Il famoso detto di Paracelso secondo cui è la dose che fa il veleno vale anche per i nostri amici di zampa e le piante di casa. Ecco perché, in caso di avvelenamento, è importante sapere quale tossina ha ingerito il tuo cane, così che il veterinario possa intervenire in modo mirato. In ogni caso, se vivi con un cane è fondamentale sapere quali piante dovresti evitare di tenere in appartamento.
Piante velenose per cani: come riconoscerle?

© © New Africa / stock.adobe.com
Nei nostri appartamenti ci sono spesso diverse piante potenzialmente pericolose per i cani.
Quanto sono pericolose le piante tossiche per i cani?
Ogni specie vegetale contiene un veleno, che può trovarsi nelle foglie, nei fiori o nei frutti. Una volta che queste tossine entrano in circolo nel corpo di chi le ingerisce, possono causare danni agli organi interni anche gravi.
Le tossine vegetali spesso interrompono il corretto funzionamento del fegato, dei reni o del cuore. Di conseguenza, una dose particolarmente elevata di queste tossine può causare nel cane un arresto cardiaco fatale o un’insufficienza renale in grado di mettere a rischio la vita stessa del tuo pet.
I sintomi: a quali segnali devo fare attenzione?
Se la dose è minima, è probabile che il tuo cane guarisca da solo. In ogni caso, è probabile che abbia sintomi come nausea e perdita di bava più abbondante nelle ore successive all’ingestione della pianta tossica.
Se invece la dose assunta è elevata, il veleno causerà al tuo cane complicazioni più gravi e talvolta anche molto rapide. Ecco i principali segni di una grave intossicazione:
- vomito
- diarrea
- disturbi del sistema nervoso centrale come tremori muscolari, crampi e paralisi
- palpitazioni e arresto respiratorio
Alcune piante velenose possono addirittura causare la morte del cane che le ingerisce. In particolare il comune tasso, con le sue bacche, è altamente tossico tanto per l’uomo quanto per i cani e gli altri animali.
Sapevi che anche un eccesso di acqua può mettere a rischio la salute del tuo pet? Scopri di più leggendo il nostro articolo su !
Primo soccorso: cosa fare in caso di avvelenamento
Se il tuo peloso ha ingerito da poco frammenti di una pianta velenosa, la prima cosa da fare è attivare il riflesso del vomito nel tuo pet. Per farlo, aggiungi del sale da cucina ad un po’ di acqua tiepida fino a formare una soluzione salina satura. Quindi dai da bere questa soluzione al tuo cane, cucchiaio per cucchiaio, finché non vomita.
Se sospetti un avvelenamento da piante, contatta immediatamente il tuo veterinario di fiducia, che può decidere di somministrare farmaci emetici al tuo cane o effettuare una lavanda gastrica. Le pastiglie di carbone vegetale e la terapia infusionale aiutano a neutralizzare i principi attivi tossici presenti nel corpo del cane.
Quali sono le piante velenose o tossiche per i cani?
Sono molte le piante che risultano velenose per i cani. Si tratta di un efficace sistema di protezione dagli animali utile alla pianta per difendersi.
Per offrirti una panoramica della moltitudine di piante che sono velenose per i cani, e quindi pericolose, abbiamo preparato un elenco che riassume solo le più comuni e le principali tra le piante da giardino e da appartamento da NON avere se si vive con un cane:
Piante da appartamento velenose o tossiche
Le piante da interno sono decorative e abbelliscono la casa. Quello che molti non sanno, però, è che molte di queste splendide decorazioni vegetali sono un potenziale pericolo per i cani. Ecco alcune delle piante da appartamento più comuni e allo stesso tempo più velenose per il tuo pet:
Nome | Proprietà |
Agave | Questa popolare pianta d’appartamento è parzialmente commestibile per gli esseri umani, ma leggermente velenosa per i cani. |
Ciclamino | Splendida pianta fiorita velenosa tanto per le persone quanto per i cani. |
Amaryllis | Pianta bulbosa dai fiori stupendi che però è altamente tossica per i cani: causa aritmie cardiache. |
Azalea | Attenzione! Anche il semplice contatto con questa pianta tanto bella e comune può causare problemi al tuo cane. |
Fico beniamino | Il latte di questa pianta è leggermente velenoso. |
Corona di Cristo | La sua linfa lattiginosa e bianca è velenosa per tutti gli animali domestici. |
Crisantemo | Se il tuo cane entra in contatto con questa bellissima pianta autunnale può soffrire di un’irritazione della pelle. Se ne mangia i fiori, i sintomi sono diarrea, difficoltà a respirare e persino perdita dell’equilibrio. |
Clivia | Se il tuo cane mangia parti di questa comune pianta d’appartamento rischia di soffrire di vomito, sudorazione e disturbi neurologici. |
Pothos | Questa resistente pianta da appartamento contiene ossalato di calcio, che è tossico per il cane. |
Anturio | I suoi bei fiori rossi e altre parte di questa pianta decorativa contengono pericolose tossine che irritano le mucose del cane. Nel peggiore dei casi, si verificano convulsioni e sintomi di paralisi. |
Geranio | Per fortuna i gerani sono solo leggermente tossici. |
Fico del caucciù | La sua linfa lattiginosa è solo leggermente tossica per il cane. |
Ortensia | L’acido cianidrico, l’idrangina e le saponine contenute in questa comune pianta da appartamento non sono pericolose solo per i cani, ma anche per i gatti e gli esseri umani. |
Giglio | Tutte le specie di giglio sono tossiche per il cane in quanto danneggiano permanentemente i suoi reni. |
Oleandro | Anche una piccola quantità dell’oleandrina, il glucoside cardiotonico prodotto dall’oleandro, provoca nausea, crampi, vomito e aritmie cardiache, che mettono gravemente a rischio la sopravvivenza del tuo cane. |
Orchidee (tutti i tipi) | Fortunatamente il cane deve assumere una quantità molto elevata di orchidee perché queste risultino velenose. L’avvelenamento è quindi raro, ma non impossibile. |
Passiflora | Le specie vegetali legate al frutto della passione possono essere leggermente tossiche sia per l’uomo sia per gli animali a causa dell’acido cianidrico in esso contenuto. |
Filodendro | Il filodendro, con le sue sostanze pericolose e l’ossalato di calcio, è comunque meno velenoso di altre piante di appartamento. |
Stella di Natale | La sua linfa lattiginosa contiene sostanze tossiche come la β-amirina che possono causare al cane problemi gastrointestinali, diarrea con presenza di sangue nelle feci e disturbi neurologici. |
Piante da giardino velenose o tossiche per il cane
Ci sono diversi pericoli in agguato anche in giardino e mentre si passeggia all’aria aperta. Qui trovi l’elenco delle più comuni piante da giardino che sono velenose o tossiche per il tuo pet:
Nome | Proprietà |
Aconito napello | Attenzione: questa pianta molto comune anche sulle nostre montagne, è una delle piante ornamentali più velenose d’Europa ed è fatale per i cani e anche per le persone, già in piccole quantità. |
Bosso comune | Questa pianta molto comune come siepe da giardino rappresenta un pericolo mortale, per il tuo cane. |
Anemonoides nemorosa | Se il tuo cane ingerisce parti di questa pianta può morire a causa delle saponine triterpeniche in essa contenute. |
Edera comune | Ogni parte dell’edera contiene saponine. Se il tuo cane ne mangia i frutti in dosi particolarmente elevate, le conseguenze possono essere fatali. |
Tasso comune | Il tasso è una delle piante velenose più famose e comuni. Il suo veleno si trova nei semi, negli aghi e nelle bacche rosse. Dopo poche ore, la taxina (una miscela alcaloide presente nel tasso) danneggia la funzione cardiaca del cane e può portare all’arresto cardiaco in brevissimo tempo. |
Brugmansia | Anche la Brugmansia è una pianta velenosa ben nota in tutta Europa. Gli esperti mettono in guardia da questa pianta della famiglia delle Solanaceae, che è velenosa tanto per gli animali quanto per l’uomo. |
Digitale | Anche solo 5 gr di veleno della digitale sono sufficienti per uccidere un cane di grossa taglia. |
Maggiociondolo | Per quanto i fiori gialli di questa pianta siano indubbiamente belli, gli alcaloidi chinolizidinici che contengono possono essere fatali per il tuo cane in pochi minuti. |
Colchico d’autunno | La colchicina, una sostanza altamente tossica che può causare danni alla pelle, si trova in tutte le parti di questa pianta e ha un effetto dapprima eccitante, poi inibitore. Se ingerita provoca seri danni e persino la morte. |
Giacinto | Se il tuo cane mangia un elevato quantitativo di bulbi del giacinto vomiterà e probabilmente presenterà diarrea sanguinolenta. |
Lauroceraso | Se mordicchiato (foglie e semi), questo arbusto sempreverde rilascia acido cianidrico velenoso. Nel peggiore dei casi, il veleno del Lauroceraso uccide il tuo amico di zampa causandogli un’insufficienza respiratoria. |
Mughetto | Tutte le parti della pianta e persino l’acqua contenuta nei suoi fiori sono velenose, sia per gli esseri umani sia per gli animali. |
Delphinium | Soprattutto i suoi semi possono essere pericolosi per il tuo amico di zampa, se è un tipo a cui piace mordicchiare le piante in giardino. |
Rododendro | Il rododendro, così popolare tra gli appassionati di giardinaggio, è velenoso anche per l’uomo, ma soprattutto è molto pericoloso per cani e gatti. |
Tuia | Tutte le specie di Tuia contengono oli essenziali velenosi e il tujone, una sostanza velenosa che danneggia i reni. |
Belladonna | Attenzione: bastano poche bacche di Belladonna per uccidere il tuo cane. |
Ginepro | Tutta la pianta del ginepro è leggermente tossica per il cane. |
Cedro | Tutti i tipi di cedro sono molto tossici per i cani, se ingeriti, a differenza del legno di cedro, che non rappresenta un pericolo ma è sicuro per il tuo cane. |