5 suggerimenti per aiutare il gatto a superare al meglio il caldo estivo
Calcolare l’età del gatto
Come capire se il gatto ha dolore
Come e perché i gatti fanno le fusa?
Come vedono i gatti?
Cosa fare quando il gattino ha la diarrea
Determinare il sesso di un gattino
Devo lavare il mio gatto?
Dovrei far sterilizzare o castrare il mio gatto?
Fiori di Bach per gatti: un rimedio miracoloso contro lo stress o una bufala?
I boli di pelo nel gatto (tricobezoari)
I feromoni aiutano i gatti ansiosi?
I parassiti nel gatto: tener lontano zecche e pulci
I problemi articolari nel gatto
I problemi dell’apparato respiratorio nei gatti
I sensi del gatto
Il calore nei gatti
Il coronavirus nel gatto
Il diabete nel gatto
Il mio gatto è troppo grasso?
Il mio gatto non mangia: l’anoressia felina
Il mio gatto vomita
Il morso del gatto
Il pelo del gatto: come aiutare il tuo micio a prendersene cura
Il raffreddore nei gatti
Infezioni alle vie urinarie nel gatto
L’udito formidabile del gatto
L’udito e la localizzazione dei suoni nel gatto sono decisamente migliori che nell’uomo. La soglia superiore di udibilità per gli animali adulti è di ca. 50.000 Hz e i gatti giovani sono addirittura in grado di sentire suoni con una frequenza di 100.000 Hz, mentre noi umani al massimo riusciamo a percepire suoni con una frequenza di 20.000 Hz. Nei soggetti anziani questo dato tende a diminuire rapidamente, il che risulta evidente quando gli anziani non riescono più a sentire i fischietti ad ultrasuoni oppure i suoni emessi dai pipistrelli. Anche i cani, con un limite del campo uditivo pari a 40.000 Htz, sono inferiori ai gatti.
L’allergia nel gatto
L’artrosi nel gatto
L’olio di cocco per gatti
La diarrea nel gatto
La disidratazione nei gatti: il mio animale beve abbastanza?
La febbre nel gatto
La nascita di un gatto
La nascita di una cucciolata è un’esperienza speciale che un amante dei gatti non perderebbe per nulla al mondo. Eppure l’uomo ha poco a che fare con la nascita di un gattino. Le mamme gatte invece mettono al mondo i piccoli come se non avessero mai fatto altro nella vita! L’unica cosa che si può fare è sedersi lì e stare accanto alla futura mamma gatta. L’intervento del veterinario è sempre consigliato, ma davvero necessario solo in caso di complicanze.
La panleucopenia felina (FPV)
La prima visita dal veterinario
Normalmente nelle prime sei settimane di vita il gattino è accudito esclusivamente dalla mamma, che lo protegge dalle infezioni trasmettendogli col suo latte gli anticorpi necessari.
Tuttavia, se il cucciolo dovesse comunque ammalarsi, è necessario portarlo con urgenza dal veterinario, perché proprio i gatti in tenera età sono più vulnerabili, e le funzioni vitali calano rapidamente in caso di malattia.