La terapia per debellare gli acari del gatto
Per aiutare il tuo gatto e liberarlo da questi ospiti indesiderati, inizia il trattamento farmacologico che ti ha consigliato il veterinario e adotta qualche precauzione. La terapia durerà almeno 3 settimane, così da eliminare gli acari in tutti gli stadi di sviluppo. Dovrai trattare anche eventuali altri felini che vivono con voi, per scongiurare che si contagino a vicenda.
Trattamento farmacologico
A seconda dell’entità dell’infestazione il veterinario ti prescriverà diversi farmaci o combinazioni di farmaci da somministrare al tuo micio. Tra questi ci saranno sicuramente:
- Antiparassitari
- Unguenti antinfiammatori
- Gocce auricolari antibiotiche nel caso di un’infezione secondaria di natura batterica
Prima di somministrare qualsiasi farmaco nelle orecchie del tuo gatto, pulisci attentamente i suoi padiglioni auricolari con un panno umido o un detergente specifico, eliminando tutte le croste. In questo modo la terapia sarà ancora più efficace.
Qualche precauzione in più
Per aiutare il tuo pelosetto a riprendersi in fretta, disinfetta a fondo superfici e oggetti (per esempio la sua spazzola. Durante il trattamento con i farmaci che ti ha prescritto il veterinario, pulisci e cura giornalmente le orecchie del tuo gatto.
Il mio micio si riprenderà?
Gli acari del gatto sono fastidiosi ma curabili. La terapia dovrà durare almeno 3 settimane, per scongiurare il ritorno di parassiti recidivanti. Il prurito nella maggior parte dei casi scompare però già nel giro di pochi giorni.
Cosa provoca un’infestazione?
Gli acari nelle orecchie del gatto (Otodectes cynotis) sono responsabili della rogna auricolare. Questi aracnidi grandi circa 0,5 mm si attaccano con gli arti al condotto uditivo del micio nutrendosi delle cellule cutanee e delle secrezioni che trovano.
Le femmine depongono sulla cute del canale uditivo le uova, che nel giro di pochi giorni si schiudono e sviluppano diventando dapprima larve, quindi protoninfe e infine deutoninfe.)
Posso prevenire un’infestazione di acari del gatto?
Puoi contribuire a scongiurare il rischio che il tuo micio contragga questi ospiti indesiderati usando prodotti antiparassitari sotto forma di collari o prodotti spot-on. Detergi regolarmente anche tutto ciò che può essere ricettacolo di acari, a cominciare dal suo pettine e dalla spazzola, ma anche la cuccia e in generale i luoghi nei quali gli piace nascondersi o sonnecchiare.