Arrivare alla diagnosi: cosa cerca il veterinario quando visita un gatto che russa?
Se il tuo gatto russa, per sicurezza vale la pena parlarne con il tuo veterinario di fiducia. Un medico può dare un'occhiata più da vicino al tratto respiratorio del tuo pelosetto e rilevare eventuali cambiamenti di natura patologica.
Mutamenti esteriori
All'inizio della visita, il veterinario di solito esamina l'aspetto esteriore del tuo gatto. Controlla se il muso è simmetrico o se a prima vista si nota un aumento delle dimensioni del naso, ad esempio.
Osservando la cavità orale e le orecchie del tuo pelosetto (otoscopia), il veterinario raccoglie ulteriori informazioni. In particolare, verifica l’eventuale presenza di secrezioni o gonfiori. In questa sede stima anche la lunghezza del palato molle dell’animale.
A questo punto il medico passa ad esaminare la trachea e le vie aeree inferiori del gatto. Tasta il collo e ausculta i suoi polmoni con uno stetoscopio.
Diagnostica per immagini
In certi casi è necessario ricorrere ai cosiddetti metodi di imaging. Con una radiografia, ad esempio, il veterinario può visualizzare aree importanti del corpo del tuo pelosetto che non è possibile osservare dall'esterno. Solo una radiografia, ad esempio, è in grado di evidenziare la presenza di corpi estranei o un eventuale ingrossamento degli organi interni (es. tumori o polipi nasali).
Possibili terapie: cosa si può fare quando il gatto russa?
Le terapie dipendono, anche in questo caso, dall’origine del problema. Ad esempio, se il tuo gatto soffre di polipi o ha un corpo estraneo nelle vie aeree, il veterinario può intervenire per rimuoverli chirurgicamente. Lo stesso vale per i tumori, il cui trattamento dipende dalla localizzazione, dal tipo e dalle dimensioni della formazione tumorale. Un’alternativa all’intervento chirurgico, in questo caso, sono le radiazioni e la chemioterapia.
Se il tuo pet è in sovrappeso di qualche chilo – un fattore, questo, che può causare il russare nel gatto – è importante che perda peso in modo graduale e controllato. Come? Modifica la sua alimentazione e fai in modo che il tuo micio faccia ogni giorno un po’ di esercizio fisico.
Lettura consigliata: Il mio gatto è grasso! & Esercizi per gatti
La prognosi: quali sono le chance di risolvere il problema?
Come abbiamo visto, la prognosi dipende sempre dalla causa. Ecco perché è importante chiedere consiglio al veterinario: prima si capisce l’origine del problema, maggiori sono le possibilità di guarigione.