Chi acquista un cucciolo da un allevatore di norma conosce il giorno esatto in cui il suo amico di zampa è venuto al mondo. Spesso invece canili, rifugi e associazioni per la protezione degli animali non sono in grado di essere molto precisi rispetto a quanti anni ha il cane che consegnano. In questi casi, l’età dell’animale deve essere stimata utilizzando alcuni possibili indicatori. Con questo articolo ti aiuteremo a capire come e fino a che punto si può effettivamente determinare l'età di un cane.
Calcolare l’età del cane: quanti anni ha il mio peloso?

© Cavan / stock.adobe.com
Per valutare l'età del cane si considerano anche elementi esteriori come la presenza di peli bianchi.
Valutare l’età di un cane: i cambiamenti dovuti all’età
Esistono diversi indicatori che possono essere utilizzati per calcolare l’età di un cane. Ad esempio alcune caratteristiche del morso possono fornire una prima indicazione, così come cambiamenti nell'aspetto del suo mantello sono elementi utili per determinare l'età di un cane.
La dentatura
Nel corso della vita, i denti del cane cambiano in maniera rilevante. Questo elemento può essere utilizzato per determinare con una buona approssimazione l'età dell’animale, trattandosi di cambiamenti progressivi e costanti.
Vengono utilizzati i seguenti fattori, per determinare l'età dei denti di un cane:
- l’eruzione e il deterioramento degli incisivi decidui
- l’avvenuta sostituzione di alcuni gruppi dentali
- l’usura della parte superficiale dei denti
- l’eventuale perdita di alcuni denti
Denti da latte o decidui
Puoi valutare l’età approssimativa di un cane giovane in base ai suoi incisivi da latte o primari (o decidui). È facile identificarli grazie alle loro piccole dimensioni e al loro tipico colore bianco-bluastro. Inoltre, a differenza dei denti permanenti, quelli decidui sono molto appuntiti e hanno una corona a forma di giglio.
dalla 3ª alla 4ª settimana di vita | Eruzione dei picozzi decidui (o da latte) |
dal 1° al 2°
mese di vita |
Crescono i picozzi decidui |
dal 2° al 3°
mese di vita |
I picozzi decidui si separano |
dal 3° al 4°
mese di vita |
Deterioramento dei lembi dei denti decidui |
dal 4° al 5°
mese di vita |
Sostituzione dei picozzi decidui |
dal 5° al 6°
mese di vita |
Sostituzione dei canini decidui |

© blinova / stock.adobe.com
Determinare l’età del cane tramite i denti permanenti
La dentatura permanente del cane è composta da 42 denti. Questi, appena spuntati, sono coperti di una sorta di strato superficiale protettivo che a poco a poco si consuma. In base al processo di usura di questa superficie è possibile determinare approssimativamente l'età di un cane, come da tabella seguente:
6-18 mesi | Livellamento dei picozzi inferiori (mascella inferiore) |
2 anni e ½ | Livellamento dei mediani inferiori (mascella inferiore) |
3 anni e ½ | Livellamento dei picozzi superiori (mascella superiore) |
4 anni e ½ | Livellamento dei mediani superiori (mascella superiore) |
5 anni | I canini sono smussati (mascella inferiore) |
6 anni | Il lobo superiore dei canini è quasi livellato (mascella superiore) |
da 6 a 10 anni | Il piano di usura di diversi denti è da rotondo ad ovale |
oltre i 10 anni | Cadono i picozzi inferiori, seguono gli altri incisivi e per ultimi i canini |
Cambiamenti a livello del pelo
Anche l'aspetto esteriore del tuo peloso può aiutarti a determinarne l'età. Mentre i cuccioli e i cani giovani hanno un mantello particolarmente folto e lucido, quello dei cani più anziani di solito appare opaco e meno folto. Come regola generale, i peli del cane e in particolare quelli presenti nella zona della testa diventano bianchi a partire dall'età di 6-7 anni.
Quanto esattamente è determinabile l’età di un cane?
È importante considerare innanzitutto il fatto che ogni cane rappresenta un caso a sé. Ciò significa ad esempio che alcuni incanutiscono prima di altri.
Inoltre, poiché spesso la sommità dei denti viene del tutto smussata a seguito della masticazione di oggetti duri e di sassi (ad esempio nell’attività di lancio e riporto), è possibile fare solo una stima approssimativa dell'età di un cane.
In ogni caso, di sicuro c’è che le modalità sopra riportate per aiutarci a determinare l'età possono essere solo approssimative. Ovviamente non sarà mai possibile determinare la data di nascita di un cane osservando il suo aspetto esteriore! Giovane o vecchio che sia, il tuo quattrozampe può senz’altro godere di una vita lunga e sana se ti prendi cura della sua alimentazione e del suo stile di vita.
Hai appena realizzato che verosimilmente il tuo peloso di casa è già un cane anziano? Allora potrebbe interessarti il nostro articolo su La vecchiaia nei cani: come prendersi cura di un cane senior!
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.