4 min
17
Come capire se un coniglio è maschio o femmina
Non è facile stabilire con certezza se un coniglio è maschio o femmina , anche perché nell’aspetto sono molto simili. Ma niente paura, c'è sempre un modo! E te lo sveleremo in questo articolo: seguendo quattro semplici step puoi scoprire il sesso del tuo coniglio in pochissimo tempo. Provare per credere!
4 min
26
Come prendersi cura di un porcellino d’India
Un porcellino d’India in salute provvede da solo alla propria cura. Con le sue unghie allontana polvere e sporco dal pelo, che poi pulisce leccandolo. Qualche volta è però necessario dare al porcellino d’India un piccolo aiuto in queste operazioni.
Rendi ancora più accogliente il suo recinto in metallo aggiungendo anche un bagnetto per roditori.
7 min
2
Gli acari nei conigli: come individuarli e curarli al meglio
Molto spesso capita di sospettare la presenza di acari nei conigli solo quando il povero peloso è già indebolito da altre circostanze, come ad esempio una o più malattie di base.
Osserva il tuo morbido amico con attenzione, visto che gli acari nei conigli, in genere, sono accompagnati da uno o più dei seguenti sintomi:
- forte prurito e maggiore tendenza a grattarsi
- perdita di pelo
- in caso di acari nelle orecchie: evidente e continuo movimento della testa
- arrossamenti sulla cute e formazione di croste (escara)
- desquamazione e ispessimento della pelle
- punti in cui il pelo è arruffato o addirittura incollato
- eventuali ulteriori infezioni da batteri o funghi
Come avviene l’infestazione da acari nel coniglio?
10 min
1
I coccidi nei conigli: come riconoscerli ed eliminarli
Purtroppo nemmeno i nostri amati batuffoli di pelo sono immuni da fastidiosi parassiti: i coccidi nei conigli ne sono un esempio particolarmente frequente.
In questo articolo abbiamo raccolto le informazioni più importanti su questo parassita unicellulare, per aiutarti a capire come riconoscerlo e alleggerire nel minor tempo possibile il fastidio del tuo dolcissimo amico dalle lunghe orecchie.
6 min
9
La diarrea nei conigli
In linea di massima, possiamo tranquillizzarti: solitamente la diarrea nei conigli è una condizione curabile senza particolari difficoltà.
Può però accadere, in caso di forme di diarrea particolarmente acute, che il povero peloso perda troppi liquidi e sali minerali e che rischi quindi una disidratazione addirittura potenzialmente letale.
In un caso del genere il tempismo sarà determinante, pertanto non esitare e contatta quanto prima un veterinario che possa visitarlo e curarlo.
Sintomatologia: come capire se il mio coniglio soffre effettivamente di diarrea?
3 min
1
La malocclusione dentale nei conigli
I denti dei conigli crescono durante il corso della loro vita, per questo è estremamente importante che i denti abbiano una posizione corretta e che durante la masticazione combacino perfettamente.
La malocclusione nei conigli porta spesso a una crescita smisurata dei denti, perché non viene esercitata una corretta abrasione durante la masticazione. Questa patologia è per lo più di origine genetica oppure conseguenza di un’alimentazione scorretta. La malocclusione può essere molto dolorosa e nei casi più gravi i conigli smettono addirittura di mangiare. Si capisce quindi facilmente quanto sia importante aver cura dei denti dei conigli, a partire proprio dall’alimentazione. Molti padroncini sono convinti che sia sufficiente somministrare alimenti duri perché i denti del proprio animale rimangano di una lunghezza accettabile. Tuttavia ciò che conta non è tanto lo sfregamento dei denti sul cibo, quanto quello tra i denti stessi. Per questo è bene che la dieta del coniglio sia composta prevalentemente da fieno, verdure, rametti freschi e foraggio fresco. Invece che mangime di granella a base di cereali, i conigli devono assumere il fieno in grandi quantità, per coprire il loro fabbisogno nutrizionale. In questo modo i denti si consumano al meglio e si minimizza il rischio di malocclusioni.
5 min
13
Si può calcolare l’età del coniglio?
Hai appena adottato un batuffolo e ti stai chiedendo se è possibile calcolare l'età del coniglio?
Di fatto i conigli sono tra gli animali domestici più apprezzati, e non senza ragione. Nonostante la loro popolarità cresca sempre più però, alcuni aspetti di questi morbidi pelosi possono restare un mistero, tra cui appunto l’età.
Infatti, non è sempre semplice determinarla con certezza guardandone le caratteristiche estetiche. Ma si può davvero calcolare l’età del coniglio? In questo articolo ti spieghiamo qualche trucchetto per farlo nel modo più preciso possibile.
5 min
12
Sterilizzazione coniglio: tutto quello che c’è da sapere
La sterilizzazione consiste nell’asportazione, da parte del veterinario, degli organi riproduttivi dell'animale. Nel maschio, si tratta dei testicoli, mentre nella femmina delle ovaie, tube e utero. Ma come si esegue questo intervento e perché è necessario? Scopriamo assieme tutto quello che c'è da sapere riguardo la sterilizzazione del coniglio.
3 min
2
Vaccinare il coniglio
Devo vaccinare il coniglio? Se il tuo animale trascorre parte dell’anno in recinti o conigliere è importante vaccinarli.
Dal momento che, altri membri della famiglia a quattro zampe come cani e gatti vengono regolarmente vaccinati, è normale chiedersi se vaccinare il coniglio sia consigliabile o meno.