Gatto

Tra gli articoli sui gatti del Magazine troverai tante curiosità e indicazoni in merito all'alimentazione ideale per loro, agli accessori indispensabili che dovrai acquistare quando decidi di adottare uno o più felini. Il Magazine per gatti raggruppa una serie di consigli pratici per tutti i padroni. In questo modo sarai in grado di far sentire il gatto perfettamente a proprio agio e passerete tantissimi momenti spensierati a giocare e divertirtvi assieme! Impara a conoscere razze e caratteristiche fisiche dei gatti domestici, così da poter scegliere il micio ideale per le proprie esigenze e per la propria casa. Leggere

Razze feline

Lince

La Lince eurasiatica (in latino Lynx lynx) è chiamata anche Lince settentrionale o semplicemente Lince. Insieme al raro Leopardo persiano, è il più grande felino d'Europa e uno dei maggiori predatori terrestri europei. Altri rappresentanti del genere lynx sono la Lince canadese, la Lince di montagna e la Lince pardina (conosciuta anche come Lince iberica). Con un'altezza al garrese compresa tra i 50 e i 70 cm, la Lince eurasiatica ha le dimensioni di un Pastore Tedesco ed è quindi la più grande delle quattro specie di lince. Ha una corporatura compatta e una testa piuttosto larga e rotonda.

Orecchie da lince

Tipici della lince sono i “pennacchi”, ciuffi di peli di colore scuro sulla punta delle orecchie. Essi aiutano la lince a percepire in modo ottimale anche i rumori più tenui emessi dalle sue prede. Il mantello della lince può essere giallastro, rossastro, marrone o grigio. In molti esemplari è ricoperto da macchie scure ben visibili. In altri, i disegni sono quasi del tutto assenti. Sul mento, sul petto e sul ventre, il mantello di questo felino selvatico è di colore bianco-crema.

Le zampe larghe fungono da "racchette da neve".

Nella stagione fredda, la lince ha un mantello invernale particolarmente spesso. Le sue zampe larghe le impediscono di affondare nella neve. Le zampe anteriori sono chiaramente più corte di quelle posteriori. Un'altra caratteristica di questa specie è la barba pronunciata, presente sia nel maschio che nella femmina. La coda è incredibilmente corta e ha la punta nera.

16 min

Cosa fare quando muore il gatto

Come sa bene chi vive con un gatto, la relazione che si stabilisce con queste creature speciali è sempre unica e irripetibile, perché si basa sull’imprevedibile mix che si viene a creare tra queste esseri un po’ misteriosi e il loro umano. Il rapporto che si crea dipende moltissimo non solo dal nostro carattere e dalla nostra disponibilità ma anche dal temperamento e dalle esigenze del nostro amico di zampa. E questo perché non soltanto ogni gatto è diverso, per carattere e preferenze, ma ognuno di loro si rapporta in maniera del tutto speciale con le persone che lo avvicinano. Al di là della razza felina a cui appartengono e della storia che hanno vissuto prima di incontrarci, i gatti tendono a prendere dal loro umano quello di cui hanno bisogno, coccole o cibo che sia, e a dare liberamente quello che sentono, contribuendo con la loro personalità a creare un legame speciale e diverso con ciascuno di noi. Chiunque viva con più di un micio lo può confermare: il rapporto che si ha con ciascun gatto è molto diverso. I nostri amici felini non sono animali da branco e non rinunciano alla loro autonomia. Sono in grado di affezionarsi moltissimo ai loro umani, ma conservano sempre una specie di “spazio privato”, nella loro vita, che è necessario rispettare. Per questo a volte le persone preferiscono prendersene cura senza portarli a casa con loro.

Gatto indoor e gatto libero: c’è differenza, a livello di normative?

11 min

Gravidanza e gatti: a cosa fare attenzione

A volte per i nostri aMici non è facile accettare l’arrivo di un nuovo membro della famiglia. A molti gatti non piacciono i cambiamenti. Per questo è importante fare le cose per bene: con l’arrivo di un bimbo sono inevitabili cambiamenti a livello di routine e di regole.

Abitua gradualmente il tuo gatto ai cambiamenti dovuti alla tua gravidanza

Vale la pena sfruttare tutti e nove i mesi della gravidanza per abituare gradualmente il tuo gatto al nuovo stile di vita a cui deve prepararsi. C'è sempre il rischio che il micione diventi geloso, a seguito dell’arrivo di un nuovo membro della famiglia. Inoltre, alcuni gatti non capiscono perché – ad esempio – il lettino e il fasciatoio del nuovo nato siano tabù, per loro. Ecco perché introdurre le nuove regole in maniera graduale aiuterà molto il tuo pelosetto. In questo modo potrete trascorrere tanti ben momenti insieme, voi tre: tu, il tuo bebè e il tuo amico di zampa.
Di solito i gatti domestici fuori casa accettano più facilmente i cambiamenti, perché possono "scappare" fuori in qualsiasi momento. Inoltre sono abituati a vivere anche senza il loro umano per molte ore al giorno e hanno già familiarità con situazioni insolite e nuove.

Devo rinunciare a vivere con un gatto, se sono incinta?

Sfortunatamente, è ancora comune sentirsi chiedere, quando si è in attesa di un bimbo, se si ha intenzione di rinunciare al proprio gatto, per il bene del bambino. Ovviamente puoi rispondere a questa domanda con un secco “No”. Dopotutto, il gatto è un membro della tua famiglia. Come non se ne vanno di casa i fratelli maggiori, durante l’attesa di un nuovo bimbo, allo stesso modo non devono lasciare la famiglia neppure i gatti e i cani di casa.

I gatti hanno un effetto positivo sullo sviluppo dei bambini?

4 min

Perché i gatti fanno la pasta? Cosa significa?

Quando il tuo micio affonda delicatamente le sue zampette in un oggetto o in aria, come se stesse massaggiando, sta “impastando”. Si tratta di movimenti ritmati delle zampine anteriori, talvolta tirando fuori gli artigli. Questo comportamento viene chiamato anche "danza del latte" perché è esattamente come quello fatto dai gattini mentre si nutrono del latte materno: istintivamente cercano di stimolare la fuoriuscita del latte massaggiando la pancia di mamma gatta. Altri termini generalmente usati sono “fare la pasta” o “fare il pane”.

Perché anche i gatti adulti “fanno la pasta”?

3 min

Torta per gatti: due ricette facili e golose

Vuoi festeggiare il compleanno del tuo pelosetto o semplicemente farlo felice con una sorpresa golosa? Con una torta per gatti non puoi sbagliare. Prepararla con le tue mani è davvero semplice. Ecco due ricette facili e veloci con cui deliziare il tuo micione.
8 min

Gelato per gatti: 5 fantastiche ricette per farlo in casa

In estate, si sa, il gelato è un must perché rinfresca. E quando fa caldo anche i gatti sentono il bisogno di qualcosa di freddo. Ti piacerebbe sorprendere il tuo micio offrendogli, ogni tanto, il piacere di un ghiacciolo? Scopriamo insieme quali ingredienti sono pericolosi per il tuo pet e come puoi preparare a casa un ottimo gelato per gatti.
9 min

L’alimentazione del British Shorthair

Quasi non c’è poster, fotografia o pubblicità a tema felino che non ritragga un British Shorthair: nell'arte come nei film e nella pubblicità, questo splendido gatto è protagonista. Di certo non stupisce: questi soffici micioni sanno conquistare allo stesso modo allevatori e proprietari di gatti, catalizzando l’attenzione di una moltitudine di ammiratori sparsi in tutto il mondo. Oggi vogliamo approfondire tutto ciò che è correlato all'alimentazione del British Shortahair, seguendo il suo percorso e il cambiamento delle sue necessità in tutte le varie fasi d'età.
13 min

Il gatto fa pipì nelle piante: perché e cosa puoi fare per impedirglielo?

Aiuole, piantine aromatiche o piante in vaso, sia per l’interno che per il giardino: molto spesso i nostri angoli di verde, curati con tanto impegno, suscitano un interesse irresistibile nel gatto, che adora cercare di acchiappare i ramoscelli mossi dal vento, rosicchiare le tenere foglioline o scavare nel morbido terriccio. Se hai un gatto lo sai bene: è un animale estremamente curioso e vuole esplorare tutto ciò che lo circonda nei minimi dettagli. Purtroppo per le tue piante, ha anche un debole per i materiali soffici e morbidi, e in questo senso rovistare con le zampette nel terriccio gli dà davvero una grande soddisfazione. Non devi quindi stupirti se ogni tanto il gatto fa pipì nelle piante: spesso è perfino così bravo da cercare di nascondere il cattivo odore seppellendo i propri bisogni sotto la terra della sua irresistibile nuova lettiera. Purtroppo però, quello che per il gatto è un comportamento del tutto naturale può apparire terribile agli occhi, e soprattutto al naso, del suo umano. In fondo la pipì del gatto puzza tremendamente, soprattutto se finisce nella bella pianta che arreda il salotto di casa. Può perfino capitare che il micio abbia una pianta preferita a cui scelga di riservare sempre questo simpatico trattamento, finendo quindi per danneggiarla. Se anche il tuo gatto fa pipì nelle piante è quindi assolutamente comprensibile che tu stia cercando un modo per farlo smettere e per proteggere i tuoi amati vasi dalle sue visite sgradite.

Il gatto vuole davvero sporcare?

6 min

Quando il gatto ti vuole bene: 5 segnali per capirlo

Un rapporto sereno e armonioso con il tuo gatto si fonda sull'affetto. Ma come lo si crea e soprattutto come dimostrano il proprio amore i nostri amici felini? I gatti sono considerati creature indipendenti e difficili da interpretare, ma questi 5 comportamenti ti dicono se e quanto il gatto ti vuole bene.
8 min

I versi del gatto: quando e perché miagola e fa le fusa?

I gatti hanno a disposizione un notevole campionario di versi che utilizzano spesso per esprimere quello che provano. Ovviamente il più conosciuto è il miagolio, ma ci sono anche le fusa, i trilli, i sibili... Come si traducono questi suoni nella nostra lingua di umani? C’è un modo per interpretarli correttamente? Scopriamo tutto ciò che c'è da sapere sui versi del gatto!
13 min

Cardiomiopatia ipertrofica nel gatto (HCM)

La cardiomiopatia ipertrofica è un processo progressivo e costante. Se individuata precocemente, il veterinario può rallentare la progressione della malattia con i farmaci. La cardiomiopatia ipertrofica è particolarmente pericolosa per i gatti in cui non viene diagnosticata perché mostrano pochi sintomi. Le conseguenze sono gravi forme di cardiomiopatia con tromboembolismo (coaguli di sangue) e morte cardiaca improvvisa. Purtroppo, ogni micio reagisce in modo diverso ai farmaci che possono essere utilizzati. Anche con un trattamento adeguato alcuni pazienti possono avere un decorso acuto e grave.

I sintomi: come si riconosce questa malattia cardiaca?

6 min

Sangue nell’urina del gatto

La presenza di sangue nell’urina del gatto non va mai sottovalutata. Poiché questo sintomo può essere provocato da una serie di cause diverse, una diagnosi precoce e dettagliata è di grande importanza. Solo allora il veterinario può iniziare una terapia mirata.

Quali sono le cause della presenza di sangue nell’urina del gatto?

8 min

L’epilessia nel gatto

Sono 3 le sostanze che controllano l'attività cerebrale dei nostri aMici. Il glutammato e l’acido aspartico stimolano le cellule nervose, mentre l'acido gamma-aminobutirrico inibisce i neuroni. Quando c'è uno squilibrio tra eccitazione e inibizione, la conseguenza purtroppo è una crisi epilettica. Una crisi epilettica si sviluppa in 4 fasi, che differiscono notevolmente nei loro sintomi:
  • Fase prodromica:nelle ore e nei giorni prima dell’attacco epilettico il gatto diventa estremamente irrequieto.
  • Aura o fase pre ictale:in questa fase molti gatti manifestano un aumentato bisogno di vicinanza con il loro umano, mentre altri si comportano in modo strano, più timidi o aggressivi del solito.
  • Ictus:l’attacco epilettico vero e proprio, nelle sue manifestazioni visibili.
  • Fase post ictale: è il periodo di recupero, durante il quale il gatto i gatti è esausto e dorme per molte ore di fila.
Se si verificano 2 crisi epilettiche a distanza di 24 ore, si parla di epilessia.

I sintomi: come si manifesta l’epilessia nel gatto?

7 min

Lince

La Lince eurasiatica (in latino Lynx lynx) è chiamata anche Lince settentrionale o semplicemente Lince. Insieme al raro Leopardo persiano, è il più grande felino d'Europa e uno dei maggiori predatori terrestri europei. Altri rappresentanti del genere lynx sono la Lince canadese, la Lince di montagna e la Lince pardina (conosciuta anche come Lince iberica). Con un'altezza al garrese compresa tra i 50 e i 70 cm, la Lince eurasiatica ha le dimensioni di un Pastore Tedesco ed è quindi la più grande delle quattro specie di lince. Ha una corporatura compatta e una testa piuttosto larga e rotonda.

Orecchie da lince

Tipici della lince sono i “pennacchi”, ciuffi di peli di colore scuro sulla punta delle orecchie. Essi aiutano la lince a percepire in modo ottimale anche i rumori più tenui emessi dalle sue prede. Il mantello della lince può essere giallastro, rossastro, marrone o grigio. In molti esemplari è ricoperto da macchie scure ben visibili. In altri, i disegni sono quasi del tutto assenti. Sul mento, sul petto e sul ventre, il mantello di questo felino selvatico è di colore bianco-crema.

Le zampe larghe fungono da "racchette da neve".

Nella stagione fredda, la lince ha un mantello invernale particolarmente spesso. Le sue zampe larghe le impediscono di affondare nella neve. Le zampe anteriori sono chiaramente più corte di quelle posteriori. Un'altra caratteristica di questa specie è la barba pronunciata, presente sia nel maschio che nella femmina. La coda è incredibilmente corta e ha la punta nera.
8 min

Khao Manee

Il Khao Manee è un gatto a pelo corto di taglia media originario della Thailandia. Ha una corporatura atletica e un mantello bianco come la neve e lucente. Il pelo è corto e denso, aderente e con poco sottopelo. I maschi sono un po' più muscolosi e forti delle femmine. Raggiungono un peso massimo di 6,5 kg. Un’altra caratteristica di questo pelosetto che colpisce immediatamente sono i suoi grandi occhi a mandorla. Possono essere di colore blu, oro o verde. Grazie alle palpebre chiare, gli occhi di questo gatto appaiono particolarmente chiari, aperti e luminosi.

Un gatto portafortuna

Nel loro Paese d’origine sono particolarmente richiesti gli esemplari Khao Manee con gli occhi di due colori differenti, che vengono spesso regalati come portafortuna. Il nome della razza si traduce come "gioiello bianco" o "gemma bianca" e riferisce sia al suo mantello bianco che ai suoi occhi scintillanti. Le orecchie del Khao Manee sono relativamente grandi e arrotondate nella parte superiore. Per via del colore chiaro della pelle e del pelo di questo micio, i padiglioni auricolari appaiono leggermente traslucidi. Il naso e i cuscinetti sono rosa. La testa è a forma di cuneo o di cuore e ha zigomi alti, mettendo in risalto l'aspetto nobile di questa razza felina.
12 min

Chausie

I geni selvatici del Chausie hanno lasciato tracce nella dieta e nel comportamento di questo gatto esotico. Ma le origini selvatiche sono più evidenti quando si osserva il suo aspetto esteriore. Proprio come il suo diretto antenato, il gatto selvatico egiziano, il Chausie ha un corpo estremamente atletico. Le sue lunghe zampe - quelle posteriori sono un po' più lunghe di quelle anteriori - rivelano quanto questo pelosetto sia un buon corridore con un’eccellente capacità di salto. Anche la sua testa cuneiforme, con gli zigomi pronunciati e gli occhi ben distanziati, ha un aspetto esotico. Il mento forte e le orecchie arrotondate con i ciuffi di pelo prominenti ricordano una lince.

Tipo e colore del mantello

A differenza della lince e di altri gatti ibridi, come il Savannah o il Caracat, il Chausie non presenta marcature evidenti. Il suo mantello, di lunghezza media o corta, ha delle striature e di solito è marrone o nero, ma può essere anche argento. Le varietà di colore possono essere suddivise nei tre tipi seguenti:
  • nero
  • brown ticked tabby
  • grizzled ticked tabby (argento)
Il ventre e il mento prominente del Chausie sono solitamente di colore più chiaro rispetto al resto del mantello. Gli occhi a mandorla sono di solito di colore oro o giallo, ma possono essere anche nocciola o verde chiaro.

Le origini

5 min

Scegliere la valeriana per gatti

Tra gli amanti degli animali, la valeriana è conosciuta anche come la “droga dei gatti”. Ma perché i vari prodotti e giochi alla valeriana hanno un effetto stimolante sui nostri pelosi? Leggendo questo articolo scopriremo insieme cosa rende questa pianta così speciale e quando e come scegliere la valeriana per i gatti.
10 min

Esercizi per gatti: 5 modi divertenti per tornare in forma

Studi recenti che riguardano la situazione in Italia hanno messo in luce un dato allarmante: oltre la metà dei gatti domestici è in sovrappeso. La situazione è seria in tutta Europa, con percentuali ancora peggiori negli USA. Soprattutto i gatti che vivono in appartamento, senza la possibilità di muoversi all’esterno, rischiano l’obesità e hanno quindi aspettative di vita ridotte proprio a causa del loro sovrappeso. All’origine di questo serio problema c’è soprattutto la mancanza di esercizio fisico, quindi, unita al fatto che tendiamo a nutrire troppo i nostri pet anche per compensare le lunghe ore di assenza da casa e il poco tempo che dedichiamo loro. Non fare l’errore di prendere alla leggera questo argomento: il peso del tuo gatto è una questione importante e gli effetti negativi del sovrappeso sulla sua salute possono essere anche gravi. Se sei preoccupato che il tuo pet pesi troppo, parlane con il tuo veterinario di fiducia. Insieme potrete pianificare la dieta più adatta al tuo micione. Nel nostro magazine zooplus trovi anche un interessante articolo che ti aiuta a capire se il tuo gatto è troppo grasso.

Un po‘ di esercizio fisico: esercizi per i gatti!

8 min

Giochi per gatti: 5 idee facili ed economiche

Quando giocano, i gatti fanno entrare in azione il loro proverbiale istinto da cacciatori. Giocare è un’attività fondamentale e più il gioco è vario, meglio è. Per questo abbiamo pensato di suggerirti cinque facili idee per insegnarti a realizzare da te alcuni giochi per gatti, servendoti di accessori e oggetti che costano poco e che si trovano in ogni casa.
3 min

La prevenzione del gattino: prendersene cura

Fintanto che i gattini si nutrono del latte materno, sono gli anticorpi in esso contenuti a svolgere l’importante funzione di proteggerli dalle infezioni. A partire dalla sesta settimana di vita, invece, quando di solito inizia il graduale passaggio ai cibi solidi, si riduce l’efficacia della protezione offerta dal latte materno. Ecco perché è importante occuparsi per tempo ed efficacemente degli aspetti di prevenzione delle più comuni patologie che possono contrarre i gattini. Di seguito tutto ciò che c'è da sapere riguardo la prevenzione del gattino.
6 min

Tenere sotto controllo il peso del gattino

La tua gatta ha avuto dei piccoli? Congratulazioni! Per essere certo che i nuovi arrivati crescano forti e sani, dovresti controllare regolarmente il loro peso. In questo articolo trovi alcune indicazioni sul peso ideale del gattino nelle sue diverse fasi di crescita, e indicazioni sugli aspetti a cui prestare attenzione quando pesi il tuo giovane amico.
7 min

Cosa fare quando il gattino ha la diarrea

L'arrivo a casa di un gattino è un momento davvero emozionante, per tutti i soggetti coinvolti! Che tu sia un amante dei gatti con anni esperienza o un entusiasta alle prime armi, si tratta comunque di una fase di cambiamento. I gattini infatti richiedono un'attenzione del tutto particolare. Goditi ogni istante perché i cuccioli crescono in un attimo…! Analogamente a quanto accade per i bambini molto piccoli, anche i gattini hanno bisogno effettuare visite periodiche dal loro medico veterinario. Una adeguata assistenza sul piano sanitario, in questa fase, è indispensabile. Una volta superati i primi mesi di vita, il gatto ormai adulto dovrebbe comunque sottoporsi regolarmente a visite di controllo, indicativamente una volta all'anno. Tuttavia, i gattini dovrebbero essere sottoposti più spesso a visite mediche per offrire loro la necessaria immunizzazione di base contro le malattie infettive più comuni. A volte i gatti finiscono dal medico anche a seguito dei tipici "disturbi infantili". Ne è un esempio un sintomo comune che viene spesso sottovalutato, vale a dire la diarrea. Ecco tutto ciò che bisogna sapere sulla diarrea nel gattino.
5 min

I gatti si offendono?

Se vivi con un gatto lo avrai già sperimentato anche tu: torni dalle vacanze e non vedi l'ora di rivedere il tuo micione. Entri in casa e lui cosa fa? Sta sulle sue, si defila e ti volta le spalle di proposito. Ma i gatti si offendono o è solo una nostra impressione? Vediamo insieme cosa c’è di vero.

I gatti sono considerati animali indipendenti, in grado di stare bene anche da soli, per qualche giorno. Ma dopo una lunga vacanza, molti micioni sembrano offesi: invece di correre subito verso la porta per salutare il loro umano, si voltano dall'altra parte, si defilano e lo evitano. Non vogliono essere accarezzati, e non si fanno coinvolgere dai giochi e dalle solite attività. Insomma, sembrano risentiti o arrabbiati. I più ostinati evitano ogni contatto visivo anche mentre si riempie loro la ciotola. Sembra quasi che vogliano vendicarsi per essere stati lasciati soli per così tanto tempo. Ma i gatti provano davvero rancore perché ce ne siamo andati senza di loro, o sono solo fantasie umane?
10 min

In vacanza senza il gatto: cat sitter, pensioni & Co.

Si può dire che chiunque abbia un gatto conosca il problema, che si pone puntualmente quando si pianifica una vacanza: cosa fare con il micio? Alcuni preferiscono viaggiare insieme al gatto. Altri rinunciano direttamente alla vacanza e si sentono a proprio agio restando a casa. Se invece stai pensando di andare in ferie senza portare con te il tuo gatto, va da sé che capire chi se ne prenderà cura al tuo posto è una questione importante. Con questo articolo vogliamo offrirti qualche consiglio su come gestire il tuo gatto se decidi di andare in vacanza senza di lui.
6 min

In auto con il gatto: come organizzarsi al meglio

Il primo passo per assicurarti dei viaggi tranquilli insieme al tuo micio è abituarlo al trasportino, sia che si tu debba spostarti in auto, in aereo o in treno. È importante che il tuo gatto non colleghi il trasportino solamente alle spiacevoli visite dal veterinario, altrimenti convincerlo ad entrarvi sarà una vera impresa. Il trasportino è infatti uno strumento imprescindibile per spostarsi in auto con il gatto: solo utilizzando un box in plastica rigida o una robusta borsa in tessuto esplicitamente omologati per il trasporto di animali avrai la certezza di viaggiare in sicurezza insieme al tuo amico di zampa. L’idea di assicurare il tuo gatto solo legandolo con collare, pettorina e guinzaglio è certamente allettante, ma questi accessori non lo proteggono adeguatamente in caso di incidente. Il gatto non dovrebbe mai essere libero di muoversi nell’abitacolo dell’auto: può infatti saltare troppo rapidamente sul poggiatesta, sulle tue gambe o nascondersi nel vano proprio sotto il pedale dell’acceleratore, causando incidenti anche fatali.
I nostri articoli più utili
Gatto Salute e cura del gatto

Calcolare l’età del gatto

Come è noto, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, fermo restando che hanno una certa incidenza anche la razza e il peso del cane. Ma come si fa a calcolare l’età di un gatto? E soprattutto quanto a lungo vivono i gatti? Da che età un gatto può essere considerano anziano?
Gatto Adottare un gatto

10 cose che dovresti sapere prima di adottare un gatto

Niente da dire: i gattini sono davvero carini! Talmente carini che molte persone fanno entrare precipitosamente un micio nella loro vita senza aver prima adeguatamente affrontato il tema dell’educazione del gatto e del suo mantenimento. Eppure i teneri gattini diventano presto gatti adulti con esigenze che ti accompagneranno per i prossimi 15-20 anni! L’adozione di un gattino o di un gatto adulto dovrebbe quindi essere prima meditata a lungo! Con questo articolo sulle „10 cose che dovresti sapere prima di adottare un gatto“, vogliamo aiutarti in questo processo decisionale.
Articoli più recenti
Gatto Razze feline

Lince

La Lince eurasiatica (in latino Lynx lynx) è chiamata anche Lince settentrionale o semplicemente Lince. Insieme al raro Leopardo persiano, è il più grande felino d'Europa e uno dei maggiori predatori terrestri europei. Altri rappresentanti del genere lynx sono la Lince canadese, la Lince di montagna e la Lince pardina (conosciuta anche come Lince iberica). Con un'altezza al garrese compresa tra i 50 e i 70 cm, la Lince eurasiatica ha le dimensioni di un Pastore Tedesco ed è quindi la più grande delle quattro specie di lince. Ha una corporatura compatta e una testa piuttosto larga e rotonda.

Orecchie da lince

Tipici della lince sono i “pennacchi”, ciuffi di peli di colore scuro sulla punta delle orecchie. Essi aiutano la lince a percepire in modo ottimale anche i rumori più tenui emessi dalle sue prede. Il mantello della lince può essere giallastro, rossastro, marrone o grigio. In molti esemplari è ricoperto da macchie scure ben visibili. In altri, i disegni sono quasi del tutto assenti. Sul mento, sul petto e sul ventre, il mantello di questo felino selvatico è di colore bianco-crema.

Le zampe larghe fungono da "racchette da neve".

Nella stagione fredda, la lince ha un mantello invernale particolarmente spesso. Le sue zampe larghe le impediscono di affondare nella neve. Le zampe anteriori sono chiaramente più corte di quelle posteriori. Un'altra caratteristica di questa specie è la barba pronunciata, presente sia nel maschio che nella femmina. La coda è incredibilmente corta e ha la punta nera.
Gatto Razze feline

Khao Manee

Il Khao Manee è un gatto a pelo corto di taglia media originario della Thailandia. Ha una corporatura atletica e un mantello bianco come la neve e lucente. Il pelo è corto e denso, aderente e con poco sottopelo. I maschi sono un po' più muscolosi e forti delle femmine. Raggiungono un peso massimo di 6,5 kg. Un’altra caratteristica di questo pelosetto che colpisce immediatamente sono i suoi grandi occhi a mandorla. Possono essere di colore blu, oro o verde. Grazie alle palpebre chiare, gli occhi di questo gatto appaiono particolarmente chiari, aperti e luminosi.

Un gatto portafortuna

Nel loro Paese d’origine sono particolarmente richiesti gli esemplari Khao Manee con gli occhi di due colori differenti, che vengono spesso regalati come portafortuna. Il nome della razza si traduce come "gioiello bianco" o "gemma bianca" e riferisce sia al suo mantello bianco che ai suoi occhi scintillanti. Le orecchie del Khao Manee sono relativamente grandi e arrotondate nella parte superiore. Per via del colore chiaro della pelle e del pelo di questo micio, i padiglioni auricolari appaiono leggermente traslucidi. Il naso e i cuscinetti sono rosa. La testa è a forma di cuneo o di cuore e ha zigomi alti, mettendo in risalto l'aspetto nobile di questa razza felina.
Gatto Razze feline

Chausie

I geni selvatici del Chausie hanno lasciato tracce nella dieta e nel comportamento di questo gatto esotico. Ma le origini selvatiche sono più evidenti quando si osserva il suo aspetto esteriore. Proprio come il suo diretto antenato, il gatto selvatico egiziano, il Chausie ha un corpo estremamente atletico. Le sue lunghe zampe - quelle posteriori sono un po' più lunghe di quelle anteriori - rivelano quanto questo pelosetto sia un buon corridore con un’eccellente capacità di salto. Anche la sua testa cuneiforme, con gli zigomi pronunciati e gli occhi ben distanziati, ha un aspetto esotico. Il mento forte e le orecchie arrotondate con i ciuffi di pelo prominenti ricordano una lince.

Tipo e colore del mantello

A differenza della lince e di altri gatti ibridi, come il Savannah o il Caracat, il Chausie non presenta marcature evidenti. Il suo mantello, di lunghezza media o corta, ha delle striature e di solito è marrone o nero, ma può essere anche argento. Le varietà di colore possono essere suddivise nei tre tipi seguenti:
  • nero
  • brown ticked tabby
  • grizzled ticked tabby (argento)
Il ventre e il mento prominente del Chausie sono solitamente di colore più chiaro rispetto al resto del mantello. Gli occhi a mandorla sono di solito di colore oro o giallo, ma possono essere anche nocciola o verde chiaro.

Le origini

Che si tratti di un gattino adottato presso un rifugio, o di uno proveniente da un allevamento, vorrai sicuramente accogliere il nuovo arrivato nella maniera migliore e farlo subito sentire tranquillo nella propria nuova abitazione. Nella sezione "Adottare un gatto" scoprirai come prenderti cura al meglio di lui in questa fase di transizione, che può sicuramente essere difficile. Se ti serve sapere come scegliere la sua lettiera o il tiragraffi, consulta gli articoli dedicati.

Convivere con un gatto a volte potrà presentare degli aspetti che non avevi previsto. Non farti prendere dal panico: qui troverai le dritte per affrontare con consapevolezza questi eventi, capendo le cause di comportamenti imprevisti e imparando a rispettare i suoi spazi ed istinti. Anche sui temi della salute e del benessere del gatto troveranno risposta le domande dei padroncini alle prime armi. Scoprirai come sbarazzarti efficacemente dei parassiti nella stagione primaverile e quali sono i vantaggi e gli svantaggi della sterilizzazione. A questo punto, avrai a disposizione tutti gli elementi per garantire al tuo gattino una vita lunga ed in piena salute.

Tra gli articoli della sezione "Alimentazione del gatto" abbiamo messo a disposizione dei padroni di gatti alcune indicazioni di base, in modo che scegliere come alimentarli diventi semplice e facile. Quali vantaggi e svantaggi comporta una dieta a base di sole crocchette? Sono preferibili i cibi grain-free? In quali casi? Abbiamo anche inserito articoli in merito all'alimentazione specifica per alcune razze. Infine, se hai intenzione di partire in vacanza col tuo gatto, ti sarà utile consultare la sezione "Viaggiare con il gatto", che ti potrà fornire delucidazioni in merito a quale trasportino acquistare, e come rendere il viaggio il più piacevole possibile per entrambi.

Tutti i suggerimenti che potrai trovare nel nostro Magazine sono forniti a mero titolo informativo. Per consigli specifici e pareri medici sulla salute e sul benessere del tuo gatto dovrai rivolgerti al tuo veterinario di fiducia.