Terapia: quali sono le opzioni?
Il trattamento della rogna demodettica dipende dalla gravità e dai sintomi della malattia. In base a queste variabili, il tuo veterinario deciderà quale terapia sia necessaria.
Gli antiparassitari per cani, i prodotti spot-on e determinati tipi di shampoo contribuiscono a proteggere il tuo peloso anche dagli acari responsabili della rogna demodettica. Tuttavia, in presenza di un'infezione secondaria, il veterinario potrebbe dover somministrare un farmaco antibiotico. Per favorire il successo della terapia può essere utile somministrare anche dei farmaci immunostimolanti.
Prognosi: quali sono le probabilità di guarigione dalla rogna demodettica?
La prognosi dipende dalla forma di rogna demodettica. Mentre le forme localizzate talvolta guariscono senza bisogno di alcuna terapia, il trattamento delle forme generalizzate può essere molto impegnativo. Spesso sono necessari molti cicli di trattamento.
In caso di demodicosi generalizzata dovuta a immunosoppressione, il veterinario deve trattare innanzitutto la malattia preesistente.
Prevenzione: come posso prevenire la rogna demodettica nel mio cane?
Poiché l'acaro demodex appartiene alla normale fauna cutanea del cane, non è possibile alcuna profilassi farmacologica. Per prevenire la forma localizzata e spontanea, ti consigliamo di sostenere e rafforzare il sistema immunitario del tuo amico di zampa.
Esiste una predisposizione alla rogna demodettica nelle razze brachicefale a pelo corto (cioè quelle caratterizzate dal muso corto e dal “naso schiacciato”) come il Bulldog Inglese, il Bulldog Francese, il Carlino, lo Shar-Pei, così come in altre razze, quali il Dobermann, il Pastore Tedesco, il Bassotto Tedesco e alcune razze Terrier. Trattandosi di una predisposizione ereditaria, gli esemplari affetti da demodicosi generalizzata non dovrebbero essere destinati alla riproduzione.
Scheda della rogna demodettica nel cane
Definizione: |
nota anche come “rogna rossa”, è un’infestazione parassitaria causata dagli acari Demodex canis. Questi sono presenti in quasi il 50% dei cani sani e, in quantità normali, non provocano problemi. Solo quando proliferano in modo massiccio si manifestano dei sintomi. Esistono 6 varianti di questa malattia |
Sintomi |
- demodicosi localizzata e spontanea: fino a cinque aree circoscritte con poco pelo o totalmente prive di pelo, squamose e arrossate, localizzate sulla testa, sul collo, sugli arti e sul tronco
- demodicosi localizzata e iatrogena: formazione di chiazze circoscritte del mantello con perdita di pelo, arrossamento, desquamazione e assottigliamento della pelle
- demodicosi generalizzata di origine ereditaria: oltre alle alterazioni cutanee, infezioni batteriche che provocano prurito, fistole, edema, papule, pustole, ingrossamento dei linfonodi
- demodicosi generalizzata dovuta a immunosoppressione: stessi sintomi della variante precedente
- pododemodicosi: alterazioni cutanee infiammatorie nella zona delle zampe, che diventano gonfie e dolenti.
- demodicosi causata da Demodex cornei e Demodex injai: arrossamento cutaneo, desquamazione, intenso prurito, pelle grassa (seborrea), scarsa qualità del pelo e assottigliamento del mantello
|
Cause: |
a seconda della variante: indebolimento localizzato del sistema immunitario (ad es. a causa di un’iniezione di cortisone), immunodeficienza ereditaria in combinazione con un'ulteriore immunosoppressione, assunzione di farmaci immunosoppressori, patologie preesistenti (ad es. tumori o malattia metaboliche) |
Strumenti diagnostici: |
raschiamento cutaneo profondo, esame microscopico dei follicoli piliferi, biopsia cutanea |
Intervento chirurgico: |
no |
Terapie: |
farmaci antibiotici, farmaci immunostimolanti, trattamento specifico dell’eventuale malattia sottostante |
Vaccinazione: |
no |
Conseguenze e prognosi: |
Le forme localizzate talvolta guariscono senza bisogno di alcuna terapia. Per le forme generalizzate sono spesso necessari molti cicli di trattamento. |
Prevenzione: |
- Profilassi antiacari (collare, spot-on, shampoo)
- Rafforzare il sistema immunitario del cane
- Test dei riproduttori, per evitare la trasmissione ereditaria
|
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.