Da un po’ di tempo, quando lo porti a passeggio, il tuo piccolo amico di zampa appoggia solo una zampetta posteriore, ma non sembra provare alcun dolore? Potrebbe avere una lussazione della rotula! Scopriamo insieme come riconoscerla e quali conseguenze può avere per il tuo pelosetto.
Sommario
- Predisposizione di razza: quali sono le razze più colpite?
- I sintomi: quali sono i segni di una lussazione della rotula nel cane?
- La diagnosi: come viene accertata la lussazione della rotula nel cane?
- La terapia: come si cura la lussazione della rotula nel cane?
- Le cause: quali sono i fattori scatenanti della lussazione rotulea nel cane?
- La prognosi: quali sono le probabilità di guarigione?
- Prevenzione: è possibile prevenire la lussazione della rotula nel cane?
Predisposizione di razza: quali sono le razze più colpite?
Le razze canine di piccola taglia hanno maggiori probabilità di soffrire di lussazione rotulea. Queste includono, ad esempio, il chihuahua, il bulldog francese, il maltese e lo yorkshire terrier. La lussazione della rotula, tuttavia, può verificarsi anche nei cani di grossa taglia.
I sintomi: quali sono i segni di una lussazione della rotula nel cane?
I sintomi variano a seconda del tipo e del grado di lussazione della rotula. In tutti i casi, questa lesione all'articolazione del ginocchio si manifesta con una modifica dell'andatura del cane:
I pelosetti giovani con lussazione bilaterale congenita, generalmente, tendono a camminare con gli arti posteriori arcuati. Quelli affetti da lussazione laterale tendono a non poggiare la zampetta interessata.
I cani più anziani con una lussazione spontanea, invece, oltre alla zoppia possono manifestare un dolore improvviso, soprattutto se l’evento traumatico ha provocato anche altre lesioni al ginocchio (ad esempio, la rottura del legamento crociato).
La diagnosi: come viene accertata la lussazione della rotula nel cane?
Se il tuo pelosetto zoppica, può essere un sintomo di una grave malattia o lesione dell’apparato muscolo-scheletrico. Se la zoppia persiste, dunque, è importante consultare il tuo veterinario. Per confermare il sospetto di lussazione della rotula, il veterinario palpa con attenzione il ginocchio del tuo amico di zampa e verifica in quale misura e in quale direzione la rotula si può spostare. A tal fine, procede alla manipolazione dell’arto, estendendo e flettendo l’articolazione del ginocchio e praticando una pressione crescente sulla rotula.
Sulla base di quanto osservato, infine, valuta il grado di lussazione della rotula secondo la seguente classificazione:
Grado | Sintomatologia |
1 | È possibile lo spostamento manuale, raramente anche spontaneo, della rotula, ma di solito rientra in sede spontaneamente (riposizionamento spontaneo). |
2 | È possibile una dislocazione, sia manuale che spontanea, nonché un riposizionamento. |
3 | La rotula rimane lussata e si riposiziona solo manualmente. |
4 | La rotula è permanentemente lussata e non è possibile nemmeno un riposizionamento manuale. |
Per osservare più da vicino la posizione della rotula e delle strutture circostanti, il veterinario esegue un esame radiografico, che aiuta anche a determinare l'angolo di dislocazione.