Alopecia psicogena felina
Anatomia del gatto: tra caratteristiche e curiosità
Anoressia felina: quando il gatto non mangia
Calcolare l’età del gatto
Come capire se il gatto ha dolore
Come dare la pastiglia al gatto: 3 trucchi efficaci
Come e che cosa vedono i gatti?
Come mai il mio gatto vomita?
Come pulire orecchie e occhi del gatto
Come togliere le zecche al gatto
Cosa fare quando il gattino ha la diarrea
Curare la cistite nel gatto
- Attraverso le vie urinarie: le infezioni batteriche spesso risalgono attraverso l'uretra fino alla vescica, oppure sono causate da una irritazione della vescica stessa. Questa è la causa più comune della formazione dei cristalli che lentamente si aggregano diventando veri e propri calcoli urinari. Nei gatti, i calcoli di struvite e di ossalato di calcio sono purtroppo molto comuni, e sono causati da cambiamenti nel valore del pH (da acido a basico). Un fattore importante per prevenire e gestire questo problema è il tipo di alimentazione del gatto.
- Attraverso il sangue: nel caso in cui si verifichi una sepsi (ossia un’infezione batterica che causa una risposta molto grave da parte dell’organismo), i batteri possono raggiungere la vescica. Di solito questa reazione è dovuta ad una ferita chirurgica vicina alla vescica, ma il portale d'ingresso a questo tipo di infezione può essere anche una ferita più piccola in una parte del corpo più distante. Insomma, si tratta di un rischio da non sottovalutare.
Quali sono i sintomi?
Determinare il sesso del gattino
Devo lavare il gatto? Consigli per l’igiene del tuo peloso
Ferite alle zampe dei gatti: che cosa puoi fare
Fiori di Bach per gatti: mito o realtà?
Gatto avvelenato: ecco che cosa fare
Gatto depresso, che cosa fare?
Gatto polidattile: quando il micetto ha un dito in più
Se il tuo pelosetto ha uno (o più) dita di troppo, si dice che è affetto da polidattilia. Scopriamo insieme da cosa dipende questa malformazione congenita e cosa devi sapere nel caso in cui tu viva insieme ad un gatto polidattile.
Gatto starnutisce: perché? Ecco cosa fare
Gestire e conoscere la vecchiaia nel gatto
Gli acari del gatto: come riconoscerli e debellarli
I feromoni per gatti quanto sono utili?
I parassiti nel gatto: ospiti indesiderati
I problemi articolari nel gatto
I problemi dell’apparato respiratorio nei gatti
I sensi del gatto: tutto ciò che c’è da sapere
I vermi del gatto: conoscerli per eliminarli
Il blocco intestinale nel gatto: come riconoscerlo
Il calore nella gatta
Come riconoscere il calore nella gatta?
Il coronavirus nel gatto: tutto quello che c’è da sapere
Il formidabile udito del gatto
Il gatto cieco: tutto quello che serve sapere
Il gatto con tre zampe
Il gatto in estate: 5 suggerimenti per aiutarlo
Il gatto obeso: come impostare una dieta
Il mio gatto è in sovrappeso? Cause e conseguenze
Il morso del gatto: possibili rischi
Il pelo del gatto: come prendersene cura
Il picacismo nel gatto
Il raffreddore nel gatto: scopriamo i sintomi e la cura
Imparare a riconoscere le allergie nel gatto
Infezioni alle vie urinarie nel gatto
Influenza felina: come riconoscerla e gestirla
L‘ Alzheimer nei gatti (demenza e CDS)
L’AIDS felina, o FIV: conoscerla per non temerla
L’alitosi nel gatto: cause e rimedi
L’allergia ai gatti: sintomi e rimedi
L’alopecia nel gatto: un problema non solo estetico
L’artrosi nel gatto: cause, diagnosi e rimedi
L’asma nel gatto
L’atassia nel gatto
L’atassia nel gatto è un disturbo che compromette la sua capacità di muoversi: il povero micio barcolla e mostra di non riuscire a camminare normalmente. Scopriamo insieme quali possono essere le cause di questo sintomo così debilitante e qual è in genere la prognosi.
L’infezione dell’orecchio nel gatto: come riconoscerla
L’insufficienza renale nel gatto
L’olio di cocco per gatti
L’omeopatia per gatti
La congiuntivite nel gatto
La diarrea nel gatto: sintomi, diagnosi e rimedi
La digestione del gatto: ecco cosa fare
La disidratazione nel gatto: quando beve abbastanza?
La donazione di sangue nel gatto: requisiti e passaggi
La febbre nel gatto: cause, diagnosi e prevenzione
La flatulenza nel gatto
La FORL nel gatto
La gatta incinta: come prendersene cura
La leucemia felina (FeLV): un pericolo evitabile?
La nascita dei gattini: cosa puoi fare per prepararti al meglio
La pancreatite nel gatto
La panleucopenia felina (FPV)
La prevenzione del gattino: prendersene cura
La prima visita dal veterinario: prepariamoci!
La temperatura corporea del gatto: quando è normale?
La tosse felina
Le 6 fasi di crescita del gatto: maturare insieme
Le fusa del gatto: perché le fanno?
Le palle di pelo nel gatto (tricobezoari)
Le pulci nel gatto: come riconoscerle ed eliminarle?
Malattie del pelo e della pelle nei gatti
Il pelo del gatto
Massaggi per gatti: ecco come fare
Metodi contraccettivi per gatti
Quali sono i principali metodi contraccettivi per gatti? Indubbiamente i mici sono animali meravigliosi. Come si fa a non intenerirsi alla vista di un gattino? Viene voglia di passare la giornata a fargli le coccole. Ma la verità è che i rifugi per animali e i gattili sono pieni di micetti in cerca di adozione: quello del sovraffollamento dei gatti è un problema serio e reale.