Possibili terapie: come si cura la micosi nel cane?
Una volta che ci si è accertati della presenza di una infezione da micosi della pelle (in questo caso il medico parla di dermatofitosi), di solito si mette in atto una combinazione di diversi trattamenti. La cosa migliore, per eliminare i funghi, è agire contemporaneamente su più fronti.
Il trattamento sistemico, vale a dire dall’interno dell’organismo, si basa sui farmaci specifici contro i funghi, vale a dire gli antimicotici. Sarà il veterinario a somministrarli al tuo cane sotto forma di iniezioni, oppure ti prescriverà delle pillole da far assumere al tuo pet con precise istruzioni.
La micosi però deve essere trattata anche localmente, cioè direttamente sulla pelle del cane. In commercio esistono sia shampoo sia lozioni specifiche. A seconda delle indicazioni del tuo veterinario, dovrai usarli sulla pelle del tuo cane almeno due volte a settimana.
È importante trattare sempre tutta la pelle del cane e non solo le zone evidentemente interessate dalla micosi, in modo da catturare tutte le spore fungine. Con i cani a pelo lungo, è consigliabile prima tosare l’animale e poi procedere con il trattamento, in modo che il farmaco o la lozione raggiunga davvero la pelle del cane.
I funghi sono invisibili ad occhio nudo e si moltiplicano molto rapidamente, formando spore che si diffondono rapidamente in tutta l’area circostante. Ecco perché, in caso di infezione fungina, devi sempre trattare anche l’ambiente in cui il tuo cane vive.
Assicurati di usare disinfettanti efficaci anche contro i funghi. Tieni anche presente che un cane infetto non deve in alcun caso entrare in contatto con altri animali: il rischio di contagio dell’infezione è molto alto.
Il trattamento va sempre effettuato per un periodo di almeno quattro settimane. Trascorso questo periodo, di solito il veterinario controlla se si è intervenuti con successo o meno. Se il fungo è ancora presente, il cane verrà trattato per altre quattro settimane e poi nuovamente esaminato.
Puoi considerare guarito il tuo cane solo quando non si trovano più funghi in due controlli consecutivi, fatti ad un intervallo di quattro settimane l’uno dall’altro.
Esistono i rimedi casalinghi contro la micosi nel cane?
Anche se online puoi trovare decine di rimedi fai da te per debellare la micosi nel cane, purtroppo l’unico che può aiutarti è il veterinario. I funghi della pelle sono molto difficili da eliminare e altamente contagiosi. Non fidarti dei „rimedi della nonna“.
Si può guarire dalla micosi?
La buona notizia è che si può guarire. Sfortunatamente, però, i funghi sono molto difficili da debellare e solo un trattamento costante e molti controlli regolari di follow-up possono condurre al successo a lungo termine.
Metti quindi in conto diverse settimane di cure, prima di poter pensare che il tuo cane sia guarito dalla micosi.
Le cause: perché il cane si ammala di micosi?
La micosi si verifica quando i funghi della pelle (dermatofiti) scatenano un’infezione: nel cane, i più comuni sono il Microsporum canis, il Microsporum gypseum e il Trichophyton mentagrophytes.
I cani vengono infettati da questi funghi attraverso il contatto con altri soggetti infetti, che possono essere altri cani, persone o animali come i gatti. Le spore fungine altamente contagiose penetrano nella pelle del cane e si moltiplicano rapidamente. Questa crescita fungina innesca i tipici cambiamenti della pelle che ci permettono di accorgerci dell’infezione.
I funghi via via formano nuove spore, le quali non si trovano solo sul cane ma anche nel suo ambiente. Ecco come una micosi riesce a diffondersi rapidamente in tutta la famiglia.
Il rischio di infezione è particolarmente elevato nei cani molto giovani o immunocompromessi. Anche l’infestazione da parassiti e le conseguenti lesioni cutanee rendono i cani più soggetti alle infezioni fungine.
In generale, dove ci sono molti cani la probabilità di una micosi è più elevata. Particolarmente a rischio sono quindi i cani negli allevamenti o nei canili, così come quelli che partecipano spesso a mostre e concorsi.
Anche i cani da caccia e i cani randagi hanno maggiori probabilità di contrarre l’infezione rispetto ai cani che vivono prevalentemente in appartamento.
La prevenzione: come posso evitare la micosi nel cane?
È impossibile impedire con certezza un’infezione di origine fungina nel cane. Tuttavia, il rischio può essere sensibilmente ridotto seguendo alcuni accorgimenti.
La priorità assoluta è un sistema immunitario forte. Una dieta equilibrata e uno stile di vita sano con molto esercizio fisico sono la base migliore per garantire al tuo cane le difese necessarie a contrastare l’eventuale attacco fungino.
Se il tuo cane soffre di una patologia di base, è importante farlo rapidamente curare, così come è fondamentale evitare il più possibile che entri in contatto con altri animali potenzialmente infetti.