Specie di pesci

Specie di pesci

Guppy

Si tratta di un pesce tropicale colorato ed esteticamente molto bello, che si adatta e sopravvive anche se, per inesperienza, si commette qualche piccolo errore. Oltre ad essere molto adattabile, questo adorabile amico di pinna si presenta declinato in tante varianti diverse, tutte da scoprire.

L’aspetto dei Guppy, come distinguere maschi e femmine

11 min

Axolotl

Tra gli anfibi, l'Axolotl è speciale sotto diversi aspetti. Questa stupenda salamandra vive prevalentemente sott'acqua e rimane sempre allo stato larvale. In pratica, invece di subire la tipica metamorfosi, si riproduce in forma larvale e quindi può vivere tutta la vita sott’acqua. L'axolotl non è un’eccezione, in sé e per sé: questa caratteristica (chiamata “neotenia”) si trova, in natura. Un altro caso è quello del Proteo, ad esempio, sempre un anfibio ma molto meno popolare. Fu Alexander von Humboldt a scoprire il primo esemplare di Axolotl, all'inizio del XIX secolo, e a portarlo con sé in Europa. Da adulto questo simpatico animaletto è lungo circa 23-28 cm, anche se ci sono esemplari che raggiungono i 30-40 cm. Si tratta di rarità, però, perché di solito l’Axolotl non è così grande. Osservandolo, è impossibile non notare i suoi piccoli occhi scuri, senza palpebre, le branchie delicate e la coda a remo con cui si muove agilmente nell'acqua. Ultimo ma non meno importante, l’Axolotl è riconoscibilissimo per via della sua caratteristica testa piatta dalla bocca larga che, abbinata alla colorazione variopinta, lo fa sembrare quasi un fumetto. Visto dall'esterno, sembra che questo tenero anfibio sorrida costantemente. I suoi occhi scuri simili a due puntini lo fanno sembrare particolarmente amichevole e simpatico. Il sesso lo si riconosce dalla curvatura della cloaca, leggermente sporgente nei maschi e piatta nelle femmine.
12 min

Black Molly, la perla nera dell’acquario

In natura è raro trovare una specie di pesce completamente nero, dalla testa alla pinna caudale. E infatti il Black Molly non è una "specie naturale", per così dire, bensì una specie selezionata ad hoc di pesce a pinna nera. Nella sua versione selvatica in realtà brilla di un color verde-argento. Il "Wild Molly" appartiene alla famiglia dei Poeciliidae e abita le acque dolci dell’America centrale, sino alla Colombia e al Venezuela. Il pesce nero puro della famiglia dei Molly, noto sin dal 1909, venne allevato con successo per la prima volta negli anni '30, negli Stati Uniti, da dove fu poi esportato in tutta Europa e nel resto del mondo. Oggi i Black Molly sono tra i pesci ornamentali più amati in assoluto, tra quelli presenti negli acquari d'acqua dolce. Grazie alle loro eleganti squame nere e al loro carattere pacifico, sono ormai parte integrante della comunità dei pesci ornamentali.

Aspetto

3 min

Ciclidi

Tra i pesci ornamentali che sono arrivati nei nostri acquari dalle zone tropicali e subtropicali, ci sono anche molti membri della grande e multiforme famiglia dei Ciclidi.
8 min

Gourami (Trichogaster chuna), la dolcezza e il colore del miele

Come spesso accade, la colorazione di base varia molto tra gli esemplari di sesso maschile e femminile. Se le femmine, infatti, ha un colore più tendente all’ocra o al marrone molto chiaro, le squame dei maschi splendono di un colore miele intenso, che dà il meglio durante la stagione degli accoppiamenti. In questo periodo, il Trichogaster chuna attira l’attenzione delle pescioline vestendo un colore rossastro-arancione, su cui spicca la pinna dorsale bordata di giallo vivo. Il ventre presenta una macchia scura che si estende quasi a raggiungere la coda. Tra il 1990 e il 2000 furono selezionate due tipologie di Trichogaster chuna, differenti principalmente per la colorazione di base. La prima tipologia, una mutazione gialla, presentava squame di un giallo limone intenso. Successivamente comparve una seconda mutazione, con un colore rosso vivo sulla pinna dorsale e anale. Questa seconda varietà è soprannominata “Gurami miele rosso”, anche se la denominazione non ha alcuna valenza ufficiale. Ad oggi, per altro, non è ancora chiaro se si tratti di una vera e propria mutazione di colore o se la sfumatura rossastra sia invece dovuta al colore del mangime. Altra caratteristica inconfondibile sono le pinne filiformi, che il Trichogaster chuna utilizza come delle vere e proprie antenne, per percepire la presenza di altri animali, assaggiare alimenti e orientarsi nello spazio.

È possibile riconoscere il sesso del mio Trichogaster chuna?

2 min

I gamberetti d’acquario

I gamberetti d'acqua dolce sono sempre più apprezzati nel mondo dell’acquaristica, quindi non ci si deve stupire se grazie alla loro varietà di specie, colori e dimensioni disponibile, ciascuno può trovare ciò che fa al caso suo!
6 min

Il Pesce mosaico: bellezza perlata per il tuo acquario

Esteticamente, il Pesce mosaico (scientificamente noto come Trichopodus leeriiTrichogaster leerii) lascia senza fiato: il tipico motivo a mosaico, da cui prende il nome, spicca e brilla come una madreperla sulla colorazione argentata di base, mentre sul lato le squame sono tagliate da una linea nera, che partendo dal muso attraversa l’occhio e termina prima della coda. Inconfondibili sono anche le pinne ventrali, le cui sembianze sono quelle di un vero e proprio filo: il Pesce mosaico le utilizza per sentire “da lontano” la presenza di potenziali alimenti o di altri pesci che nuotano nell’acqua sotto di lui.

Come capire se il tuo Pesce mosaico è maschio o femmina?

Quando la lunghezza del Pesce mosaico raggiunge all’incirca gli 8 cm, è possibile distinguere gli esemplari maschi dalle femmine guardando la pinna dorsale e il ventre: il maschio presenta infatti una pinna più lunga e appuntita e la zona ventrale con una sfumatura tendente al rosso.

Allevamento: l’acquario perfetto per il Pesce mosaico

10 min

Pesce combattente

Dal colore cangiante e dal comportamento a volte aggressivo nei confronti di altri pesci o simili, il pesce combattente è di sicuro un esemplare particolare, che aggiunge un affascinante tocco di colore a qualsiasi acquario domestico. Ha poche esigenze, è molto facile da allevare e quindi particolarmente amato dai neofiti dell’acquaristica.
11 min

Pesce disco

Come suggerisce il nome, il Pesce disco ha proprio la forma di un disco, che può presentare livree di diversi colori iridescenti. È un pesce originario della vasta area del bacino del Rio delle Amazzoni, in Sud America, che col tempo è diventato uno spettacolo da poter ammirare negli acquari di tutto il mondo. Il Pesce disco è allevato in gruppi che possono andare dai 5 agli 8 esemplari: più il gruppo sarà numeroso e più aumenteranno le spese da sostenere, per esempio quelle per acquistare il mangime per pesci.
4 min

Pesce neon

Chiunque abbia avuto a che fare con il mondo dell'acquaristica, si è sicuramente imbattuto nel piccolo pesce neon. Grazie ai suoi fantastici colori, questo pesciolino salta subito all'occhio, anche a quello dei non esperti di acquariofilia. Non tutti però sanno che questo colore ha un'importanza vitale per il neon.
11 min

Pesce pagliaccio: tutto quello che devi sapere sul tuo piccolo Nemo

Il Pesce pagliaccio misura dai sette ai quindici centimetri. In questo piccolo concentrato di colore, a lunghezza del corpo è fino a 2,5 volte maggiore rispetto all'altezza. A seconda della specie, il Pesce pagliaccio può avere una colorazione nera, arancione, gialla o rossa, sempre con motivi a macchie e strisce. L'Amphiprion ocellaris, volgarmente noto come il falso Pesce pagliaccio, si caratterizza per il colore di base arancione brillante e le tre strisce bianche trasversali. La striscia centrale forma una curva verso la parte anteriore del corpo. Nel cugino “vero”, ossia l'Amphiprion percula, si notano invece anche delle strisce più scure e sottili a delimitare quelle bianche trasversali. Entrambi i tipi di Pesce pagliaccio presentano un bordo nero intorno alle pinne. Dell'Amphiprion ocellaris esiste un'ulteriore variante di colore, con la zona della bocca completamente nera. Questo pesce ha una curiosa particolarità: tutti gli esemplari nascono maschi e possono trasformarsi in femmine solo una volta raggiunta l’età adulta. Sono pesci che vivono in branco e generalmente l'esemplare più anziano (e quindi dal rango più elevato) è una femmina, seguita nella gerarchia dal maschio con cui si riproduce. Quando la femmina muore, è il maschio più anziano del branco a prendere il suo posto, trasformandosi però in una femmina. A quel punto, il secondo maschio più anziano all’interno del branco si sviluppa definitivamente diventando un individuo maschio sessualmente maturo.
11 min

Pesce Palla

Alla famiglia dei pesci palla (Tetraodontidae = quattro denti) appartengono 25 generi con circa 200 specie di pesci. Il più piccolo tra questi è il pesce palla nano (Carinotetraodon travancoricus) che arriva a misurare appena 2 cm, mentre il pesce palla gigante (Arothron stellatus) può arrivare ad avere un diametro di 120 cm. Il pesce palla appartiene ai pesci ossei.
9 min

Pesce rosso

Prendersi cura di un pesce rosso non presenta particolari difficoltà, tuttavia la tipica boccia di vetro in cui lo si vede in TV e nei cartoni non è l'ambiente adatto per questo piccolo e affascinante pesciolino. Qui troverai alcune informazioni per prenderti cura del tuo pesce rosso nel modo migliore.
18 min

Pesci per acquario: le 10 specie più amate

È sempre più frequente entrare in un bel salotto e trovarsi davanti un acquario. Non c’è da meravigliarsi: il mondo subacqueo, con i suoi colori, non è soltanto una gioia per gli occhi, ma dona un senso di pace e tranquillità nella frenesia della vita quotidiana. Ma quali sono i pesci che fanno al caso tuo? In questo articolo ti presenteremo i 10 pesci per acquario d’acqua dolce più amati, con tutte le loro caratteristiche.
6 min

Platy

Il Platy è un pesce d'acqua dolce disponibile in numerose varianti di colore. Non ha grandi pretese, perciò è molto adatto a vivere in acquario. Gli esemplari maschi possono misurare circa 2-4 cm, le femmine invece sono un po' più grosse: circa 3-5 cm. Sono socievoli e si riproducono velocemente. Dal momento che la loro cura è molto semplice, vengono spesso scelti da chi si è appena appassionato al mondo dell'acquaristica.