L’Alano, non è difficile da immaginare, è uno dei cani più grandi al mondo. Questa imponenza può certo incutere un leggero timore, ma in verità è solo un’impressione: è un cane davvero dolce, tranquillo e affettuoso. Le sue coccole ti faranno immediatamente dimenticare il suo peso!
Sommario
Un cane dall’aspetto straordinario
La taglia
Un Alano adulto può facilmente superare i 90 kg: un peso che non stupisce, se si pensa all’altezza al garrese superiore agli 80 cm nei maschi e ai 72 cm nelle femmine.
Questo assoluto equilibrio nelle proporzioni dona all’Alano un aspetto mai goffo, bensì maestoso, forte ed elegante, tanto da fargli guadagnare il soprannome di “Apollo delle razze canine”, come viene definito nello standard FCI.
L’Alano colpisce l’osservatore per la sua presenza aristocratica e statuaria, tanto che era considerato un cane di lusso già nelle corti principesche del XVI e del XVII secolo.
I colori
L’Alano è allevato in tre varietà di colori distinti, che non devono mai essere mescolati:
Fulvo e Tigrato
l’Alano fulvo ha un mantello che va dal colore giallo-oro chiaro al giallo-oro intenso, mentre la varietà tigrata presenta il colore di fondo giallo-oro con striature nere il più regolari e nettamente disegnate possibili, che seguono la direzione delle costole.
Lo standard di razza prevede una maschera nera in entrambe le colorazioni e non ammette macchie bianche sul pelo, nemmeno di piccole dimensioni.
Nero e Arlecchino
Il pelo dell’Alano nero è di color nero lacca, sono ammesse macchie bianche sul petto e sulle zampe.
Tra i neri sono inclusi anche gli Alani “Manteltiger” e i “Platten”: i primi sembrano essere avvolti in un elegante mantello nero che lascia scoperti il muso, il collo, il petto, il ventre, gli arti e l’estremità della coda, di colore bianco. Al contrario, la varietà Platten presenta un mantello bianco con grandi chiazze nere.
L’Alano Arlecchino e l’Alano Tigrato hanno il manto di base bianco con macchie nero lacca dal contorno strappato, di dimensioni varie e ben distribuite su tutta la superficie del corpo.
Queste varietà, tuttavia, non sono omozigote e quindi non sono facili da ottenere per mezzo di un allevamento mirato: solo il 10% dei cuccioli, infatti, presenta la distribuzione desiderata delle macchie nere.
Blu
L’Alano blu presenta un bellissimo colore blu acciaio puro, sono ammesse macchie bianche solo sul petto e sulle zampe.
Oltre a queste tre varietà, si possono presentare anche soggetti “Grautiger” (tigrato grigio) e “Weißtiger” (tigrato bianco): il mantello del Grautiger presenta macchie nere strappate su un fondo prevalentemente grigio. Lo standard di razza lo considera indesiderato, ma non ne prevede la squalifica.
Benché il grigio sia un colore molto apprezzato in tante altre razze, per esempio nei cani da caccia, è pressoché impossibile che in una mostra canina questi tipi di mantello ricevano ottime valutazioni.
L’Alano Arlecchino può essere portatore del cosiddetto “fattore merle“: accoppiando due esemplari di questa colorazione si corre il rischio di far nascere cuccioli affetti da cecità e sordità.