Desideri che uno o più cuccioli entrino a far parte della tua famiglia e non ti importa che siano di razza? Allora adottare da un canile può essere la scelta giusta per te!
Sommario
- Nei canili ci sono anche dei cuccioli?
- 6 buone ragioni per adottare un cucciolo da un rifugio
- Adottare cuccioli dal canile o da privati?
- La ricerca del cucciolo dei tuoi sogni
- Adottare un cucciolo da un canile: il trasferimento
- Normativa relativa ai cuccioli provenienti dal canile
- Sei pronto ad adottare un cucciolo da un canile?
- Conclusione: adottare un cucciolo da un canile
Nei canili ci sono anche dei cuccioli?
Milioni di cani in tutto il mondo non hanno una casa. La maggior parte di loro vive come cane di strada. In Europa, tanti pelosetti finiscono nei rifugi, dove è possibile che qualcuno li adotti. In Gran Bretagna, ad esempio, ogni anno vengono dati in adozione circa 40.000 cani, in Germania quasi 80.000, in Italia circa 35.000. Si tratta per lo più di meticci.
Sempre più spesso finiscono nei canili femmine in gestazione, cuccioli sottratti al traffico illegale o giovani pelosetti provenienti da famiglie che non possono più occuparsene. Molti rifugi collaborano con associazioni animaliste di altri Paesi.
Talvolta ai canili vengono affidati cuccioli e giovani pelosetti provenienti dalla Romania o dalla Spagna, dove i cani randagi non hanno alcuna prospettiva di godere di una vita lunga e felice. Alcuni vivono in case di accoglienza annesse al rifugio. Nei canili, dunque, ci sono ottime possibilità di trovare anche dei cuccioli.
6 buone ragioni per adottare un cucciolo da un rifugio
Vuoi adottare un cucciolo? Ecco perché un rifugio è il posto giusto:
Giovani meticci di origine affidabile
Molti amanti dei cani non cercano una razza specifica e offrirebbero volentieri una casa ad un meticcio.
Se sei alla ricerca di un cucciolo meticcio, ti consigliamo di dare un’occhiata nei rifugi. In questo modo vai sul sicuro e non corri il rischio di sostenere i trafficanti di cani. Nei rifugi ci sono tanti adorabili meticci. Nessuno dovrebbe metterli al mondo deliberatamente. Questo vale anche per i cani ibridi, come il Labradoodle ed altri.
Una buona consulenza
I canili e le associazioni animaliste hanno alle spalle anni di esperienza sul rapporto tra umani e pet. Conoscono i loro pelosetti, anche se sono dei cuccioli o ancora molto giovani. Il personale e i volontari di queste strutture garantiscono la massima disponibilità per consigliarti il pelosetto più adatto a te e alle tue condizioni di vita.
I cuccioli provenienti dai rifugi sono ben socializzati
Gli operatori dei rifugi si occupano egregiamente anche della socializzazione dei loro ospiti. Spesso i cuccioli provenienti dai canili hanno già ricevuto un buon imprinting e sono molto socievoli sia con le persone che con gli altri cani. Questo vale soprattutto per i cuccioli ospitati in case di accoglienza. Una buona famiglia affidataria spesso offre al giovane pelosetto un'esperienza pari, se non superiore, a quella di un allevatore.
Controlli sanitari inclusi
Siano essi giovani o anziani, di razza o meticci, maschi o femmine, di 25 o 55 cm di altezza alla spalla, tutti i pelosetti ospitati nei rifugi prima di essere affidati vengono vaccinati e sverminati più volte e sottoposti a un controllo sanitario completo. Di norma, i rifugi danno in adozione solo esemplari sani. Salvo accordi diversi in caso di malattie croniche.
Aiutare amici di zampa in difficoltà
Se adotti un cucciolo da un canile o un rifugio gestito da un’associazione animalista cambi la sua vita e gli offri nuove prospettive per il futuro. Se, in aggiunta a questa buona azione, lasci anche un’offerta al rifugio, il tuo contributo verrà utilizzato per prendersi cura anche di altri pet in difficoltà.
Valorizzare il benessere dei pet
Nei rifugi viene svolto un lavoro ammirevole: sia da parte degli operatori che si occupano a tempo pieno della cura dei pet che dagli gli innumerevoli volontari. Scegliere un cucciolo proveniente da un rifugio significa anche sostenere il prezioso lavoro degli operatori del settore.