Se pulendo la lettiera del tuo micio noti una colorazione rossa o marrone dell’urina, potrebbe trattarsi di sangue. In questo caso, è assolutamente necessario scoprire quale sia la causa. In questo articolo troverai le informazioni più importanti su questo argomento.
Sommario
- Quanto è pericoloso il sangue nell’urina del gatto?
- Quali sono le cause della presenza di sangue nell’urina del gatto?
- Sintomi: quali sono gli altri segni della malattia?
- Sangue nell’urina del gatto: quali sono le possibilità diagnostiche?
- Terapia: le diverse opzioni di trattamento
- Prognosi: quali sono le probabilità di guarigione?
- Sangue nell’urina del gatto: misure preventive
- Scheda - Sangue nell’urina del gatto
Quanto è pericoloso il sangue nell’urina del gatto?
La presenza di sangue nell’urina del gatto non va mai sottovalutata. Poiché questo sintomo può essere provocato da una serie di cause diverse, una diagnosi precoce e dettagliata è di grande importanza. Solo allora il veterinario può iniziare una terapia mirata.
Quali sono le cause della presenza di sangue nell’urina del gatto?
A molti gatti capita, nel corso della loro vita, di avere sangue nell’urina. Si tratta di un sintomo che può avere diverse cause. Normalmente, i reni filtrano il sangue e poi espellono le sostanze di scarto attraverso l'urina. Questa, in un pelosetto sano, ha un colore giallastro, più o meno chiaro a seconda della concentrazione. Ad esempio, l’urina di un micio disidratato a causa di una insufficiente assunzione di acqua è più concentrata nei reni e, di conseguenza, è di un colore giallo più scuro.
Talvolta la colorazione rossa dell'urina si verifica fisiologicamente, ad esempio in caso di assunzione di cibo per gatti a base di barbabietola rossa. Tuttavia, anche le malattie e gli stimoli possono essere provocare questo sintomo. I veterinari considerano tre diverse possibilità: