Abituare il cucciolo a restare solo in casa
Cane “aggressivo”: suggerimenti utili
Cane guida per non vedenti
L'addestramento del cane guida
Clicker per cani: imparare giocando
Come addestrare il cane al richiamo
Come diventare Dog Sitter
Come educare il cucciolo al guinzaglio
Quando si addestra un cucciolo, la passeggiata al guinzaglio è uno dei passaggi fondamentali. Ma come conviene procedere? Da dove si comincia? Con un po’ di tecnica e molta pazienza, non è difficile convincere il tuo pelosetto a camminare al tuo fianco senza tirare. Scopri come educare il cucciolo al guinzaglio evitando errori e nervosismo.
Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori
Come tenere impegnato un cucciolo appena adottato
Imprinting e socializzazione
Il periodo compreso tra l'ottava e la sedicesima settimana di vita è considerato una fase delicata, durante la quale l'imprinting e la socializzazione svolgono un ruolo fondamentale. Lascia che il tuo cucciolo faccia amicizia con il gatto o che incontri altri suoi simili alla scuola per cuccioli. I cuccioli ben socializzati mantengono un carattere calmo anche in seguito e non si lasciano turbare da altri amici di zampa. Dopo aver partecipato alle lezioni per cuccioli, chiedi informazioni anche sull’addestramento per cani giovani, perché il tuo piccolo compagno ha ancora molto da imparare. Tenere il cucciolo impegnato con la scuola per cani è un ottimo modo per combinare divertimento e apprendimento.Imparare può essere delizioso!
L'apprendimento non si limita alla scuola per cani. Si può integrare in tanti modi nella vita di tutti i giorni. Ripetere gli insegnamenti fa sì che vengano memorizzati più facilmente dal cucciolo. Addestra il tuo pelosetto solo per pochi minuti e con un solo esercizio alla volta, per poi riprendere l’attività precedente. In questo modo manterrai alta la sua concentrazione. Lodalo spesso, ma non punirlo mai. Cerca di rendere l'apprendimento divertente. Tutte le volte che si comporta correttamente, premialo. Non c’è alcun bisogno di dargli degli snack dannosi per la sua salute. Il modo migliore per iniziare è un alimento secco di alta qualità per cani fino a 6 mesi di età, che soddisfa perfettamente le esigenze dei cani giovani. Durante le vostre attività quotidiane, ti consigliamo di portare con te una bustina di crocchette, in modo da avere sempre a portata di mano una piccola ricompensa.Consigli su come addestrare un cucciolo
Crescere assieme cani di razze diverse
Educare un cane adulto: come si fa?
I cani da lavoro
Il cane abbaia sempre: come intervenire?
Il cane disobbediente: come comportarsi
La disobbedienza è fonte di grande stress
Se il tuo amico a di zampa, durante le vostre passeggiate insieme, abbaia, ringhia e mostra i denti non appena incrocia un altro cane, di solito non lo fa perché gli piace a intimidire gli altri. Piuttosto, si sente obbligato a proteggerti. In pratica, pensa che senza di lui non saresti in grado di gestire la situazione. Questo sottopone non solo te ma anche il tuo peloso ad uno stress enorme. I cani hanno bisogno di un capo, di un leader che mostri loro la strada con amore ma anche con coerenza, sul cui giudizio sentano di poter sempre fare affidamento. Anche le razze di cani considerate difficili da addestrare ascoltano volentieri una persona competente, non appena si rendono conto che quella è la via più facile per loro.Tieni sempre una ricompensa a disposizione
I cani sono opportunisti. Mettono in atto più volentieri un comportamento che valga la pena adottare, dal loro punto di vista, piuttosto che non uno che causa loro solo stress. Soprattutto se c’è di mezzo una ricompensa! Ecco perché deve esserci per forza una ragione se il tuo cane continua a comportarsi in un modo che non gli porta alcun beneficio e anzi gli causa conseguenze negative.Il cane distrugge la casa, aiuto!
Il cane ha paura dei fuochi d’artificio
Il cane ha paura: scopriamo perché e come aiutarlo
Il comportamento dominante del cane
Il gioco del riporto per cani: divertimento per tutti!
Il mio cucciolo morde – che fare?
Insegnare al cane adulto ad andare al guinzaglio
L’affanno notturno del cane: consigli per notti tranquille
L’istinto predatorio nel cane
Le fasi della caccia
La crescita del cucciolo: un’avventura da condividere
La psicologia canina
La pubertà nel cane: a cosa fare attenzione
La socializzazione del cucciolo
Regole di base e imprinting: l’importanza dell’allevatore nella socializzazione del cucciolo
Lasciare il cane da solo: l’ansia da separazione
Lezioni per cuccioli: imparare giocando
Esercizi e giochi: come sono organizzate le lezioni per cuccioli?
Limitare l’istinto predatorio nel cane in 5 mosse
Museruola per il cane: quando è obbligatoria?
Ci sono situazioni, soprattutto in viaggio, in cui i cani devono indossare la museruola. Nonostante quello che potresti pensare, questo accessorio non serve solo a difendersi dai "cani pericolosi". In molte situazioni la museruola protegge il nostro amico di zampa dai pericoli e gli permette di avere più libertà. Scopri quando una museruola è obbligatoria e dove ha senso utilizzarla.
Diciamo la verità: la museruola è un accessorio con una brutta reputazione. Basta vederla al muso di un cane qualsiasi per provare un misto di pena e di paura. Molti di noi la associano immediatamente ai cani aggressivi. Altri pensano al fastidio che devono provare i nostri amici di zampa indossandola. Con questo articolo ci piacerebbe sfatare qualche pregiudizio e chiarire alcuni punti. Perché a volte l'uso della museruola non è solo un obbligo di legge, ma anche una dimostrazione di senso civico da parte delle persone che, in certe circostanze, scelgono di farla indossare al proprio cane.