Perché è così importante capire il linguaggio dei cani?
Le incomprensioni tra umani e cani possono diventare un problema. Per questo è fondamentale che tu capisca davvero il linguaggio del tuo cane. Prima di mordere, ad esempio, di solito il cane mostra a modo suo che c'è qualcosa che non va. Il problema sorge proprio quando questi segnali di allarme vengono ignorati o interpretati in maniera scorretta.
Facciamo un altro esempio: c’è una bella differenza tra il cane che non ti obbedisce perché non è dell'umore giusto e quello che ti ignora perché ha paura della situazione in cui si trova. Magari il motivo per cui non ti dà retta se gli dici “Seduto!” è che siete per strada e il tuo peloso ha paura delle auto. Sapere come si sente davvero il tuo cane può risparmiare ad entrambi molto stress.
Se tu e il tuo cane vi comprendete alla perfezione, avete la base ideale su cui costruire un rapporto solido e soddisfacente per entrambi, La comprensione è il presupposto di qualunque amicizia, anche tra un cane e il suo umano.
Come comunicano i cani?
I nostri amici di zampa sanno comunicare con gli umani in un modo diverso da quello che utilizzano con gli altri cani. I versi come abbaiare, piagnucolare, ululare, guaire o ringhiare fanno parte del loro “linguaggio” esplicito. In pratica, è il loro modo di “parlare”.
Ma gli animali non usano solo la voce, per comunicare: usano tutto il loro corpo. Gesti e mimica sono fondamentali e rientrano nel cosiddetto “linguaggio del corpo”. Due esempi agli antipodi sono scuotere la coda (scodinzolare) e mostrare i denti. Con questi gesti il cane si fa capire molto chiaramente.
Gli odori inviano messaggi
Non possiamo dimenticare che nel mondo canino gli odori giocano un ruolo molto importante. Il naso di un cane ha fino a 300 milioni di cellule olfattive (il nostro solo 5 milioni). Non c'è da stupirsi se per questo motivo si usano i cani nel mantrailing, ossia per rintracciare le persone scomparse.
Anche le tracce di urina e di feci servono ai cani per lasciare messaggi importanti. Fanno sempre parte del loro linguaggio segreto. Ecco perché non c’è niente di strano se un cane annusa o addirittura lecca quello che ha lasciato dietro di sé un altro cane durante la sua passeggiata.
L’importanza del contesto per capire i messaggi
Sfortunatamente il linguaggio del cane non è sempre chiaro. Per comprendere quello che il tuo peloso vuole dirti devi sempre partire dal contesto. Ciò significa capire bene la situazione nella quale si trova il tuo pet in quel determinato momento. Se non parti dal contesto è facile fraintendere.
Ad esempio, i cani si leccano il naso per calmarsi. Ma se ha davanti uno snack e si lecca, il tuo pelosetto si sta semplicemente pulendo il naso per prepararsi a gustare la sua ricompensa golosa.
Abbaiare, una parte fondamentale del linguaggio canino
Sono moltissimi i motivi per cui i cani abbaiano, ad esempio perché hanno fame o sete, perché vogliono fare una passeggiata o perché vorrebbero giocare con il loro umano… Spesso dietro a questo gesto c'è un bisogno di attirare l’attenzione.
Persino quando abbaiano, il linguaggio dei cani è spesso ambiguo. I cani abbaiano anche quando vogliono avvertire i loro proprietari della presenza di un ladro. Ma lo fanno anche se si sentono minacciati e hanno paura.
Di solito, se l'avvertimento dell’abbaiare non sortisce l’effetto sperato, lo step successivo è quello del mostrare i denti. Sfortunatamente, il famoso detto "Can che abbaia non morde" non è sempre vero.
Avvertimento o bisogno di attenzione?
Come fai a capire se il tuo cane vuole solo attenzione o se invece sta cercando di darti un serio avvertimento?
In linea di massima puoi regolarti così: se l'abbaiare suona piuttosto acuto, probabilmente il tuo peloso sta cercando di essere amichevole e coinvolgerti. L'abbaiare profondo, invece, è tipico di un cane seriamente arrabbiato o che si sente minacciato.
I Chihuahua e gli altri cani di taglia piccola abbaiano con un tono vocale più alto, mentre quelli di grossa taglia come il San Bernardo hanno una voce più profonda. Ovviamente sono tutti aspetti da tenere in considerazione, questo valuti l’abbaiare di un cane.
È anche vero che ci sono cani che abbaiano continuamente dando sui nervi anche ai loro stessi proprietari. Ma se abbaiano eccessivamente di solito significa che si annoiano, sono stressati perché non hanno nulla di interessante o di divertente da fare.
Stai cercando un modo per Insegnare al cane ad abbaiare meno? Leggi l’articolo del nostro magazine per scoprire come fare in questo caso.