Le cause del tumore della cute nel cane: i fattori scatenanti.
Il tumore maligno dei mastociti è causato da mutazioni genetiche (in particolare la mutazione del gene C-Kit). Questo tumore si forma nelle cellule staminali (ematopoietiche), da cui hanno origine le cellule del sangue.
Cosa sono esattamente i mastociti nei cani?
I mastociti sono cellule immunitarie che hanno origine nel midollo osseo e che poi si trovano in tutti i tessuti. Assumono importanti compiti a livello del sistema immunitario.
Il nome ricorda la forma della cella. Visto che il mastocita è ricco di vescicole che contengono istamina, al microscopio appare “ingrossato”.
Predisposizione: ci sono razze canine più soggette a questo tumore?
Il mastocitoma è il tumore cutaneo più comune tra i cani. Può verificarsi a qualsiasi età ma è più comune nei cani anziani.
In generale, qualsiasi cane può sviluppare un tumore dei mastociti. Tuttavia, alcune razze canine mostrano un rischio maggiore di sviluppare questa patologia, rispetto ad altre. Tra queste ricordiamo soprattutto il Boxer, il Bovaro del Bernese, il Labrador Retriever, lo Shar Pei e il Weimaraner.
Anche le razze brachicefale (quindi i cani con il muso corto) come il Carlino sono più inclini ai tumori dei mastociti.
La prognosi: quali sono le possibilità di guarigione?
La pericolosità di questo tumore dipende da diversi fattori: lo stadio, l’estensione del cancro (ad es. insorgenza di metastasi e sintomi paraneoplastici), la posizione dei mastocitomi e l’età del cane.
L’aspettativa di vita di un cane con il mastocitoma
La prognosi con un mastocitoma di grado 1 o 2, rimosso chirurgicamente, è relativamente favorevole: a quello stadio il tumore presenta ancora poche metastasi. Di conseguenza, in questi casi l’aspettativa di vita dell’animale è generalmente superiore a 2 anni.
Diverso è il discorso quando un cane ha un tumore dei mastociti di grado 3: la malattia, in quel caso, è molto severa. Le recidive aggressive e le metastasi tendono a ripresentarsi anche dopo pochi mesi dalla terapia. Questo ovviamente può portare alla morte del cane.
La prevenzione: è possibile prevenire il mastocitoma nel cane?
Come per molti altri tumori, anche quello dei mastociti di solito compare in modo spontaneo. Per questo motivo in sé non è possibile prevenirlo. In generale, però, è fondamentale che il cane conduca una vita idonea alle sue esigenze e segua una dieta equilibrata ad ogni età.