Come è noto, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, fermo restando che hanno una certa incidenza anche la razza e il peso del cane. Ma come si fa a calcolare l’età di un gatto? E soprattutto quanto a lungo vivono i gatti? Da che età un gatto può essere considerano anziano?
Calcolare l’età del gatto

© © DenisNata / stock.adobe.com
Calcolare l’età del gatto
Quanto a lungo vivono i gatti?
L’aspettativa di vita dei gatti è legata a diversi fattori. Ad esempio, relativamente all’età di un gatto, giocano un ruolo significativo il luogo in cui vive, le cure che riceve e le sue condizioni di salute. Un’alimentazione appropriata e visite regolari dal medico veterinario sono la base per una vita lunga e felice. Inoltre, un ambiente sicuro a misura di gatto e attività fisica regolare (come ad esempio l’agility per gatti) aiutano a mantenere il gatto in forma. Per calcolare l’età del gatto senza errori è molto importante.
In media un gatto al giorno d’oggi vive tra i 10 e i 15 anni, laddove i gatti che vivono liberi di solito vivono meno a lungo di quelli domestici. E ciò perché quelli che vivono liberi sono più soggetti a ferite e a malattie di vario genere.

© © Igor Zhorov / stock.adobe.com
A partire dai 10 anni i gatti vengono considerati anziani. A questa età il loro pelo inizia a cambiare visibilmente. Oltre a ciò, i gatti anziani sono generalmente più tranquilli e dormono di più. Inoltre i gatti senior hanno necessità specifiche: ad esempio, hanno bisogno di alimenti specifici per gatti anziani, ossia che risultino più facili da masticare e si adattino al ridotto fabbisogno energetico dei gatti di questa fascia di età.
Nella sezione Gatti del nostro Magazine zooplus puoi scoprire tutto quel che c’è da sapere per alimentare un gatto anziano in maniera idonea e completa.
Gli anni di un gatto in rapporto a quelli di una persona
Calcolare l’età del gatto in relazione a quella dell’essere umano non è lineare. Nei primi due anni lo sviluppo del gatto procede molto velocemente. Una volta raggiunto il secondo anno di vita, il gatto ha più o meno l’equivalente dei nostri 24 anni. Da questo momento in poi la crescita del gatto e la curva di invecchiamento assumono una certa linearità. Da quel momento in poi infatti si è soliti far corrispondere ad ogni anno del gatto circa quattro o cinque anni di una persona. Un gatto senior di 10 anni quindi ha un’età paragonabile a quella di una persona di 56 anni.

© © Fotoluminate LLC / stock.adobe.com
Naturalmente, si tratta di indicazioni approssimative e di massima, che aiutano al meglio nel calcolare l’età del gatto. Alcuni gatti sono vitali e „giovani“ anche durante la loro vecchiaia, così come esistono gatti più giovani che possono sembrare letargici.
Età del gatto |
Età dell’essere umano |
1 mese | 6 mesi |
2 – 3 mesi | 2-5 anni |
4 mesi | 6 – 8 anni |
6 mesi | 10 anni |
7 mesi | 12 anni |
12 mesi | 15 – 16 anni |
18 mesi | 20 – 21 anni |
2 anni | 24 anni |
3 anni | 28 anni |
4 anni | 32 anni |
5 anni | 36 anni |
6 anni | 40 anni |
7 anni | 44 anni |
8 anni | 48 anni |
9 anni | 52 anni |
10 anni | 56 anni |
11 anni | 61 anni |
12 anni | 64 anni |
13 anni | 68 anni |
14 anni | 72 anni |
15 anni | 76 anni |
16 anni | 80 anni |
17 anni | 84 anni |
18 anni | 88 anni |
19 anni | 92 anni |
20 anni | 96 anni |
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.