Il coronavirus sta cambiando la vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. I proprietari di cani che, per non diffondere il coronavirus, si trovano in quarantena a causa di una infezione da SARS-CoV-2 spesso si chiedono: “Come posso prendermi cura del mio cane durante la quarantena?”.
A spasso con il cane durante la quarantena?

© Eva / stock.adobe.com
Cane in casa
Norme e misure preventive relative al nuovo coronavirus
Il provvedimento della quarantena è una delle misure più severe che hanno inciso sulla nostra vita di tutti i giorni e che sono state inserite nelle recenti disposizioni di legge. L’espressione "in quarantena" implica infatti quanto segue:
le persone sottoposte a questo provvedimento non possono lasciare la loro abitazione. Anche chi si trova in vacanza e viene messo in quarantena non è autorizzato a lasciare il Paese ospitante e deve di norma restare isolato per almeno due settimane. Di norma questo provvedimento riguarda in particolare singoli individui che sono stati in zone a rischio o che hanno avuto confermati contatti con persone affette da Covid-19. Le persone che violano questo provvedimento di autorità (“quarantena”) possono subire elevate pene pecuniarie o misure detentive. Le restrizioni relative al “coprifuoco” sono invece meno rigide. Data la rapida diffusione del nuovo coronavirus, tutti i Paesi europei hanno fissato regole più o meno severe per i loro cittadini. Tuttavia, queste disposizioni non sono ovunque identiche: a seconda del Paese, sono stati presi provvedimenti diversi. In Italia, in merito alle passeggiate con il cane, vi sono disposizioni differenti da regione a regione. Per ogni eventualità, quindi, è importante conoscere e seguire le norme vigenti.
Avere un cane in periodo di “coprifuoco” (lockdown)
Nelle ultime settimane, alcuni paesi come Italia, Francia e Spagna hanno imposto il “coprifuoco” a causa del crescente numero di patologie dovute alla crisi da coronavirus. Tuttavia, a differenza di quanto accade per la quarantena, il “coprifuoco” prevede alcune deroghe e i proprietari di cani possono ancora uscire di casa con alcune misure precauzionali speciali per fare la spesa, andare in farmacia e fare una passeggiata:
se sei per strada, è opportuno mantenere una distanza di almeno due metri dalle altre persone. Inoltre, non è consentito uscire con altri proprietari di cani e i loro animali. La maggior parte delle scuole per cani è quindi attualmente chiusa, sebbene l'addestramento si svolga generalmente all'aperto. Se le disposizioni nazionali e regionali lo consentono, l’ideale è uscire con il proprio cane recandosi in un bosco (purché sia vicino a casa), dove è comunque improbabile incontrare altre persone. Anche in questo caso, tuttavia, è importante conoscere le normative attuali previste a livello nazionale e regionale, in quanto non è detto che recarsi in un bosco con il proprio cane sia consentito in tutto il territorio nazionale. Occorre riferirsi, in questo senso, a quanto previsto a livello nazionale e nello specifico alle eventuali disposizioni regionali. In Francia, ad esempio, è necessario compilare un modulo che specifichi il motivo dell' "uscita", prima di lasciare la propria abitazione per fare la passeggiata con il proprio cane. In caso di controllo, i proprietari dei cani devono mostrare questo modulo.
Se il proprietario del cane è in quarantena
La quarantena ha regole rigide: le persone sottoposte a questo provvedimento possono lasciare la propria abitazione solo con l'approvazione dell'autorità competente, ossia l'autorità sanitaria. A differenza di quanto accade con il “coprifuoco”, in questo caso non è consentito nemmeno uscire per fare compere. Si consiglia quindi di farsi consegnare i generi alimentari tramite negozi online o servendosi dell’aiuto di conoscenti. In questo momento ad esempio i fornitori offrono una consegna senza contatto fisico, grazie alla quale il pacchetto viene lasciato semplicemente davanti alla porta. Ma posso ancora fare una passeggiata con il mio cane?
Siccome le misure di quarantena sono di grande importanza per prevenire ulteriori infezioni, purtroppo la risposta alla domanda è “No”. Se hai un giardino o una terrazza spaziosa, puoi fare in modo che il tuo cane faccia lì i suoi bisogni, in caso di emergenza. Ovviamente sono ancora consentite attività sportive da fare con il proprio fedele amico come il “” o l'agility dog purché non si lasci la propria abitazione o proprietà. Se queste opzioni non sono praticabili per te e ti trovi in quarantena, devi necessariamente chiedere a qualcun altro di portare a spasso o addirittura di prendersi cura del tuo amico di zampa. Ti possono venire in aiuto eventuali i vicini, la famiglia o amici, con o senza giardino. Ad esempio, le autorità austriache raccomandano, per il periodo di durata della quarantena, di collocare il proprio amico a quattro zampe in una pensione per cani o di affidarlo ad un dog sitter. Tuttavia, conviene pianificare per tempo questo tipo di soluzioni, perché quando intere comunità vengono messe in quarantena le pensioni per cani si riempiono velocemente. Chiaramente è più facile trovare una sistemazione al proprio cane quando devono ricorrere a queste misure soltanto determinati proprietari di cani, come ad esempio quelli rimpatriati da aree ad alto rischio. In Italia esistono strutture quali i canili municipali e i rifugi, ad esempio, a cui possono sempre rivolgersi i proprietari di cani che non hanno la possibilità di prendersi cura dei loro amici di zampa.
Tenere impegnato il proprio cane durante la quarantena
Hai un giardino e puoi consentire al tuo cane di utilizzarlo per fare i suoi bisogni? Fantastico, in questo caso non sei costretto a separarti dal tuo amico di zampa! Tuttavia, per la maggior parte dei cani poter accedere liberamente al giardino non è sufficiente. Questo vale soprattutto per i cani che, prima della quarantena, erano abituati a fare movimento per diverse ore al giorno. Per poter mantenere il tuo cane attivo mentalmente e fisicamente, sono ideali le seguenti attività:
- Lancio e riporto di oggetti
- Giochi in cui sia coinvolto il fiuto
- Dogdance o agility dog in giardino
- Addestrare con il click
In rete puoi trovare molto materiale, articoli, video, etc. per aiutarti ad insegnare qualcosa di nuovo al tuo amico a quattro zampe. Un suggerimento in più: alcune scuole cinofile hanno fatto di necessità virtù e offrono, in tempi di crisi, corsi online!
I cani possono trasmettere il nuovo coronavirus?
Secondo le nostre conoscenze attuali, i cani e gli altri animali domestici come i gatti non possono trasmettere all’uomo il nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Sebbene in due cani di Hong Kong siano stati rilevati virus a bassa concentrazione sui loro musi, secondo i ricercatori si è trattato molto probabilmente di una contaminazione dall'ambiente. Entrambi i proprietari dei cani in questione erano infatti malati di Covid-19, mentre i due animali non mostravano sintomi. Il coronavirus potrebbe essere stato rilevato anche in un gatto belga con sintomi di malattia, ma è esclusa la trasmissione del coronavirus da questo gatto ad altre persone.
In generale, si consiglia di osservare le consuete misure igieniche opportune quando si ha a che fare con i nostri amici animali. Ciò include, ad esempio, il non consentire al cane di leccare sul viso le persone. Dopo aver giocato o coccolato a lungo il cane, dovresti lavarti le mani per circa 20 secondi prima di toccare il tuo viso o toccare altre persone e oggetti, come ad esempio le maniglie delle porte.
Auguriamo ancora a te e ai tuoi familiari a due e a quattro zampe tanta salute durante la pandemia di coronavirus!