I cani fanno bene a grandi e piccini
Arriverà quasi sicuramente anche per te il momento in cui tuo figlio, con sguardo implorante, ti dirà “Vorrei avere un cane tutto mio!”
Non c’è dubbio, avere un cane può essere davvero un arricchimento per tutta la famiglia e influenzare positivamente la crescita dei figli.
Numerosi studi hanno dimostrato che i bambini che crescono assieme a uno o più cani hanno un carattere più equilibrato e socievole e sono meno aggressivi.
Avere un cane significa avere un amico sempre vicino, pronto a giocare ma anche ad offrire conforto in ogni situazione, senza giudicare. Questo non può che dare sicurezza a un bambino, rinforzando l’autostima.
Chi ha un cane, inoltre, tende a passare molto più tempo all’aria aperta e a fare molta più attività sportiva, impara a rispettare i bisogni dell'altro, a non oltrepassare determinati limiti e ad assumersi le proprie responsabilità.
Mio figlio dovrebbe crescere con un cane?
Gli aspetti positivi dell’avere un cane sono senz’altro molti, ma questo non significa che tu debba correre al canile più vicino o metterti alla ricerca di un allevatore per adottarne uno quanto prima.
Quella di adottare un animale, in particolar modo un cane, non è una scelta da prendere alla leggera. Un cane non è un peluche da incartare per il compleanno o per Natale.
In quanto genitore, devi assolutamente parlare con i tuoi figli del significato di questa decisione, spiegando loro che l’arrivo di un cane porterà sicuramente un bel cambiamento nella vostra famiglia.
Il nuovo amico di zampa richiederà sicuramente molte attenzioni ogni giorno: ha bisogno di sfogarsi e correre all’aperto, deve essere educato con coerenza e nutrito con alimenti specifici per le sue esigenze. Estremamente importanti sono inoltre i controlli regolari dal veterinario e un luogo accogliente e riservato dove poter stare un po’ tranquillo quando ne sente la necessità, come un soffice letto o cuscino per cani.
Avere un cane è una gioia, certo, ma è anche una grande spesa, in termini sia di tempo che di denaro. Per questo è assolutamente importante che tutta la famiglia ne sia consapevole e sia convinta della scelta.
Non adottare un cane soltanto per far felici i tuoi bambini! È fondamentale che anche tu e il tuo partner siate convinti dei benefici che può portare l’arrivo di questo nuovo fratellino peloso!
Come preparare l’intera famiglia all’arrivo di un cane?
Per un bambino piccolo è difficile comprendere a pieno cosa significhi avere un animale ed è quindi inevitabile che la responsabilità del cane ricadrà principalmente sui genitori.
Tuttavia è possibile far capire anche a un bambino che frequenta ancora l'asilo che un cane porterà inevitabilmente dei cambiamenti nella vita familiare e che ci sono alcune regole da seguire perché tutti possano essere felici.
Ad esempio, pian piano l'entusiasmo per il suo arrivo calerà, ma il cane dovrà continuare a essere portato fuori ogni giorno, anche se fuori è freddo e piove e si preferirebbe di gran lunga rimanere a casa sul divano.
Anche le vacanze, con un amico di zampa, non potranno più essere organizzate all’ultimo minuto. È importante chiarire sin da subito chi, in famiglia, sia il responsabile principale del cane e sia quindi tenuto ad occuparsene in prima persona.
Chi lo porterà fuori? Chi si occuperà di dargli da mangiare all'ora a cui è abituato? Chi penserà alla cura del pelo? E chi penserà a lui in caso di malattia o quando sarete in vacanza?
Se i tuoi figli sono già un po' più grandi, puoi sicuramente provare ad affidare loro qualche compito, magari possono organizzarsi tra fratelli facendo a turno per portare ogni giorno il cane a passeggiare.
Una suddivisione dei compiti e dei ruoli chiara e definita da subito semplificherà di gran lunga la convivenza con il vostro compagno peloso e potrete godervi la sua presenza senza stress.
Le regole per una buona convivenza
Il modo migliore per prepararsi ad accogliere un cane in famiglia è coinvolgere i bambini, spiegando bene il comportamento da tenere nei confronti del loro amico peloso e definendo delle regole precise da seguire nel quotidiano.
Il tuo bambino deve imparare che il cane non è un peluche da gettare in un angolo della stanza una volta terminato il gioco. Un cane è un essere vivente e in quanto tale ha dei bisogni che devono essere rispettati.
Sicuramente il tuo bimbo imparerà la maggior parte delle regole di convivenza “sul campo”, ossia una volta che il cucciolo è già parte della famiglia, ma sensibilizzarlo in anticipo rispetto a determinate tematiche darà comunque i suoi frutti.
Perché non scrivere tutti insieme le regole più importanti per poi appenderle in casa? Aggiungi alcuni disegni e piccoli simboli, saranno di grande aiuto per visualizzarle e interiorizzarle meglio, soprattutto per i più piccini.