Cucce per cani da esterno
Filtra per
-
Cucce per cani da esterno: un rifugio perfetto per il tuo peloso
Se ami passare del tempo a rilassarti tra le piante del tuo giardino, sai bene quanto volentieri il tuo amico a quattro zampe ti faccia compagnia. Con una cuccia per cani da esterno gli garantirai i molteplici vantaggi di un comodo e pratico rifugio che non ha nulla a che vedere con le cucce convenzionali. La scelta è veramente ampia: si va dalle piccole casette prefabbricate in plastica alle cucce in legno regolabili in altezza fino a dei veri e propri lodge di lusso con tanto di terrazzino coperto. Scopri qui a cosa prestare attenzione nell’acquisto del tuo prodotto.
-
Perché il mio cane può aver bisogno di una cuccia da esterno?
Chiunque ha bisogno di un luogo in cui potersi ritirare per passare un po’ di tempo solo e indisturbato e questo naturalmente vale anche per il tuo cane. Una cuccia da esterno comoda e accogliente offre al tuo pelosetto proprio la possibilità di ritirarsi in un luogo tranquillo quando ne sente il bisogno o di sonnecchiare pacificamente al riparo dal vento e dalle intemperie. Molti cani, infatti, amano stare all'aperto talvolta al punto da preferire dormire fuori anche nei periodi più freddi. Per quanto possa piacergli, ricorda che il cane non deve mai avere la sensazione di essere “relegato” nella sua cuccia: in quanto animale socievole, ha sempre bisogno di sentirsi anche parte della famiglia.
-
Quali sono le dimensioni ideali per una cuccia da esterno per cani?
Sul mercato esistono moltissime cucce per cani, delle più svariate tipologie e dimensioni. Naturalmente il primo aspetto da considerare per scegliere una cuccia della giusta misura sono le dimensioni del cane che dovrà ospitare. Una cuccia troppo piccola, ma anche troppo grande, potrebbe far sentire a disagio il tuo peloso. Assicurati che all’interno della casetta Fido riesca a distendersi senza difficoltà. Come linea di riferimento, considera quanto segue:
• Lunghezza: da 1,2 a 1,5 volte la lunghezza del cane
• Larghezza: la larghezza della cuccia dovrebbe corrispondere alla lunghezza del cane
• Altezza: leggermente superiore alla lunghezza del cane
• Porta: leggermente più bassa dell'altezza al garrese del cane
Un consiglio: se non hai la certezza delle dimensioni del tuo cane, il momento migliore per misurarlo è quando si stiracchia allungandosi sulle quattro zampe. In caso di dubbio, ad ogni modo, è meglio abbondare e orientarsi su una cuccia più grande.
-
Acquisto della casetta per terrazzo o giardino: cos’altro c’è da sapere?
Oltre alle dimensioni, ci sono altri criteri che possono rivelarsi decisivi per la scelta della cuccia perfetta per il tuo cane. Il tuo peloso ama stare in posizione sopraelevata? In questo caso, una casetta con tetto piatto è sicuramente la scelta migliore. I tetti spioventi, invece, facilitano il defluire dell’acqua piovana evitando che si accumuli e inumidisca l’ambiente. Un modello da esterno in legno è sicuramente un prodotto naturale ed ecologico, ma a lungo andare richiede più cura e manutenzione rispetto alla tipologia in plastica. Avrà ad esempio bisogno di essere verniciata ed è più probabile che di tanto in tanto necessiti di riparazioni. Esistono anche cucce leggermente rialzate, per evitare che la superficie di base si bagni, nonché modelli con tetti apribili o pavimenti completamente rimovibili, per facilitare la pulizia. Alcune cucce vengono già prodotte con isolamento termico e garantiscono così un clima piacevole in ogni stagione.
Un consiglio: inserire una coperta per cani all’interno della cuccia aumenterà il calore e sarà un ulteriore comfort per i sogni del tuo peloso.
-
Esiste un luogo ideale in cui mettere la cuccia del cane all'aria aperta?
Non è solo la scelta della tipologia di cuccia a richiedere una certa attenzione, quanto anche la sua collocazione nel tuo giardino o terrazzo. Innanzitutto, la porta di ingresso non dovrebbe mai essere esposta alla corrente e, se possibile, la cuccia dovrebbe essere posizionata in un luogo ombroso, al riparo dal sole cocente. Come ultimo punto, ma non certo per importanza, scegli un luogo che garantisca al tuo cane un’ottima visuale su ciò che accade in giardino, attorno a lui: questo aumenterà notevolmente le possibilità che accetti di buon grado la sua nuova casa!