Scegliere un cane di allevamento
Se sei innamorato di una determinata razza canina, la prima cosa da fare è cercare un allevatore di cui potersi fidare, che sia quindi membro di un'associazione di categoria ufficialmente riconosciuta. Il pedigree, infatti, non rappresenta soltanto la garanzia rispetto alla purezza della razza, grazie alla trasparenza in fatto di discendenza che questo documento offre, ma anche rispetto alla selezione, che deve essere effettuata secondo criteri specifici, al temperamento e, non meno importante, rispetto alla salute stessa dell’animale. Gli allevatori seri devono soddisfare determinati requisiti e superare i controlli imposti loro dall’associazione di categoria a cui aderiscono, e con la loro competenza contribuiscono allo sviluppo idoneo e in salute di quella specifica razza canina.
Se ti rivolgi ad un allevatore professionalmente serio, puoi iniziare a conoscere i suoi cuccioli e i loro genitori a partire da quando hanno circa 4-5 settimane di vita. L'allevatore sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande in merito al suo allevamento e ti metterà a sua volta alla prova, per capire se sei in grado di offrire ai suoi cuccioli una sistemazione adeguata. L’allevatore conosce il carattere dei suoi animali ed è quindi in grado di valutare quale cucciolo possa adattarsi meglio a te e alle tue aspettative. Per poter compiere un percorso di socializzazione ottimale, i piccoli dovrebbero essere integrati completamente nella vita di tutti i giorni, avere l'opportunità di giocare e, naturalmente, dare un'impressione di vivacità, affidabilità e pulizia. È importante che anche i genitori della cucciolata diano un’impressione di equilibrio e salute. Un allevatore serio è ben felice di essere la persona di riferimento per tutte le domande che vorrai fargli circa le caratteristiche della razza e, nei mesi successivi, a proposito della crescita del nuovo membro della tua famiglia, e questo anche dopo che avrà venduto il cucciolo.
Quando adotti un cane in un allevamento, ti viene consegnato anche un documento che attesta chi sono i genitori (pedigree), il certificato riportante le vaccinazione e, di regola, una piccola scorta dell’alimento a cui il tuo cucciolo è abituato. Certo, un cane di razza con relativo pedigree ha il suo prezzo - ed è spesso elevato. Tieni presente, tuttavia, che stai pagando anche tutta una serie di passaggi importanti di cui il nuovo membro della tua famiglia ha beneficiato nelle sue prime settimane di vita, come il microchip, la documentazione genealogica, gli esami veterinari, la sverminazione, le vaccinazioni obbligatorie, l'assistenza sanitaria dei genitori, i test di riproduzione e talvolta le spese per il cane da riproduzione. L'allevatore paga di sua tasca la partecipazione alle mostre, l'iscrizione alle associazioni di categoria, la dotazione iniziale per i cuccioli e la box nella quale vengono ospitati. Di regola allevare cani è più una passione che un’attività redditizia, perché chi è serio e competente si pone come obiettivo quello di allevare in maniera scrupolosa e nel rispetto della razza che seleziona, dando alla luce una prole sana, piuttosto che finalizzare i propri sforzi al raggiungimento del massimo profitto possibile.