Se non trattati, gli hot spot possono ripresentarsi più volte. Ma che cos'è esattamente un hot spot e come puoi aiutare il tuo amico di zampa a liberarsene? In questo articolo troverai le informazioni più importanti.
Sommario
- Quanto è pericoloso un hot spot per il mio cane?
- Sintomi: come si manifesta l’hot spot nel cane?
- Diagnosi: come si individua un hot spot nel cane?
- Terapia: come viene trattato un hot spot?
- Cause: quali sono i fattori scatenanti di un hot spot nel cane?
- Prognosi: quali sono le probabilità di guarigione di un hot spot nel cane?
- Prevenzione: come posso proteggere il mio cane dagli hot spot?
Quanto è pericoloso un hot spot per il mio cane?
Il termine hot spot (conosciuto anche come dermatite piotraumatica) è un termine inglese che vuol dire “punto caldo”. Si riferisce a un'infiammazione superficiale e umida della pelle. Sebbene il trattamento di questa infiammazione sia spesso complesso e richieda tempo, generalmente non mette a rischio la vita del tuo peloso.
Gli hot spot del cane sono contagiosi?
Un hot spot non è una malattia a sé stante. La sua trasmissibilità ad altri cani, ad altri pet o alla famiglia umana dipende, quindi, dalla sua causa scatenante.
Se l’hot spot del tuo peloso è causato da un’infezione, ad esempio da parassiti o micosi, è contagioso sia per te che per altri pet. Una ragione in più per rivolgerti al veterinario e far trattare l'infiammazione il prima possibile.
Sintomi: come si manifesta l’hot spot nel cane?
Un hot spot si presenta come un'infiammazione cutanea superficiale circolare e arrossata. È chiaramente delimitata dalle aree sane circostanti.
Essendo ricoperte dal pelo, le aree cutanee colpite si infiammano molto rapidamente. Un hot spot può quindi manifestarsi nel giro di poche ore ed essere accompagnato dai seguenti sintomi:
- La ferita produce una secrezione maleodorante.
- Se la secrezione entra in contatto con altre aree della cute, i peli circostanti rimangono attaccati.
Il prurito è un tipico sintomo collaterale
Poiché gli hot spot possono provocare un intenso prurito, il cane si lecca le ferite innescando un circolo vizioso.
La saliva, infatti, contiene molti batteri che penetrando nella ferita provocano una nuova infiammazione. Per questa ragione, anche quando iniziano a guarire, gli hot spot si ripresentano continuamente.
Quali sono i pericoli se non viene trattato?
In assenza di trattamento, si possono sviluppare focolai di infiammazione molto estesi e dolorosi. In rari casi, anche gli strati più profondi della pelle possono venire colpiti.
Ciò aumenta il rischio di un “avvelenamento del sangue” (setticemia). Questa si manifesta con la febbre e con una riduzione delle condizioni generali del cane, ma può causare anche complicazioni più gravi (ad esempio, alterazioni della coscienza e shock).