{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/salute-e-cura-del-cane/il-mio-cane-ha-il-naso-secco-vuol-dire-che-sta-male","title":"Il mio cane ha il naso secco: vuol dire che sta male?","mag_id":383847,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":560,"sub_cat_name":"Salute e cura del cane","cat_id":544}
Il naso del cane svolge una serie di funzioni importanti. Per questo, la salute del naso è di grande rilevanza per il tuo compagno peloso. Ma cosa si può fare se il naso del cane è secco? E come si può prevenire la secchezza del naso nei nostri amici di zampa? Leggi questo articolo per scoprire tutto ciò che c’è da sapere e quali sono i possibili rimedi.
L’umidità del tartufo del cane è soggetta, per natura, a certe oscillazioni. A volte è umido, a volte asciutto. Finché la situazione si mantiene in equilibrio e il tuo fedele amico sembra godere di una buona salute, non c’è da preoccuparsi.
Il naso secco indica che il cane è malato?
Se il naso del tuo peloso rimane secco per un periodo prolungato e la pelle comincia già a modificarsi, è il caso di preoccuparsi. Se compaiono altri disturbi, è arrivato il momento di consultare il veterinario.
Cosa indica un naso asciutto nel cane riguardo alla sua salute?
Il naso costantemente asciutto potrebbe indicare che il cane non beve a sufficienza. Una mucosa nasale secca può anche indicare la presenza di una malattia. Per questo dovresti osservare di tanto in tanto non solo il pelo ma anche il naso del tuo pet.
Soprattutto nei giorni caldi presta attenzione affinché il tuo cane non si disidrati.
Come si sviluppa un naso secco nel cane: cause ambientali
Esistono numerosi motivi per cui il tuo cane potrebbe avere il naso asciutto. I seguenti esempi illustrano quali fattori esterni potrebbero essere all’origine del problema.
Cause legate all’età
Con l’avanzare dell’età, è del tutto normale che il naso del tuo fedele amico appaia più secco rispetto agli anni giovanili.
Cause climatiche
Nelle giornate torride con bassa umidità dell’aria, può accadere facilmente che il tuo cane beva troppo poco e di conseguenza si disidrati. Non ci vuole molto prima che l’umidità del naso evapori, lasciandolo secco.
Nota: Non solo le alte temperature possono causare disidratazione. Anche le fredde giornate invernali possono alterare l’equilibrio idrico e causare la secchezza del naso.
Comportamento
Alcuni pelosi sono dei veri e propri “scavatori” e non si fermano davanti a nulla. Se anche il tuo cane scava in giardino freneticamente, questo comportamento può provocare alterazioni nel naso.
Soprattutto in spiaggia, ciò può successivamente causare secchezza nasale, poiché il sale marino disidrata la pelle. Lo stesso vale, tra l’altro, per la neve vicino alle strade, dove spesso è presente il sale antigelo.
Problemi di salute come causa del naso secco nel cane
Purtroppo, oltre alle cause naturali, anche dei problemi di salute possono portare a ipercheratosi (ispessimento corneo) e secchezza del tartufo nel cane. Spesso, però, i cani affetti presentano altri sintomi come spossatezza o febbre.
Alterazioni cutanee congenite
Alcune razze canine sono più predisposte a malattie della pelle per costituzione genetica o patologie ereditarie ereditarie: • Le razze brachicefale come il Bulldog Francese o il Carlino tendono generalmente ad avere problemi cutanei • Nei giovani Labrador Retriever è nota un’ipercheratosi nasale congenita • I Collie e il Pastore delle Shetland possono sviluppare una dermatomiosite congenita, associata a lesioni cutanee squamose, alopecia e disturbi muscolari • Il Golden Retriever è predisposto all’ittiosi, un disturbo congenito della cheratinizzazione
Allergie e malattie autoimmuni
Le allergie possono compromettere in diversi modi la salute del tuo amico di zampa, compresa quella della pelle. Lo stesso vale per alcune malattie autoimmuni (ad esempio il pemfigo). Se sospetti questo tipo di disturbi, dovresti assolutamente consultare un veterinario.
Infezioni
Che si tratti di batteri, funghi o virus, diversi agenti infettivi possono causare secchezza del naso nel cane. Un esempio noto è il cimurro, una malattia virale contagiosa e pericolosa per i nostri amici pelosi.
Tumori
Se il tuo fedele amico è affetto da un tumore della pelle, ciò può portare anche a un naso secco e incrostato. Tuttavia, il cancro della pelle nella zona nasale è raro nei cani.
Carenze nutrizionali
Per formare nuove cellule, la pelle ha bisogno di un regolare apporto dinutrienti specifici. Se il tuo pet assume troppo poco zinco con la dieta o soffre della rara dermatosi zinco-responsiva, il tartufo e la zona perioculare possono diventare incrostati.
Effetti collaterali dei farmaci
Alcuni medicinali possono avere ripercussioni negative sulla condizione della pelle. Pertanto, è importante informarsi preventivamente con il proprio veterinario sui possibili effetti collaterali dei farmaci per animali.
Scottature solari
Chiunque abbia avuto un’ustione solare sa quanto possa danneggiare la pelle. Lo stesso può accadere ai nostri amici di zampa, causando secchezza cutanea attorno al tartufo.
Per questo, nelle giornate soleggiate assicurati che il tuo peloso non sia esposto alla luce diretta del sole o lo sia solo per brevi periodi. Se ciò non fosse possibile, informati su come proteggere il cane dal sole.
Cosa fare se il mio cane ha il naso secco?
Se il naso del tuo pet è costantemente asciutto, ti consigliamo di consultare ilveterinario. Questi potrà individuare insieme a te la causa del problema e, quando possibile, intervenire in modo mirato per risolverlo.
Inoltre, il veterinario potrà mostrarti come rimuovere delicatamente eventuali croste dal naso. Delle pomate specifiche possono poi favorire la guarigione delle lesioni o contrastare gli agenti infettivi.
Esistono rimedi casalinghi per il naso secco e screpolato del cane?
Se il tuo amico di zampa tende ad avere il naso secco, potresti occasionalmente – previo accordo con il veterinario – applicare alcuni rimedi naturali per idratarlo.
Importante: per la cura del naso secco del cane non utilizzare creme per uso umano o balsami per labbra! Questi prodotti spesso contengono sostanze irritanti come alcol, profumi o conservanti. Come alternativa, puoi ricorrere alla vaselina o ad oli pregiati come l’olio di cocco.
La vaselina, senza troppi additivi irritanti, è un rimedio casalingo efficace per il naso secco del cane.
Alcune curiosità sul tartufo del cane
I cani sono noti in tutto il mondo per il loro finissimo olfatto. Anche in programmi televisivi e film di Hollywood, i cani continuano a stupirci con il loro fiuto straordinario.
Un fiuto da campione mondiale
Che i cani siano imbattibili nell’arte dell’olfatto non è un caso: la loro mucosa olfattiva non solo è più estesa di quella umana, ma contiene anche un numero significativamente maggiore di cellule recettoriali.
Un confronto eloquente lo dimostra: i cani possiedono in media 250 milioni di cellule olfattive, contro i soli 25 milioni degli esseri umani. Anche il bulbo olfattivo – situato nel cervello, dove elabora e trasmette gli odori percepiti – è notevolmente più sviluppato.
Per saperne di più, leggi anche il nostro articolo I sensi del cane
Scheda del naso secco nel cane
Definizione:
Il naso secco del cane può avere molte cause innocue, ma può anche essere un sintomo di disidratazione o di alcune gravi malattie
Sintomi:
la superficie del tartufo (il naso del cane) è secca, talvolta screpolata, con crosticine o forfora
Cause:
cause naturali: -esposizione a temperature elevate – il cane non beve abbastanza – avanzare dell’età – riscaldamento degli ambienti durante l’inverno – freddo – sale marino, se il cane scava in spiaggia – sale antigelo, sulle strade durante l’inverno malattie: – alterazioni cutanee congenite – allergie e malattie autoimmuni – infezioni – tumori – carenze nutrizionali – malattie della pelle (causate da allergie o malattie autoimmuni) – effetti collaterali dei farmaci – scottature solari
Strumenti diagnostici:
esame veterinario generale ed eventuali altri test, a seconda della malattia che si sospetta essere la causa
Intervento chirurgico:
solo se la causa è un tumore
Terapie:
– applicazione di una pomata specifica per trattare o prevenire lesioni o screpolature – somministrazione di farmaci specifici per trattare la malattia sottostante – rimedi casalinghi: idratare il naso con unguenti naturali, come vaselina o olio di cocco
Prevenzione:
– assicurarsi che il cane beva a sufficienza – evitare di tenerlo troppo tempo al caldo, esposto ai raggi UV senza protezione, o al freddo – somministrare una dieta che fornisca tutti i nutrienti necessari, soprattutto lo zinco
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.
Franziska G., Veterinario
Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.
A volte, come proprietario di un cane, non puoi esimerti dal pulire le orecchie del tuo peloso. Una pulizia regolare delle orecchie è importante soprattutto per quei cani che sono soggetti ad infezioni ed otiti. Questo articolo ti insegna a farlo correttamente e ti spiega quando questa pratica è effettivamente necessaria.
Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo proteggere i nostri amici di zampa rafforzando le loro difese immunitarie contro alcune malattie. Sono molti infatti i vaccini del cane, alcuni raccomandati e altri solo consigliati. In questo articolo potrai conoscerli più da vicino e capire qanto è importante immunizzare il tuo pelosetto, a maggior ragione quando è ancora un cucciolo.