I cuccioli sono un autentico concentrato di dolcezza, ma danno un bel da fare, specialmente quando mettono su i primi dentini da latte. Se anche il tuo peloso è un cucciolo di pochi mesi, informati subito sul cambio dei denti del cane e su come puoi rendergli questa fase dolorosa il più confortevole possibile.
Il cambio dei denti nel cane

© Karoline Thalhofer / stock.adobe.com
Il tuo cucciolo ha solo pochi mesi? Preparati ad affrontare con lui il cambio dei denti
Come si manifesta il cambio dei denti nel cane?
In periodo di dentizione, i cagnolini mostrano sintomi simili a quelli di noi umani. Durante questo processo infatti, molti cuccioli hanno dolore o provano una sensazione di pressione o prurito nella zona dei denti interessati.
Per alleviare questi fastidiosi disturbi, spesso masticano oggetti duri o freddi (per esempio barre di ferro, radici o rami). Non di rado, finiscono persino con il distruggere mobili o i altri oggetti della casa.
Oltre ad aumentare la masticazione, dormono anche meno serenamente o hanno difficoltà a mangiare il cibo secco. E in più, se le gengive si infiammano, il loro comportamento generale può peggiorare ulteriormente. In casi più rari, possono anche presentare sintomi come la diarrea o addirittura complicazioni più gravi.
Come puoi aiutare il tuo cucciolo
Durante il cambio, i denti da latte possono letteralmente snervare il tuo pelosetto. In questa fase, cercherà di accelerarne la caduta, sollecitando a lungo l’area del dente ballerino attraverso la masticazione.
Potresti adottare alcuni di questi trucchi utili sia per alleviarlo dal dolore che per preservare i mobili di casa.
- Inumidisci il cibo secco con dell’acqua o nutri il tuo piccolino con degli alimenti super morbidi.
- Offrigli degli spunti per masticare (ad esempio fornendogli appositi giochi da mordere per cani).
- Congela il cibo o i giochi da masticare o mettili a raffreddare in frigo per un po’ di tempo.
- Assicurati di garantirgli un apporto equilibrato di nutrienti (tra cui il calcio).
Attenzione: non dargli rimedi ad uso umano, perché possono essere tossici o addirittura mortali se assunti in quantità eccessiva.
Una volta sostituiti i vecchi dentini, fai visitare il tuo peloso da un veterinario. È importante per escludere malocclusioni o disallineamenti della mascella che nelle razze di taglia piccola sono frequenti. Se però il problema viene riconosciuto in anticipo, il veterinario farà del suo meglio per porvi rimedio.

© karoshi / stock.adobe.com
Quando inizia il cambio dei denti nel cane?
I primi denti da latte cadono tra i quattro e i sei mesi di età. Fanno spazio a quelli permanenti che lo accompagneranno per tutta la vita, a meno che non cadano durante la vecchiaia. Dopo circa tre mesi e molta masticazione, il cambio dei denti è finalmente concluso.
Quando avviene l’eruzione dei vari denti?
Come noi umani, i cani sviluppano prima i denti da latte e, successivamente, la dentatura definitiva.
I denti da latte
Nei cuccioli, la dentizione è costituita da denti da latte provvisori, che cadono durante il cambio. I denti decidui si riconoscono dal loro tipico colore bianco-bluastro. Rispetto a quelli permanenti, sono anche più sottili, più appuntiti e hanno una corona a forma di giglio.
I denti da latte si sviluppano tra la terza settimana di vita e il sesto mese:
3-4 settimana di vita | Eruzione degli incisivi da latte |
1-2 mesi di vita | Crescita degli incisivi da latte |
2-3 mesi di vita | Gli incisivi da latte continuano a crescere separatamente |
3-4 mesi di vita | I lobi degli incisivi da latte si consumano |
4-5 mesi di vita | Cambio degli incisivi da latte |
5-6 mesi di vita | Cambio dei canini da latte |

© Todorean Gabriel / stock.adobe.com
La dentatura permanente
In media, i cani adulti contano in tutto 42 denti permanenti. Solo occasionalmente ne perdono qualcuno, per l’età avanzata o in seguito a incidenti.
Poco dopo il cambio dei denti nel cane, quelli permanenti vengono coperti dai cosiddetti lobi, che scompaiono nel corso del tempo per effetto dell’abrasione. I segni di usura consentono peraltro di stimare l’età del tuo amico di zampa.
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.