{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/adottare-un-cane/il-cane-piu-anziano-del-mondo-razze-e-record","title":"Il cane più anziano del mondo: razze e record","mag_id":383050,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":555,"sub_cat_name":"Adottare un cane","cat_id":544}
La persona più longeva di sempre fu la francese Jeanne Calment: raggiunse i 122 anni e 164 giorni. Ma come stanno le cose per i nostri amici di zampa? Qual è il cane più longevo del mondo?
L’aspettativa di vita dei nostri cani domestici è generalmente stimata tra i 10 e i 15 anni. In media, un peloso vive quindi circa 12,5 anni. Secondo uno studio britannico, fattori come la razza, la taglia e la forma della testa del cane influiscono sulla sua aspettativa di vita.
Le razze di taglia piccola, in generale, hanno maggiori probabilità di raggiungere un’età avanzata rispetto ai loro simili più grandi. Tuttavia, questo non vale per i cani con il “muso schiacciato”, come il Bulldog Francese o il Carlino. Secondo i risultati della ricerca, questi cani muoiono relativamente presto, a soli 9,8 anni e 11,6 anni rispettivamente.
Il cane più longevo del mondo: le razze canine con un’alta aspettativa di vita
Lo studio britannico ha indicato come razze particolarmente longeve il Lancashire Heeler e il Tibetan Spaniel: queste razze di piccola taglia vivono in media oltre i 15 anni.
Tuttavia, al di là delle medie statistiche, esistono sempre alcuni esemplari che raggiungono un’età eccezionalmente avanzata. Qual è l’età del cane più longevo di tutti i tempi? E quanti anni ha il cane più anziano ancora in vita? A queste domande risponderemo nei prossimi paragrafi.
Secondo uno studio britannico, il Lancashire Heeler è tra le razze canine con l’aspettativa di vita più elevata.
La controversa vicenda di Bobi, il detentore del record mondiale
Qualche tempo fa fece scalpore la storia di Bobi, un Rafeiro do Alentejo di razza pura. Questo cane da pastore portoghese morì nell’ottobre 2023 all’età (presunta) di 31 anni e 165 giorni. Era considerato il cane più vecchio di tutti i tempi ed era stato inserito nel Guinness dei Primati.
Tuttavia, dopo la sua morte, emersero sempre più dubbi sulla reale età di Bobi. Quando questo amico di zampa ricevette il microchip nel 2022, infatti, per gli esemplari nati prima del 2008 non era richiesta alcuna documentazione ufficiale che ne attestasse l’età.
Bobi perse il titolo di “cane più longevo di tutti i tempi”
Non fu possibile verificare con certezza se Bobi fosse effettivamente nato l’11 maggio 1992, come sosteneva il suo umano di riferimento. Di conseguenza, gli venne revocato il titolo di “cane più longevo di tutti i tempi”.
Il cane più anziano del mondo: pelosi a caccia di record
Gli esperti del Guinness dei Primati esaminano con estrema attenzione ogni dettaglio quando si tratta di verificare l’età corretta di un cane. Un’esperienza che ha vissuto anche la persona di riferimento di Maggie, una femmina di Australian Kelpie.
Maggie era morta nel 2016 alla (presunta) veneranda età di 30 anni. Tuttavia, il suo umano di riferimento non poté presentare un certificato di nascita ufficiale, motivo per cui le fu negata l’inclusione nel Guinness dei Primati. Se l’età dichiarata fosse stata effettivamente corretta, Maggie avrebbe raggiunto l’equivalente di circa 200 anni, calcolati in rapporto con gli anni umani.
Qual è l’età raggiunta dal cane più longevo di tutti i tempi?
Attualmente, il titolo di “cane più longevo di tutti i tempi” spetta quindi all’Australian Cattle DogBluey. Quando morì nel 1939, aveva raggiunto l’incredibile età di 29 anni e 5 mesi. Dopo la squalifica di Bobi, Bluey è tornato ufficialmente detentore del record ed è nuovamente iscritto nel Guinness dei Primati.
Qual è il nome del cane più anziano al mondo ancora in vita?
Fino alla fine del 2022, a detenere il record di “cane vivente più anziano” fu il ChihuahuaTobyKeith. Nato nel gennaio 2001, viveva in Florida con la sua umana di riferimento ed era possibile seguire le sue avventure sul suo profilo Instagram. Nel maggio 2022 era stato “spodestato” per pochi mesi dalla Toy Fox TerrierPebbles, una cagnetta di quasi un anno più anziana che, però, morì qualche mese dopo.
Il fatto che i profili social di TobyKeith non siano più attivi da diversi mesi lascia pensare che questo pelosetto sia, nel frattempo, deceduto. Ad ogni modo, alla fine del 2022 il titolo era stato conquistato da Gino, un Fox terrier a pelo liscio nato nel settembre del 2000.
La cagnolina più longeva d’Italia
Anche nel nostro Paese ci sono tanti pelosetti particolarmente longevi. Attualmente, non sono presenti riconoscimenti ufficiali. Nel 2024, però, una meticcia di taglia piccola diventò famosa per aver raggiunto, secondo i suoi umani di riferimento, la “veneranda età” di 24 anni. Si trattava di Lilly, una cagnetta originaria di Torre Annunziata che avrebbe potuto detenere perfino il titolo di cane vivente più longevo del mondo. Trattandosi, però di una trovatella, non fu possibile calcolare l’età e certificarla in maniera ufficiale.
Conclusioni
Sebbene la genetica giochi un ruolo importante nell’aspettativa di vita di un cane, secondo gli esperti anche un’alimentazione corretta è molto importante per la longevità.
Se desideri godere della compagnia del tuo fedele amico per molti anni, nutrilo in modo adeguato e portalo regolarmente dal veterinario. In questo modo, anche se non conquisterà il titolo di “cane più anziano del mondo” e non diventerà famoso, riuscirai sicuramente a fargli vivere una vita lunga e sana.
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.
Natalie Decker
Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.
Il mio cane mi vuole bene? Quando qualcuno ci sta a cuore, è naturale desiderare che i nostri sentimenti siano ricambiati. Questo vale con il partner, per le amicizie e ovviamente anche nei confronti dei nostri pelosi.
"Come faccio a capire che il mio cane sta bene?", "Come posso essere sicuro che nel mio rapporto con lui agisco correttamente e che con me ha una bella vita che lo rende felice?". Queste sono domande che i padroni dei cani si pongono spesso.
È il pensiero che tutti vorremmo poter accantonare per sempre: dire addio al nostro amico più fedele è un’esperienza dolorosa e difficile. Eppure è importante riflettere in anticipo sul tema dell’eutanasia del cane. Cerchiamo di capire insieme cosa ti devi aspettare se, insieme al veterinario, deciderai che è arrivato il momento di accompagnare il tuo pelosetto nel suo ultimo tratto di strada.