Se il tuo pet ha la cistite e significa che ha la vescica infiammata. Specialmente i gatti adulti, quelli castrati e in sovrappeso soffrono spesso di una infiammazione delle vie urinarie, ma i fastidi sono davvero molti. Le cause? Oltre alle infezioni di tipo batterico, di solito si tratta di cristalli e di calcoli urinari, ma ci sono anche le infiammazioni sterili della vescica come la cistite idiopatica felina (FIC). Vediamo di fare chiarezza e di capire insieme cosa puoi fare per curare la cistite nel gatto.
Sommario
Come si sviluppa la cistite nel gatto?
Purtroppo si tratta di una patologia piuttosto comune, tra i nostri amici felini, e all’origine possono esserci diversi fattori. Particolarmente colpiti sono i gatti domestici, soprattutto maschi. Andiamo ad analizzare le cause, suddividendole per prima cosa in due grandi gruppi: infettive e non infettive.
Cause di natura infettiva
Sono specialmente i gatti anziani a soffrire di cistite, anche se bisogna dire che il più delle volte si tratta di animali con una patologia pregressa (ad esempio, soffrono di diabete mellito). Le infezioni della vescica con un’origine infettiva di solito hanno due tipi di origine:
- Attraverso le vie urinarie: le infezioni batteriche spesso risalgono attraverso l'uretra fino alla vescica, oppure sono causate da una irritazione della vescica stessa. Questa è la causa più comune della formazione dei cristalli che lentamente si aggregano diventando veri e propri calcoli urinari. Nei gatti, i calcoli di struvite e di ossalato di calcio sono purtroppo molto comuni, e sono causati da cambiamenti nel valore del pH (da acido a basico). Un fattore importante per prevenire e gestire questo problema è il tipo di alimentazione del gatto.
- Attraverso il sangue: nel caso in cui si verifichi una sepsi (ossia un’infezione batterica che causa una risposta molto grave da parte dell’organismo), i batteri possono raggiungere la vescica. Di solito questa reazione è dovuta ad una ferita chirurgica vicina alla vescica, ma il portale d'ingresso a questo tipo di infezione può essere anche una ferita più piccola in una parte del corpo più distante. Insomma, si tratta di un rischio da non sottovalutare.
Cause di natura non infettiva
Spesso, anche facendo una diagnosi dettagliata, non si riesce ad individuare la causa scatenante della cistite. In tal caso, si parla della cosiddetta cistite idiopatica felina (in inglese FIC). Si tratta di un'infiammazione sterile della vescica che si manifesta per ragioni non chiare. Ad oggi si pensa ad una correlazione di diversi fattori come lo stress e altri cambiamenti neurologici e ormonali, correlati tra loro. La conseguenza è l'indebolimento del sistema immunitario del gatto, a causa del quale si hanno forti reazioni infiammatorie.
Quali sono i sintomi?
La vescica del gatto è uno degli organi delle basse vie urinarie. L'infiammazione spesso porta i seguenti sintomi:
- Difficoltà e dolore durante la minzione (disuria o stranguria)
- Dolore nella minzione (stranguria)
- Sangue nelle urine (ematuria)
- Minzione frequente (pollachiuria)
- Il gatto si lava i genitali più spesso del normale
- Minzione in situazioni anomale (ad esempio durante il sonno o durante il pasto)
Condizioni di emergenza: se il gatto cerca senza successo di urinare, la conseguenza potrebbe essere un blocco dell'uretra. In questo caso, le sue condizioni generali potrebbero improvvisamente peggiorare, motivo per cui, per curare la cistite nel gatto va immediatamente consultato un veterinario.