Perchè i forasacchi sono pericolosi per i cani?
Se non hai mai avuto a che fare con questo problema, potresti facilmente sottovalutare le conseguenze che possono derivare da queste piccole spighe impigliate sul mantello del cane. Mentre le ferite superficiali da forasacchi di solito guariscono rapidamente, se le spighe si conficcano in zone del corpo più nascoste possono formarsi ferite importanti e rischiose.
A seconda della posizione delle ariste, potrebbero esserci anche altri sintomi. Ad esempio, se un forasacco penetra attraverso la pelle negli organi interni del tuo cane, come ad esempio i polmoni, il tuo amico di zampa può subire conseguenze estremamente gravi.
I sintomi: come capisco se il mio cane ha un forasacco impigliato da qualche parte?
Se il forasacco si è conficcato superficialmente, di solito puoi accorgertene da solo, a livello visivo, o sentirla sul mantello del tuo cane. In generale, però, i sintomi del problema dipendono moltissimo dalla profondità e dal punto in cui le ariste si impigliano.
Ad esempio, se il forasacco si trova sotto una palpebra del tuo pelosetto, può ferire l'occhio anche gravemente e, nel peggiore dei casi, portare alla cecità del cane. In questo caso, lo vedrai sbattere spesso le palpebre o grattarsi disperatamente gli occhi con le zampe, per cercare di rimuovere la spiga che si trova sotto la sua palpebra.
Al contrario, una arista conficcata in una zampa o sotto l'ascella può portare a disturbi del movimento. Se si trova nel condotto uditivo, vedrai il tuo cane scuotere la testa come un matto o cercare di alleviare la fastidiosa sensazione di prurito grattandosi continuamente le orecchie.
Quando i forasacchi causano danni seri
Se un forasacco penetra in profondità, essendo un corpo estraneo pieno di sporco e di batteri, può portare a diverse infiammazioni. Il tessuto della pelle del cane si gonfia, la zona può diventare rossa e il cane può avvertire dolore. Non è affatto escluso che si sviluppi anche un vero e proprio ascesso con presenza di pus (un foruncolo purulento).
A seconda della posizione, a volte è possibile percepire il forasacco al tatto, come fosse un nodulo sotto pelle che non si riesce a spostare. Per contro, le ariste situate all’interno dell'orecchio spesso portare ad infezioni anche severe dell’orecchio mentre quelle che finiscono nei polmoni causano una polmonite.
Quando è il caso di andare dal veterinario?
Se il forasacco non si è conficcato troppo profondamente e il tuo cane ti permette di toccare il punto di contatto, significa che probabilmente puoi rimuoverlo da solo. Fai attenzione quando lo fai e cerca di non peggiorare le cose introducendo germi all’interno della ferita. Per questo è importante lavarsi bene le mani prima di iniziare e utilizzare una pinzetta sterile, per rimuovere il corpo estraneo.
Nel caso in cui, invece, le ariste si trovino in uno o più punti del corpo scomodi o difficili da raggiungere, di solito puoi sentire al tatto un aumento di dimensioni di quella zona, sotto la pelle. In quel caso devi chiedere aiuto al tuo veterinario di fiducia.
Chiedendo consiglio ad un medico puoi capire se si tratta effettivamente di un corpo estraneo come un forasacco o se invece il tuo cane soffre di un'altra malattia e va quindi curato di conseguenza.
Come si arriva alla diagnosi del medico?
Ovviamente, a seconda della posizione e della profondità del punto in cu si trova il forasacco, individuarlo ed estrarlo può essere più o meno facile. Se non è visibile dall'esterno e si nota solo una grossa protuberanza sotto pelle, non si possono escludere altre cause come ad esempio patologie quali i tumori.
Nel caso in cui non vi sia alcun ascesso, di solito il veterinario preleva un campione di tessuto, da inviare ad un laboratorio, per confermare l’eventualità che si tratta di un tumore. Questo tipo di accertamenti consente infatti al medico di capire se si tratti di un forasacco sotto pelle o, appunto, di una forma tumorale.
Terapie: come si trattano i forasacchi nel cane?
Di solito i forasacchi conficcati superficialmente non richiedono alcun trattamento specifico: in genere è sufficiente rimuoverli dalla pelle e pulire accuratamente la ferita.
La situazione è diversa se il corpo estraneo si trova nella zona degli occhi, negli strati più profondi della pelle o addirittura negli organi interni. In questi ultimi casi, il veterinario potrebbe dover eseguire una rimozione chirurgica, che di solito richiede un'anestesia generale.
Inoltre, si somministrato al cane farmaci antidolorifici e antinfiammatori. Gli antibiotici, a loro volta, possono venire prescritti per aiutarlo a combattere i batteri.