Smarriti mentre correvano liberi all’aperto, fuggiti da casa o rubati: ogni anno in Italia viene denunciato lo smarrimento di decine di migliaia di cani. In questo articolo ti diamo dei suggerimenti per aiutarti a ritrovare rapidamente il tuo cane smarrito.
Sommario
Mantenere la calma
La cosa più importante è mantenere la calma. Spesso il tuo amico di zampa rimane nelle immediate vicinanze. Fermati e chiamalo per nome.
Al massimo, recati nell'ultimo punto in cui lo hai visto e aspetta lì. Se il tuo cane si è allontanato perché ha fiutato qualcosa o una cagnolina in calore può impiegare anche un'ora o due per tornare.
Un'altra possibilità è che il tuo peloso si sia già diretto verso casa o verso la tua macchina. Dividersi per cercarlo, telefonare per sapere se è già tornato a casa o chiedere aiuto ai passanti può essere utile.
Suggerimento: un localizzatore GPS ti offre la sicurezza di sapere sempre dove si trova il tuo peloso.
Informare gli enti competenti
Non riesci a trovare il tuo amico di zampa nelle immediate vicinanze? Segnala lo smarrimento al competente canile civico della ASL, che puoi contattare anche rivolgendoti direttamente alla Polizia Municipale.
Se in quella zona non è presente un canile, lo smarrimento va segnalato al Servizio Veterinario della ASL competente per territorio. Se il tuo cane si è smarrito nel bosco, puoi contattare i Carabinieri Forestali.
Denunciare lo smarrimento del proprio cane è obbligatorio. Chi smarrisce il suo cane e non rispetta questo adempimento rischia l’applicazione delle sanzioni previste sia per la mancata denuncia, che per l’abbandono del proprio pet.
Contattare l'anagrafe canina
Già da diversi anni nel nostro Paese vige l’obbligo di registrare il proprio cane presso l’ Anagrafe Animali d’Affezione del Ministero della Salute.
I pet sono identificati tramite microchip o tatuaggio ed è quindi possibile segnalarne la scomparsa. L’anagrafe è dotata anche di una banca dati online. Chi trova un cane smarrito può digitare in questa banca dati il codice a 15 cifre del microchip o quello tatuato, risalire all’anagrafe territoriale di provenienza del cane e trovare e rintracciare il suo umano di riferimento.
Diversi enti e associazioni di volontariato mettono a disposizione anche un proprio servizio online in cui poter pubblicare annunci e foto del tuo peloso smarrito.
In caso di smarrimento del tuo cane o di ritrovamento di un cane smarrito, puoi contattare il servizio di Help Desk della Banca Dati Regionale Animali d’Affezione