5 ottime ragioni per adottare un cane anziano
6 ottime ragioni per non regalare un cucciolo a Natale
A spasso con il cane durante la quarantena?
Abituare il cane alla vita quotidiana dopo il Covid-19
Accessori estivi per cani: ecco i migliori
Accessori per il cane: ecco di cosa ha davvero bisogno il tuo peloso
- ciotole
- alimenti
- snack, articoli da mordere
- cucce e letti
- coperte
- pettorina, guinzaglio, collare
- trasportino
- giochi per cani
- sacchetti igienici
- pettine o spazzola
- pinzetta per zecche
Quanto costa l’attrezzatura di base per il cane?
In linea di massima, per gli “indispensabili” (vale a dire gli accessori di base per il tuo peloso) conviene prevedere un budget compreso tra i 200 e i 400 euro. Ovviamente molto dipende dalle tue preferenze: è chiaro che, se scegli solo prodotti di marca o addirittura di design, puoi ritrovarti facilmente a spendere molto di più. Se invece cerchi articoli in promozione oppure opti per qualche accessorio di seconda mano, puoi ridurre di molto la tua spesa iniziale. Indipendentemente da cosa decidi di fare, che si tratti di prodotti di marca o di articoli in saldo, fai attenzione alla qualità di quello che acquisti. I giochi per cani e le coperte dovrebbero essere realizzati con materiali sicuri e adatti al tuo pelosetto, per proteggere la sua salute e il suo benessere.Adottare un cane da un paese estero
Adottare un cane durante la quarantena da Covid-19?
Adottare un cane: allevamento o canile?
Adottare un cucciolo da un canile
6 buone ragioni per adottare un cucciolo da un rifugio
Adottare un cucciolo, come scegliere quello giusto
Adottare un secondo cane: la convivenza ideale
Allergia al cane nelle persone
Quanto è pericolosa questo tipo di allergia?
In molti casi, le allergie al cane sono più lievi di altre allergie come quelle al veleno degli insetti, ad esempio. Tuttavia, in alcuni pazienti possono verificarsi sintomi anche gravi. Ad esempio può verificarsi uno shock anafilattico: se non trattata, questa grave reazione allergica può mettere in pericolo la vita stessa della persona che ne è colpita.Quanto è frequente l’allergia ai cani nelle persone?
In Italia sono oltre 500.000 le persone che soffrono di fastidi più o meno gravi quando entrano in contatto con un cane. A livello mondiale, si parla di percentuali che vanno dal 5 al 20%. Tuttavia, per fortuna solo circa 1/3 delle persone colpite, all’incirca, mostra vere e proprie reazioni allergiche.L’allergia al cane non è così tanto diffusa, per fortuna: ad esempio, è meno frequente di quella agli acari della polvere domestica.
Avere più di un cane: pro e contro
Calcolare età del cane: rapporto con anni umani
Età del cane | Età umana | ||
Razze di taglia piccola (<15 kg) | Razze di taglia media (15 - 35 kg) | Razze di taglia grande (>45 kg) | |
6 mesi | 15 | 10 | 8 |
12 mesi | 20 | 18 | 14 |
18 mesi | 24 | 21 | 18 |
2 anni | 28 | 27 | 22 |
3 anni | 32 | 33 | 31 |
4 anni | 36 | 39 | 40 |
5 anni | 40 | 45 | 49 |
6 anni | 44 | 51 | 58 |
7 anni | 48 | 57 | 67 |
8 anni | 52 | 63 | 76 |
9 anni | 56 | 69 | 85 |
10 anni | 60 | 75 | 94 |
11 anni | 64 | 80 | 100 |
12 anni | 68 | 85 | - |
13 anni | 72 | 90 | - |
14 anni | 76 | 95 | - |
15 anni | 80 | 100 | - |
16 anni | 84 | - | - |
17 anni | 88 | - | - |
18 anni | 90 | - | - |
19 anni | 94 | - | - |
20 anni | 100 | - | - |
Calcolare l'età del cane con la regola dei 7 anni: verità o mito?
Calcolare l’età del cane: quanti anni ha il mio peloso?
Cane di razza o meticcio? Un peloso dilemma!
Cane grande o piccolo? Le differenze e i punti di forza
Cane smarrito: cosa fare in caso di scomparsa?
Suggerimento: un localizzatore GPS ti offre la sicurezza di sapere sempre dove si trova il tuo peloso.
Informare gli enti competenti
Cani abbandonati: come possiamo aiutare
Cani da appartamento: le razze da città che stanno bene in casa
Cani per persone allergiche
Leggi anche questo articolo per sapere come si manifesta e come viene trattata l'allergia al cane nelle persone.
Esiste l’allergia al pelo del cane?
Come scegliere il guinzaglio per il cane
Come scegliere il nome del tuo cane
Come scegliere la ciotola del cane
Convivenza tra cani e uccelli: una strada possibile?
Vicini... ma non troppo
Cosa dovresti sapere prima di adottare un cane
Cosa vedono i cani quando guardano la televisione?
I cani sanno distinguere le persone dagli animali
Nel 2013 un famoso studio ha analizzato la capacità dei cani di riconoscere immagini diverse, su uno schermo, distinguendo tra specie animali. Utilizzando un computer, i ricercatori hanno mostrato diverse immagini di musi di cani di varie razze e incroci, oltre a quelle di altre specie animali e a volti di esseri umani. I risultati hanno indicato che i nove cani presi in esame erano tutti in grado di distinguere tra i diversi tipi di muso/volto umano. In altre parole, tutti i cani sono effettivamente in grado di classificare le immagini di cani e animali all’interno di una stessa categoria.Allora perché i cani reagiscono in maniera diversa di fronte al televisore?
Ovviamente, la reazione del cane al programma televisivo dipende anche da fattori individuali. Questo significa che fa una differenza non solo la razza canina ma anche il carattere dell’animale. Pare, ad esempio, che un cane territoriale tenda a reagire in modo più aggressivo o si innervosisca di più di uno particolarmente mite e amichevole con tutti.I cani e la televisione: cosa vedono?
Cuccia fai da te per cani: un’idea divertente e pratica
Cuccioli in sicurezza
Designer Dogs: una moda a quattro zampe
I Designer Dog sono più sani dei cani di razza pura?
Differenze tra proprietari di cani e proprietari di gatti
Dog sharing: un cane, due proprietari
Dormire con il cane nel letto: si o no?
Eliminare i peli del cane da casa: come fare e cosa ti serve
Peli del cane in casa: cosa posso fare per rimuoverli?
Eutanasia del cane: insieme per l’ultima volta
È il pensiero che tutti vorremmo poter accantonare per sempre: dire addio al nostro amico più fedele è un’esperienza dolorosa e difficile. Eppure è importante riflettere in anticipo sul tema dell’eutanasia del cane. Cerchiamo di capire insieme cosa ti devi aspettare se, insieme al veterinario, deciderai che è arrivato il momento di accompagnare il tuo pelosetto nel suo ultimo tratto di strada.
Far convivere cane e gatto è possibile
Gli effetti della luna piena sui cani
Studi sulla frequenza dei morsi durante la luna piena
Nel 2003 questo aspetto è stato analizzato in uno studio britannico. I ricercatori volevano verificare se gli episodi di morsi di cane aumentassero durante la luna piena. Tuttavia, non è stato possibile provare alcuna correlazione. Uno studio meno recente, condotto nel 2001, aveva precedentemente dimostrato che, rispetto alle altre fasi lunari, durante la luna piena si era verificato un significativo aumento degli episodi di morsicatura. La conclusione di questo studio, dunque è stata la seguente: potrebbe esserci una relazione tra la luna piena e l’aumento della frequenza dei morsi.Effetti sulla determinazione del sesso dei cuccioli
Uno studio osservazionale condotto in Italia, invece, cercava la risposta ad un’altra domanda: la fase della luna al momento del concepimento ha un effetto sulla determinazione del sesso dei cuccioli? In questo caso i ricercatori sono giunti a un risultato chiaro: le femmine che hanno concepito durante la fase di luna nuova hanno dato alla luce un numero significativamente inferiore di cuccioli maschi rispetto a quelle che hanno concepito durante la luna piena. Gli autori sono quindi convinti che le fasi lunari abbiano un'influenza sul sesso dei cuccioli. Ciononostante, sarebbe necessario condurre ulteriori ricerche.Aumento delle visite al pronto soccorso
Un altro studio ha rilevato un incremento, tra le persone che hanno in casa un amico di zampa, di quelle che si recano al pronto soccorso nei giorni di luna piena. Nel caso dei cani è stato riscontrato un aumento di circa il 28%. Va notato, tuttavia, che quando c’è la luna piena l'intensità della luce aumenta. Questo a sua volta stimola l'attività, le persone camminano più spesso di notte con il loro cane, il che può portare a incidenti.I cani ululano davvero alla luna piena?
Quella dei lupi - o dei cani – che ululano alla luna è un'immagine spesso utilizzata. In realtà, però, la luna non sembra essere la causa di questo comportamento. I lupi che ululano di notte manifestano questo comportamento soprattutto a causa del silenzio notturno. Il loro ululato può essere udito molto più lontano e non ha nulla a che vedere con la luna.Le fasi lunari hanno un'influenza sui cani?
Ha senso vestire un cane?
Hai trovato un cane abbandonato? Ecco cosa fare.
I cani sognano?
I segnali che dimostrano che il cane è felice
Il linguaggio del cane: come imparare a capirlo
Il mio cane mi vuole bene: 10 segnali per capirlo
In ufficio con il cane: un vantaggio per tutti
Posso portare il mio cane in ufficio con me?
In uscita con il cane: non senza la giusta attrezzatura!
L’adozione del cane: maschio o femmina?
L’assicurazione per cani: cosa copre e quando è utile?
In teoria, l'assicurazione sanitaria per cani rimborsa i costi del veterinario, del ricovero in clinica, dell’intervento e dei farmaci. Ma ci sono grandi differenze tra una polizza e un’altra, a livello di costo e di copertura. Quando vale la pena farla e che cosa rimborsa l’assicurazione per cani?
La convivenza tra cani e piccoli animali: qualche consiglio perché proceda al meglio
Convivenza tra cani e piccoli animali: abitua il tuo pelosetto già da cucciolo
Lavorare da casa con il cane
Le domande da porre all’allevatore di cuccioli
Le più belle idee regalo di San Valentino per cani
Idee per chi ha fiuto
Il tuo cane è un vero segugio? Sempre pronto a seguire tracce di odori misteriosi che attirano la sua attenzione ad ogni passeggiata insieme? Ottimo. Allora potresti provare qualcosa di molto speciale da fare insieme al tuo pelosetto. Hai mai sentito parlare del mantrailing? Il modo più semplice per imparare a praticare questa disciplina è seguire un corso organizzato da una scuola per cani. Se il tuo è il classico peloso che muore dalla voglia di seguire ogni traccia, immagina quanto sarebbe elettrizzato se potesse farlo finalmente con il tuo permesso! Certo, seguire un corso di mantrailing è esaltante, ma tu e il tuo quattrozampe potete divertirvi anche con semplici esercizi di annusamento da fare a casa o mentre siete fuori per una delle vostre passeggiate. Perciò, dopo aver fatto una bella camminata insieme al tuo cane, a San Valentino mettiti comodo e rilassati con qualche articolo sul tema.Qualche lettura per ispirarti:
- Suzanne Clothier: “Giochi olfattivi: educare il naso del cane”
- Gentileschi: „Il fiuto del cane tra gioco e lavoro”, Hagihana 2007
- Anne L. Kvam, T. Rugaas: “Lavoro di fiuto. Discriminazione olfattiva. DVD”, Hagihana 2013
Agility Dog: affrontare insieme nuove sfide
Il bello dell’Agility Dog è che questa disciplina sportiva non solo promuove le capacità intellettuali e l'agilità del tuo quattrozampe, ma anche il legame tra voi. Facendo insieme un percorso, superando i diversi ostacoli, vi divertirete e vi sentirete una squadra. Puoi avvicinarti all’Agility con l’idea di arrivare a praticarlo a livello competitivo, oppure puoi sceglierlo come hobby, giusto per divertirvi e tenervi in forma. Se hai un giardino, puoi creare da te il tuo piccolo percorso di Agility acquistando gli accessori per lo slalom, gli ostacoli e qualche tunnel. Perché non iniziare proprio il giorno di San Valentino? Ti abbiamo incuriosito e hai voglia di saperne di più? Allora vai al nostro articolo sull’Agility Dog oppure dai un’occhiata alla sezione Sport e giochi per cani del nostro Magazine! Troverai tante idee per divertirti e tenerti in forma insieme al tuo pet.Le ragioni per cui i cani rendono migliore la nostra vita
Macchie di pipì del cane: come rimuoverle da tappeti e divani
Leggi sempre con attenzione le indicazioni riportate sulla confezione del detergente che acquisti, prima di usarlo sulle macchie di urina. L’etichetta ti dà tutte le informazioni sul tipo di azione svolta dal prodotto e sulla sua corretta applicazione.Dai un’occhiata nel nostro shop online zooplus.it! Troverai un’ampia gamma di detergenti per rimuovere l'urina del cane e anche quelli per l’urina del gatto.
Esiste un rimedio veloce ed efficace contro le macchie di pipì del cane?
Morte del cane: cosa fare quando muore il nostro fedele amico
In questi momenti in cui è normale sentirsi sopraffatti dal dolore e dalla tristezza, non possiamo comunque dimenticare gli obblighi di legge e quanto è previsto che si debba fare nel momento in cui muore un animale d’affezione.Proprio come ci eravamo abituati a rispettare determinate norme quando il nostro peloso era in vita, dalle vaccinazioni obbligatorie alle regole quando si è in viaggio, dall’iscrizione all’anagrafe canina al guinzaglio obbligatorio nei parchi pubblici, anche nel momento in cui dobbiamo separarci da lui per l’ultima volta dobbiamo tenere presenti alcune norme di legge, che è bene conoscere in anticipo.
Cosa succede se il cane muore dal veterinario?
Museruola per il cane: quando è obbligatoria?
Ci sono situazioni, soprattutto in viaggio, in cui i cani devono indossare la museruola. Nonostante quello che potresti pensare, questo accessorio non serve solo a difendersi dai "cani pericolosi". In molte situazioni la museruola protegge il nostro amico di zampa dai pericoli e gli permette di avere più libertà. Scopri quando una museruola è obbligatoria e dove ha senso utilizzarla.
Diciamo la verità: la museruola è un accessorio con una brutta reputazione. Basta vederla al muso di un cane qualsiasi per provare un misto di pena e di paura. Molti di noi la associano immediatamente ai cani aggressivi. Altri pensano al fastidio che devono provare i nostri amici di zampa indossandola. Con questo articolo ci piacerebbe sfatare qualche pregiudizio e chiarire alcuni punti. Perché a volte l'uso della museruola non è solo un obbligo di legge, ma anche una dimostrazione di senso civico da parte delle persone che, in certe circostanze, scelgono di farla indossare al proprio cane.Musica rilassante per cani: cosa li calma e li tranquillizza
La musica riduce lo stress negli animali in canile
Per effettuare il loro studio, i ricercatori hanno introdotto la musica nella vita quotidiana di alcuni cani residenti in un rifugio scozzese, per diversi giorni. In pratica, questi pelosetti in canile hanno potuto ascoltare ogni giorno un genere musicale diverso. Gli studiosi hanno quindi verificato il livello di stress presente negli ospiti del rifugio. Hanno monitorato il loro battito cardiaco e rilevato il livello di cortisolo, ovvero la concentrazione dell'ormone dello stress, oltre ad aver osservato il loro linguaggio del corpo. E così hanno scoperto quale musica è in grado di infondere il massimo relax nei nostri fedeli amici.Le conseguenze pratiche dello studio
I ricercatori non hanno condotto il loro studio solo per un interesse teorico: grazie ai risultati, i volontari e i dipendenti dei canile scozzesi hanno capito con quale musica era possibile rilassare i loro ospiti fintanto che non trovano una nuova casa. Per questo motivo, subito dopo la pubblicazione dei risultati dello studio, i rifugi di Glasgow e di Edimburgo hanno iniziato a mettere in diffusione musica rilassante per i loro amici cani.Natale al sicuro con il cane: festeggiare in sicurezza
Neutralizzare le macchie di pipì del cane sul prato
Come fare per non avere più le macchie di pipì del cane sul prato
Pettorina o collare? Scegli il meglio per il tuo peloso
Piante velenose per cani: come riconoscerle?
Quali sono i cani adatti ai bambini?
Quanto e cosa capiscono realmente i cani?
Regali di Natale per cani: ecco alcune idee
Scegliere le scarpe per cani
Traffico di cuccioli: quando un cane diventa una merce
Quando questo traffico di cuccioli diventa illegale?
Il traffico illegale di cuccioli contravviene ad almeno uno dei seguenti punti (in genere a più di un punto):- Ai sensi delle norme sanitarie che prevedono l’obbligo di vaccinazione antirabbica, i cuccioli possono entrare nell’Unione Europea solo a partire dalla 15a settimana di vita.
- Tutti i cani devono essere dotati di un microchip e di un libretto sanitario valido e completato correttamente.
- Nella maggior parte dei Paesi della UE, chi si occupa del commercio o dell’allevamento di cani deve disporre di relativa autorizzazione.
- In molti Paesi dell’UE chi importa cani dall’estero può rivenderli sono se in possesso della relativa autorizzazione, ai sensi delle disposizioni di legge sulla protezione degli animali.
- Il trasporto e l’assistenza sanitaria devono essere in linea con i requisiti minimi richiesti per legge.
- I cuccioli possono essere separati dalla madre solo a partire dall’ottava settimana di vita.
- È necessario che la vendita assolva agli obblighi fiscali, come qualsiasi transazione economica.