{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/salute-e-cura-del-cane/come-dare-la-pastiglia-al-cane-4-trucchi-efficaci","title":"Come dare la pastiglia al cane: 4 trucchi efficaci","mag_id":383606,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":560,"sub_cat_name":"Salute e cura del cane","cat_id":544}
Il tuo veterinario ha prescritto ancora una volta delle compresse al tuo peloso, che però non vuole saperne di ingoiarle? In questo articolo troverai tanti consigli e trucchi pratici su come per somministrare una compressa al tuo cane senza stressarlo.
Somministrare una compressa al tuo pet può essere una davvero un’impresa. Non tutti i cani, infatti, sono disposti a ingoiare qualsiasi pastiglia. I nostri consigli ti aiuteranno a rendere più semplice la somministrazione di medicinali.
Mentre alcuni cani ingoiano qualsiasi cosa capiti loro sotto il naso, altri si rifiutano categoricamente di mangiare determinate cose. E questo accade più spesso di quanto molti pensino, soprattutto con le pastiglie.
In queste situazioni, somministrare il farmaco diventa una vera e propria sfida, non solo per il tuo amico di zampa ma anche per te. Alcuni cani addirittura rigettano la compressa senza che i loro umani se ne accorgano.
Per assicurarti che il tuo pet ingerisca davvero la medicina, controlla sempre che abbia effettivamente trattenuto la pastiglia.
Non tutte le compresse sono gustose
In commercio esistono molti medicinali realizzati in modo da essere appetibili per i cani. Tra questi, ad esempio, ci sono le compresse masticabili, che la maggior parte dei cani ingerisce volentieri.
Il problema però sorge quando le compresse hanno un gusto amaro e sgradevole. I cani, infatti, hanno un olfatto particolarmente sensibile che reagisce ai cattivi odori. Un motivo per cui il tuo amico di zampa rifiuta la pastiglia potrebbe quindi essere semplicemente il sapore.
Come somministrare una pastiglia al cane senza correre rischi
Per quanto la compressa sia importante per la salute del tuo pet, non mettere a rischio te stesso e il tuo fedele amico. Se il cane reagisce con forte stress o addirittura con un comportamento aggressivo alla somministrazione del farmaco, ti consigliamo di rivolgerti al veterinario.
Chiedi al veterinario di mostrarti come aprire il musetto del tuo cane in modo sicuro.
Associare le pastiglie a qualcosa di positivo
Per abituare il tuo pet fin da cucciolo a considerare le pastiglie un’esperienza normale, è fondamentale iniziare precocemente un addestramento positivo.
Ecco come procedere: • “maneggia” regolarmente il muso del tuo pelosetto, così che impari a tollerare di essere toccato e ad aprire spontaneamente la bocca. • attraverso il rinforzo positivo, abitualo a rispondere a comandi come “apri” per una migliore collaborazione. • mantieni la calma. Uno stato d’animo sereno eviterà di trasmettere tensione al tuo fedele amico. • dopo ogni somministrazione, premia il tuo pet con uno snack per cani particolarmente gustoso o con un gioco per cani.
Cosa fare se il cane rifiuta la pastiglia?
Se il tuo compagno peloso si rifiuta di ingerire la pillola, esistono diversi stratagemmi per rendere più appetibile anche il medicinale meno gradito.
Ecco alcuni consigli per trasformare la somministrazione in un’operazione serena e priva di stress per il tuo amico di zampa:
Consiglio n. 1: nascondi la pastiglia nel cibo
Il trucco più noto e utilizzato per somministrare medicinali ai cani consiste nel nascondere il farmaco nel cibo. Ti basterà scegliere un alimento o uno snack che il tuo cane adora e che non rifiuterebbe mai.
L’ideale è optare per del cibo umido per cani, che permette di occultare facilmente la pillola. Eccone alcuni particolarmente adatti: • paté di fegato • un pezzetto di formaggio magro • un piccolo boccone di wurstel
Un consiglio fondamentale: prepara questo “piatto speciale” lontano dagli occhi del tuo pet, così che la sorpresa golosa risulti perfettamente credibile.
Consiglio n. 2: trita la pastiglia e mescolala al cibo
Importante:non tutte le compresse possono essere tritate. Alcune, infatti, devono sviluppare il loro effetto solo a livello intestinale. Chiedi al tuo veterinario se si tratta di pastiglie triturabili o verificalo sul foglietto illustrativo.
Per frantumarle è particolarmente adatto un mortaio, che dovrai pulire accuratamente prima e dopo l’uso. Una volta ottenuta la dose desiderata in polvere, mescolala al cibo (naturalmente, senza farti vedere dal tuo pet). Quando mangerà la sua pappa, il tuo amico di zampa assumerà inconsapevolmente anche la medicina.
Alcune compresse possono essere frantumate nel mortaio.
Consiglio n. 3: sciogli la pastiglia in un liquido
Se il tuo pet mangia tutto tranne la pillola nascosta o rifiuta completamente il cibo mescolato alla medicina, potrebbe esserti d’aiuto un altro trucco: sciogliere la pastiglia.
È possibile sciogliere le pastiglie per cani nell’acqua?
Il prerequisito è che la compressa sia adatta a questo tipo di somministrazione. Per esserne certo, consulta il veterinario o leggi il foglietto illustrativo.
Se il medicinale può essere scioglimento, puoi diluire la dose necessaria in qualche millilitro di acqua potabile. Aspira poi la sospensione con una siringa pulita (senza ago) e inserisci delicatamente il liquido nella bocca del cane, dalla parte laterale.
Indicazioni per l’uso della siringa
Non inserire la siringa troppo in profondità nel muso del cane per evitare di ferirlo. Per prevenire il rischio di soffocamento, somministra il liquido molto lentamente, permettendogli di deglutire con calma.
Puoi somministrare le pillole al tuo cane in forma liquida: le pastiglie sciolte possono essere introdotte delicatamente nella parte laterale della bocca utilizzando una siringa.
Consiglio n. 4: usa un apposito somministratore per compresse
Se devi somministrare la compressa intera, puoi utilizzare uno speciale applicatore che ha un apposito alloggiamento anteriore per la compressa.
Normalmente bisogna inserire l’applicatore fino alla parte posteriore della lingua, quindi premere il pulsante. In questo modo il dispositivo rilascia la pastiglia, che finisce direttamente nella gola del cane. Se lo desideri, chiedi al tuo veterinario di mostrarti come usarlo correttamente.
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.
Franziska G., Veterinario
Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.
A volte, come proprietario di un cane, non puoi esimerti dal pulire le orecchie del tuo peloso. Una pulizia regolare delle orecchie è importante soprattutto per quei cani che sono soggetti ad infezioni ed otiti. Questo articolo ti insegna a farlo correttamente e ti spiega quando questa pratica è effettivamente necessaria.
Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo proteggere i nostri amici di zampa rafforzando le loro difese immunitarie contro alcune malattie. Sono molti infatti i vaccini del cane, alcuni raccomandati e altri solo consigliati. In questo articolo potrai conoscerli più da vicino e capire qanto è importante immunizzare il tuo pelosetto, a maggior ragione quando è ancora un cucciolo.