Come eliminare le macchie di pipì del tuo cane? Se vivi con un cane, prima o poi ti sarà capitato di trovare una chiazza di urina su un tappeto o sul divano di casa. A dire il vero, questi incidenti non capitano solo a chi è impegnato ad educare un cucciolo: anche i quattrozampe anziani e quelli con problemi di salute possono avere difficoltà a gestire questo aspetto. Per fortuna ci sono metodi efficaci per eliminare l'urina di cane e soprattutto questo comportamento si può prevenire, bloccandolo per tempo. Continua a leggere per scoprire come!
Sommario
Perché è importante rimuovere subito le macchie di pipì del cane?
I cani hanno un olfatto molto potente, di gran lunga superiore al nostro. Se non usi il detergente giusto, nel migliore dei casi eliminerai la macchia, ma il potente fiuto del tuo peloso continuerà a percepire l’odore di ammoniaca contenuta nell’urina e rimasto sulla superficie.
Soprattutto nelle famiglie in cui vivono diversi animali, a volte le macchie di pipì sono un fastidioso evento quotidiano. La spiegazione sta anche nel fatto che i cani sono creature estremamene abitudinarie, che tendono a ripetere lo stesso comportamento all’infinito.
Ecco perché, come proprietario di un cane, dovresti avere in casa detergenti specifici per aiutarti a rimuovere in maniera efficace le eventuali tracce di urina del tuo peloso. Si tratta di prodotti che si basano essenzialmente su due tipi di componenti.
Esistono i cosiddetti detergenti microbiologici, i quali utilizzano speciali batteri che si nutrono di rifiuti organici (urina e vomito). Sono prodotti inodori e rispettosi dell'ambiente. E poi esistono i detergenti enzimatici per rimuovere l'urina, che rompono la struttura dei maleodoranti cristalli di acido urico, alla base del problema. Il principio che si applica è molto semplice: eliminando l’odore degli “incidenti” passati, i cani smettono di considerare quel punto come un luogo normale in cui fare pipì.
Leggi sempre con attenzione le indicazioni riportate sulla confezione del detergente che acquisti, prima di usarlo sulle macchie di urina. L’etichetta ti dà tutte le informazioni sul tipo di azione svolta dal prodotto e sulla sua corretta applicazione.
Dai un’occhiata nel nostro shop online zooplus.it! Troverai un’ampia gamma di detergenti per rimuovere l'urina del cane e anche quelli per l’urina del gatto.
Esiste un rimedio veloce ed efficace contro le macchie di pipì del cane?
Se ti accorgi che il tuo peloso ha appena fatto pipì in casa, devi reagire rapidamente per rimuovere le tracce il prima possibile. In caso contrario, infatti, resteranno odori sgradevoli che diventeranno anche la causa del ripetersi del problema.
Se l'incidente si è verificato su un tappeto o su un pavimento in laminato, assorbi subito la macchia usando della carta da cucina o un asciugamano. È fondamentale riuscire ad assorbire velocemente quanto più umidità possibile.
Diverso è il caso delle superfici nelle quali l’urina si può infiltrare, come il parquet in legno: in questo caso puoi spargere del riso, del sale o un po’ di lettiera per gatti non agglomerante sull'area interessata, per cercare di assorbire l’urina. Dopo dieci minuti puoi rimuovere la lettiera o il sale utilizzato e iniziare a trattare la macchia, idealmente usando un detergente specifico come sopra descritto.
Macchie di pipì del cane: i trucchi per rimuoverle a seconda della superficie
A cosa devi fare attenzione se hai un pavimento in parquet e vivi con un cane a cui ogni tanto capita un “incidente di percorso”? Quali rimedi casalinghi aiutano davvero contro le macchie di urina? Eccoti una panoramica dei trucchi più efficaci per rimuovere le macchie di pipì del tuo pet dalle diverse superfici di casa.
Macchie su PVC e piastrelle
Indubbiamente è il caso più semplice: la macchia diventa rapidamente un lontano ricordo se devi trattare una superficie liscia e lavabile. Ma attenzione: anche in questo caso ti consigliamo di pulire utilizzando uno detergente specifico per rimuovere l'urina degli animali domestici.
Se per caso non ne hai uno a portata di mano, evita assolutamente i prodotti per l’igiene della casa che contengono ammoniaca. Ti consigliamo invece di pulire il pavimento con un detergente a base di aceto, una sostanza naturale capace di neutralizzare l'odore di urina, scoraggiando il tuo pet dal ripetere l’errore.
Macchie su abiti e tessuti
Il tuo amico di zampa ha fatto pipì sul letto? Per prima cosa, pulisci l'area interessata usando semplicemente dell’acqua, in modo da diluire l'urina. Quindi lava le lenzuola in lavatrice, senza fare ulteriori passaggi. Un ciclo a 60 gradi elimina non solo i batteri ma anche l'odore sgradevole della pipì.
Se devi smacchiare tessuti o indumenti che non possono essere lavati a queste temperature, puoi aggiungere un . Questo tipo di prodotti distrugge i cristalli di urina e quindi la causa stessa del cattivo odore, agendo anche a basse temperature, già a partire da 30° C. Ovviamente i detergenti enzimatici rimuovono anche le macchie, ma attenzione: funzionano solo se usati con acqua fino a 45° C.
Esistono detergenti specifici che possono essere usati direttamente sugli indumenti. Basta leggere le avvertenze sull’etichetta. Di solito il capo deve essere lavato con un normale ciclo in lavatrice dopo aver lasciato agire il prodotto sulla macchia per 15-30 minuti.
Macchie su tappeti e mobili
I detergenti specifici contro le macchie di pipì di cane sono efficaci anche su tappeti e sulle superfici in pelle. Per prima cosa, controlla la stabilità del colore del tappeto o del divano che vuoi smacchiare intervenendo su un punto nascosto del tessuto ed evitando di strofinare troppo.
Lascia agire il detergente secondo le istruzioni riportate sulla confezione, dopodiché lava la zona interessata con acqua.
Se non hai un detergente specifico a portata di mano, puoi usare i seguenti rimedi casalinghi:
- soda: lascia agire la soda qualche ora sulla macchia dopo aver pulito con acqua la superficie;
- detersivo per indumenti: lava molto accuratamente dopo aver usato del detersivo direttamente sulla macchia;
- alcol incolore, come ad esempio la vodka.
Attenzione alla formazione degli antiestetici bordi scoloriti: l'uso di acqua distillata può aiutarti ad evitare questa spiacevole conseguenza della smacchiatura. Tieni presente che esistono prodotti per la pulizia, come ad esempio quelli a base di bicarbonato di sodio, che possono sbiancare il tessuto. È quindi imperativo controllare la tenuta del tessuto utilizzando il prodotto prima su un punto nascosto. Purtroppo con i tappeti a volte l'unica soluzione è trattarli per intero.