la luna non sembra essere la causa di questo comportamento. I lupi che ululano di notte manifestano questo comportamento soprattutto a causa del silenzio notturno. Il loro ululato può essere udito molto più lontano e non ha nulla a che vedere con la luna.

Le fasi lunari hanno un'influenza sui cani?

Gatto Salute e cura del gatto

Il mio gatto ha il naso secco: significa che sta male?

Molti aMici hanno il tartufo (naso) leggermente umido per natura. Questo perché ogni tanto si leccano rilasciando delle secrezioni anche sulla pelle del naso. Questo serve principalmente ad aiutare l'olfatto. Tuttavia, ci sono anche gatti sani che hanno il naso asciutto per la maggior parte del tempo. Quindi, contrariamente alla credenza popolare secondo cui i gatti sani hanno il naso umido, il naso secco può essere del tutto normale.

Il naso secco indica che il gatto è malato?

Diventa un pet expert grazie al magazine zooplus

I nostri consigli chiariranno i tuoi dubbi in merito ai tuoi animali domestici. Grazie ai nostri suggerimenti saprai anche riconoscere i sintomi delle malattie del tuo animale, riuscendo ad intervenire prima che la situazione diventi critica. Imparerai inoltre a prenderti cura del pelo del tuo gatto e del tuo cane e la frequenza con cui il tuo animale va sottoposto ad una visita veterinaria. Nei nostri articoli dedicati troverai anche indicazioni indispensabili sui momenti di gioco del tuo animale.

La giusta alimentazione del tuo animale comincia dalla ciotola

L'alimentazione corretta del tuo animale deve contenere il giusto apporto di nutrienti e vitamine. Siccome i cani erano dei cacciatori, la loro dieta deve adattarsi a quello che avrebbero mangiato in natura e quindi contenere un elevata quantità di proteine. Gli alimenti premium contengono tutto il necessario per la sua salute. Come per gli esseri umani, anche per gli animali la dieta va rivista con il trascorrere degli anni, anche come nel caso di patologie quali obesità e diabete. Qui potrai trovare le informazioni sui diversi tipi di dieta.

Hai intenzione di adottare un cane da un rifugio?

Visitare un rifugio risveglia un senso di tristezza ed empatia che sicuramente ti faranno venire voglia di adottare tutti gli animali presenti. Ma prima di sceglierne uno, assicurati di preparare la tua casa affinchè sia un luogo adatto al riposo, al gioco e a tutte le necessità del nuovo arrivato. Il tuo animale dovrà anche essere vaccinato ed essere provvisto dei documenti necessari.

Una vita felice grazie ai nostri consigli per animali del magazine zooplus

Con i nostri consigli potrai affrontare per tempo ed efficacemente tutte le situazioni. Viaggi spesso col tuo cane? Compra un trasportino adatto per garantirne protezione e tranquillità durante il viaggio in auto o in aereo. Se il tragitto sarà rilassato, altrettanto lo saranno le vostre vacanze. I nostri suggerimenti ridurranno le tue preoccupazioni nel momento in cui andrai a vivere col tuo animale. Il nostro Magazine include anche qualche indicazione sui giochi migliori per il cane e sull'alimentazione più indicata per il tuo piccolo animale.