Adori gli animali di ogni genere, ma il tuo cane ha il brutto vizio di dare la caccia ai conigli?
Sommario
Purtroppo non si tratta di un caso isolato: alla vista di Porcellini d’India, criceti o conigli, molti cani da compagnia si trasformano in accaniti predatori. Un bel problema per chi ha in progetto una convivenza tra cani e piccoli animali.
È possibile tenere cani, criceti e altri piccoli animali in armonia sotto lo stesso tetto? Ecco alcuni consigli per trovare il giusto equilibrio.
Prede… da leccarsi i baffi
La sfida maggiore in una convivenza tra cani e piccoli animali è rappresentata dal rapporto originario che li caratterizza in natura, dove i primi sono i predatori e i secondi succulente prede.
Si tratta di uno schema antico migliaia di anni, inciso nella fisionomia di questi animali e riconoscibile, ad esempio, nella forma della pupilla, nella posizione degli occhi o nel tipo di dentatura.
Non c’è quindi da stupirsi se molti cani non riescono a controllare il proprio istinto predatorio quando vedono un Porcellino d’India o un ratto.
A loro volta, in presenza di un predatore come il cane, questi animaletti percepiscono istintivamente il pericolo e fuggono in men che non si dica.
L’istinto di fuga innesca nel cane l’innato impulso di inseguirli, tanto che in tale frangente molti non rispondono nemmeno più ai comandi. Mai modo di dire fu più azzeccato: è un cane che si morde la coda!
Convivenza tra cani e piccoli animali: abitua il tuo pelosetto già da cucciolo
Desideri circondarti di uno o più piccoli animali, senza rinunciare al cane? Un cucciolo è la risposta più immediata al tuo problema.
L’ideale, infatti, è abituare il cagnolino alla loro presenza fin da piccolo, soprattutto nella fase di imprinting, ovvero nelle prime 17 settimane di vita.
Durante questo arco di tempo il pelosetto prende confidenza con l’ambiente che lo circonda e che lo plasmerà in modo duraturo. Ecco quindi che non percepirà conigli e simili come prede, bensì come compagni di branco per la vita.
Ciò non esclude, tuttavia, che in futuro, con l’adozione di altri conigli o piccoli animali, il cane richieda un periodo di adattamento ai nuovi inquilini, durante il quale dovrai armarti di pazienza per rieducarlo.
È però certo che un’equilibrata socializzazione con queste specie fin da cuccioli possa spianare la strada ad una futura pacifica convivenza tra cani e piccoli animali.
Abituare il tuo amico di zampa a questo livello di tolleranza significa anche impedirgli di cacciare uccelli, topi, ratti o conigli selvatici. Ma non solo: anche rincorrere chi fa jogging o va in bicicletta rientra nel suo istinto predatorio e va pertanto evitato.
Una volta assaporato il gusto di dare la caccia a qualcuno o qualcosa che scappa davanti a lui, il cucciolo, per mettersi alla prova, potrebbe voler ripetere l’esperienza nel proprio branco e iniziare a inseguire i piccoli animali di casa. Ciò potrebbe accadere soprattutto durante la pubertà.